uk

Sanità 14 Aprile 2022

Covid, via libera a vaccino Valneva in Uk

Il vaccino sarà somministrato alla popolazione adulta dai 18 ai 50 anni. Le differenze rispetto ai vaccini a mRna
Sanità 19 Ottobre 2021

Regno Unito, si alzano di nuovo i contagi ma decessi al minimo

Il "libera tutti", le vaccinazioni dei più giovani ritardate e tutte le scelte che hanno portato in UK l'ennesima ondata di contagi da Covid, sebbene la protezione del vaccino tenga molto bassi i decessi
Salute 7 Luglio 2021

Perché convivere con il Covid non sarà come con l’influenza stagionale

L’analisi del Guardian: il nuovo coronavirus è più contagioso e letale dell'influenza e manca lo stesso meccanismo di protezione globale
Sanità 6 Luglio 2021

L’Inghilterra rischia di diventare una fabbrica di varianti del virus?

Dal 19 luglio Boris Johnson eliminerà anche le ultime limitazioni nel Regno Unito, eppure i contagi sono decisamente in risalita per via della variante Delta. Cosa si rischia a riaprire tutto in questa situazione epidemiologica?
Pandemie 15 Giugno 2021

Variante Delta, quanto proteggono i vaccini? Il caso Uk

Quella che fino a poco tempo fa chiamavamo “variante indiana” è molto più contagiosa e pericolosa di quella inglese. I vaccini attualmente disponibili offrono una protezione adeguata?
Sanità 18 Maggio 2021

Il Regno Unito ora teme la variante indiana. E i medici di Tokyo chiedono lo stop alle Olimpiadi

Dopo settimane di tranquillità, gli esperti inglesi di nuovo preoccupati per i contagi: la variante indiana si sta diffondendo. A Gaza distrutto l'unico laboratorio per test Covid, l'India non esporterà più vaccini. Da Combivacs i risultati: una dose Pfizer dopo una AstraZeneca è sicura
Sanità 11 Maggio 2021

Uk totalizza zero decessi, in India invece manca l’ossigeno. Usa dice sì a Pfizer per 12-15enni

Finalmente il numero zero è tornato nel Regno Unito, nessun morto per un giorno e Boris Johnson festeggia. In Usa vaccino anche ai più piccoli: Pfizer ok per i dodicenni. L'India vede numeri leggermente più bassi, ma è ancora emergenza ossigeno
Sanità 4 Maggio 2021

Covid, in Israele e Uk sembra tutto finito. Mentre India e America Latina vivono il peggior momento

La situazione mondiale della battaglia contro Covid ha diverse facce: nel Sud del mondo i vaccini non arrivano e si continua a morire, la situazione indiana spaventa anche i paesi limitrofi. Mentre in occidente Israele e Uk guidano la strada verso la normalità
Sanità 12 Gennaio 2021

Vaccini Covid, il Regno Unito ritarda i richiami. La scelta strategica fa discutere

Slittare le seconda dose fino a 12 settimane per vaccinare più persone possibile. Gli esperti si dividono: strategia azzardata o salvavita?
Sanità 30 Dicembre 2020

Covid-19, via libera a vaccino AstraZeneca/Oxford in Gran Bretagna

Il vaccino potrà essere somministrato a soggetti dai 18 anni in su. L'autorizzazione raccomanda la somministrazione di due dosi con un intervallo tra le quattro e le 12 settimane.
Sanità 9 Dicembre 2020

Covid-19, allerta in Gran Bretagna sui vaccini: stop per chi ha reazioni allergiche

Rasi (ex Direttore EMA): «Procedura UK su vaccino incauta ma rischi bassi»
Sanità 2 Settembre 2020

Così il Regno Unito rimuove il numero chiuso a medicina

Gran pasticcio con gli esami di maturità, ora 15mila studenti in più potranno frequentare le facoltà a numero chiuso. Il governo chiede scusa
di Tommaso Caldarelli
Pandemie 9 Luglio 2018

Morbillo, nessun allarme di casi dall’Italia al Regno Unito

Il ministero della Salute attraverso la Direzione generale della prevenzione sanitaria, rende note le informazioni scambiate sui casi di morbillo nell’ultimo semestre tra il nostro Paese ed il Regno Unito
di Ministero della Salute
Sanità 25 Giugno 2018

I medici di famiglia inglesi vogliono far pagare una tassa ai pazienti che fissano appuntamenti non necessari

I medici di famiglia del Regno Unito hanno proposto una tassa di 5 sterline per scoraggiare la popolazione ad andare nello studio quando non necessario. Come immaginabile, l’iniziativa ha alzato un polverone. Secondo i promotori, servirebbe a far riflettere i pazienti sul reale bisogno del medico, suggerendo i casi in cui le loro richieste possono […]
Sanità 5 Luglio 2016

“Brexit”, diventa virale la foto dell’èquipe medica multiculturale

È diventata virale sui social di tutto il mondo la foto pubblicata da un gruppo di medici dell’ Homerton University Hospital di Londra, a pochi giorni dal referendum in Gran Bretagna. Lo scatto ritrae l’équipe chirurgica composta da tre infermieri spagnoli, un anestesista tedesco, un urologo greco, un tecnico di radiologia irlandese e un consulente […]
Sanità 28 Giugno 2016

Brexit, che succede ai medici italiani in Gran Bretagna?

I camici bianchi che dal nostro Paese si sono trasferiti oltremanica sono aumentati del 143% in dieci anni. Per tutti l’Italian Medical Society of Great Britain è il punto di riferimento: rinnovato il Consiglio Direttivo, Sergio Bonini è il nuovo Presidente.
Sanità 11 Maggio 2016

Young doctors in a dispute with the UK Government

Open conflict between the BMA (British Medical Association) and the British government, concerning the dispute in progress for the new young doctors contract. No mediation act have been reached between doctors’ representatives and the British Minister of Health Jeremy Hunt. The 24-hour strike called is the tip of the iceberg of an unprecedented escalation: this […]
Sanità 11 Maggio 2016

Giovani medici, in UK è scontro col governo

Conflitto aperto tra la BMA (British Medical Association) e il governo inglese, rispetto alla vertenza in corso per il nuovo contratto dei giovani medici. Non c’è stato nessun atto di mediazione tra i rappresentanti dei medici e il ministro della salute britannico Jeremy Hunt. Lo sciopero di 24 ore indetto è la punta dell’iceberg di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.