vaccini anti covid

Salute 15 Marzo 2021

Hub di Fiumicino, vaccini di massa tra disagi organizzativi e lo stop ad AstraZeneca

Circa 2mila le persone convocate questa mattina che hanno atteso per ore al freddo il loro turno
di Peter D'Angelo
Salute 15 Marzo 2021

Inaugurato il primo drive through vaccinale d’Italia a Milano, poche ore prima della sospensione di AstraZeneca

300 somministrazioni nella prima giornata ad insegnanti e personale scolastico, ma poche ore dopo lo stop precauzionale di Aifa ad AstraZeneca ha fermato la macchina operativa messa a punto da Esercito e ASST Santi Paolo e Carlo
di Federica Bosco
Salute 15 Marzo 2021

Vaccini Covid, con Johnson&Johnson salgono a quattro quelli autorizzati

EMA e Aifa hanno autorizzato l’uso del vaccino prodotto dalla Johnson&Johnson: il professor Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell'Agenzia europea del farmaco, spiega tutto quello che c'è da sapere
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco
Salute 11 Marzo 2021

Vaccinazioni dei pazienti vulnerabili, ancora molte le criticità

Per quali patologie sono consigliati i vaccini a mRNA come Pfizer e Moderna?
di Peter D'Angelo
Salute 10 Marzo 2021

Lombardia, al via il primo progetto pilota per vaccinare i lavoratori in azienda

Siglato l’accordo con Confindustria, Confapi e Anma. A somministrare le dosi saranno i medici competenti
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 9 Marzo 2021

Vaccino anti-Covid dal medico di famiglia, dopo l’accordo nazionale ecco come verrà attuato il piano nelle Regioni

In Campania si parte a breve anche negli studi, nel Lazio la fornitura è a macchia di leopardo, l’Emilia Romagna marcia a ritmi sostenuti con il personale sanitario
Salute 5 Marzo 2021

Milano, all’ospedale militare di Baggio 1330 vaccini al giorno per farmacisti, psicologi e over 80

Al COM nuovo padiglione gestito da ASST Santi Paolo e Carlo. AstraZeneca per il personale sanitario e Pfizer per gli anziani. Da lunedì prima chiamata per gli insegnanti
di Federica Bosco
Salute 2 Marzo 2021

Vaccini e Covid, AME rassicura: «Astrazeneca efficace per Tiroidite di Hashimoto»

«A seguito delle recenti disposizioni ministeriali sulla campagna vaccinale anti Covid-19, l’Associazione Medici Endocrinologi (AME) ritiene importante fare alcune precisazioni relative alle endocrinopatie, in particolare sulla Tiroidite di Hashimoto e sul conseguente allarme generatosi tra gli operatori sanitari e tra le persone affette sul vaccino Astrazeneca». Così l’Associazione in una nota. La campagna vaccinale del […]
Salute 1 Marzo 2021

Piano vaccinale anti-Covid, a che punto siamo su disabilità e RSD

Il punto della situazione su Lombardia e Veneto. Uneba: «Attenzione dalle istituzioni, ma la campagna va a rilento». IRPEA: «Si procede a macchia di leopardo, soffriamo mancanza di coordinamento regionale»
Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2021

Campagna vaccinale, Rossi (OMCeO Milano): «Tutti i medici devono ricevere Pfizer»

Il presidente dell'Ordine dei Medici di Milano: «Scelta sbagliata somministrare Astrazeneca ai libero professionisti quando gli ospedalieri hanno ricevuto Pfizer. E per la campagna degli over 80 troppa burocrazia nelle prenotazioni»
di Federica Bosco
Sanità 22 Febbraio 2021

Covid-19, Sileri: «Adesso non serve lockdown nazionale. Ecco perché difendo il sistema dell’Italia a colori»

Il Viceministro uscente alla Salute spiega: «La situazione è sotto controllo, non è che ogni volta che c’è una variante nuova dobbiamo pensare che sia per forza peggiorativa». E sui vaccini dice: «Non ci sono medici di serie A e medici di serie B. L’unico problema di Astrazeneca sono le 12 settimane tra la prima e la seconda dose»
Lavoro e Professioni 16 Febbraio 2021

Campagna vaccinale anti-Covid, il ruolo delle farmacie ospedaliere

Chi è e cosa fa il farmacista ospedaliero? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Savini, dirigente farmacista presso l’Ospedale di Tivoli Asl Roma 5, che ci ha spiegato in particolare in che modo la farmacia ospedaliera è stata coinvolta nella campagna vaccinale anti-Covid in corso.   Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Lavoro e Professioni 15 Febbraio 2021

Vaccini Covid, Anelli (FNOMCeO): «Liberare i brevetti»

«L’emergenza è tale per cui l’accesso alla vaccinazione del maggior numero possibile di persone non risponde solo ai principi etici di universalità, equità e uguaglianza ma anche a una precisa strategia di prevenzione»
Salute 12 Febbraio 2021

Covid, Spandonaro (CREA): «Vaccinare gli operatori sanitari è stata la parte facile, ora inizia il vero stress test»

Intervista al docente di Economia Sanitaria all'Università Tor Vergata di Roma: «C’è un problema di ordinativi, sottovalutata la complessità della produzione di massa»
di Tommaso Caldarelli
Salute 8 Febbraio 2021

Come produrre più vaccini anti-Covid (e perché non è ipotizzabile ricorrere alla licenza obbligatoria)

Nel nostro primo appuntamento della rubrica gestita da Guido Rasi, ex direttore esecutivo Ema, parliamo della necessità di aumentare la produzione di vaccini anti-Covid. Analizzando il dilemma della licenza obbligatoria in una situazione di non monopolio
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco
Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2021

Campagna vaccinale, primo bilancio della fase 1: bene il dato sui MMG, ma mancano ancora i liberi professionisti

Anelli (FNOMCeO): «La prima fase non può considerarsi conclusa se non verrà garantito il vaccino a tutti gli operatori sanitari». Scotti (FIMMG): «Solo il 3% dei MMG non è stato contattato per la vaccinazione. Adesione pressoché totale»
Salute 1 Febbraio 2021

Aumentano i contagi in carcere. Babudieri (SIMSPe): «Vaccinare agenti penitenziari e detenuti fragili»

Il Direttore Scientifico della Società Italiana di Medicina e Sanità nei Penitenziari: «La campagna vaccinale rappresenta un’occasione unica di prevenzione e cura anche per Epatite C e AIDS. Tra i detenuti molti pazienti sommersi»
di Isabella Faggiano
Salute 29 Gennaio 2021

Vaccini agli over 80, Conversano (HappyAgeing): «Adesione sarà altissima. È una generazione che ha fiducia nella scienza»

«Immunizzare contestualmente anche i caregiver. Eventuali effetti collaterali pericolosi per gli anziani? Mai paragonabili al rischio di complicanze dovute al Covid-19»
Salute 28 Gennaio 2021

Varianti coronavirus, l’immunologo Abrignani: «Già al lavoro per nuovi vaccini»

Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio è fondamentale»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

«Con i medici in formazione specialistica si potrebbero vaccinare 30 milioni di italiani al mese»

di Giammaria Liuzzi, Membro del Direttivo Nazionale Associazione ALS
di Giammaria Liuzzi, Associazione ALS
Salute 21 Gennaio 2021

«Vaccini anti-Covid e acquisti in sanità, ecco i problemi degli approvvigionamenti»

Intervista al professor Mennini, economista sanitario: «Se ci si basa su breve periodo e criterio del solo costo non si fa programmazione e prevenzione»
di Tommaso Caldarelli
Sanità 19 Gennaio 2021

Ristoranti aperti e stop ospiti a casa, così il Canada tutela l’economia e combatte il Covid

Un radiologo italiano a Vancouver racconta: «Bene la gestione dei contagi, ma ritardi nella distribuzione dei vaccini. Le seconde dosi non bastano»
di Federica Bosco
Salute 29 Dicembre 2020

Covid, Gelli «Più chiarezza su tempi forniture vaccini»

Gelli, presidente Fondazione Italia Salute: «L'obiettivo dichiarato da Speranza è quello di raggiungere quota 13 milioni di immunizzati entro il 1 aprile, Siamo sicuri di riuscire a vederci garantite queste forniture?»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”