tiroide

Tiroide: carenza iodio e iodoprofilassi

Un’adeguata quantità di iodio è necessaria a prevenire le patologie tiroidee. I bambini di Liguria, Toscana, Marche, Lazio e di alcune aree della Sicilia hanno raggiunto la condizione di iodosufficienza, grazie all’utilizzo diffuso del sale iodato. Anche la frequenza di gozzo in età scolare si è notevolmente ridotta nel nostro Paese e oggi questa patologia […]
Salute 15 Maggio 2018

Settimana Mondiale Tiroide, Olivieri (ISS): «Il 50% dei nuovi nati in Europa nei prossimi anni avrà QI più basso per carenza iodica»

Dal 21 al 27 maggio, iniziative di screening e incontri informativi sulle patologie tiroidee in tutta Italia. Paolo Vitti (Presidente SIE e coordinatore della Settimana): «Dobbiamo sensibilizzare la popolazione». Sono sei milioni gli italiani con problemi alla tiroide

Pelle, unghie e capelli. I campanelli d’allarme per la tiroide

La Settimana Mondiale della Tiroide 2018 – che si svolgerà dal 21 al 27 maggio – ha l’obiettivo di promuovere la cura e la prevenzione delle malattie di questa importante ghiandola. «La pelle, le unghie e i capelli sono le parti del corpo più interessate da malfunzionamenti della tiroide» spiega Paolo Vitti, Presidente della SIE, Società Italiana […]

Salute della tiroide: gli alimenti più ricchi di iodio

La tiroide è una ghiandola endocrina posta alla base del collo, che produce due ormoni (T3 e T4) che contengono iodio nella loro struttura chimica. Questi ormoni regolano numerosi processi metabolici e svolgono un ruolo importantissimo per la crescita e lo sviluppo di diversi organi, in particolare del cervello. Come riporta il Ministero della Salute, lo iodio è fondamentale per […]
Contributi e Opinioni 27 Marzo 2018

Mal di primavera? Potrebbe essere colpa della tiroide

di Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista
di Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista
Contributi e Opinioni 12 Marzo 2018

Nasce task force europea in endocrinologia a Bruxelles

Lo scorso 7 marzo a Bruxelles, a seguito del Meeting “Impact of Hormones in European Policies for Health and Research”, sono state gettate le basi della nuova politica della salute ormonale in Europa dando il via ai lavori di una Task Force europea chiamata “interest group on hormones”. Ideatore di questo progetto il Professor Andrea […]
Contributi e Opinioni 7 Novembre 2017

Al via il 16° Congresso Nazionale AME (Associazione Medici Endocrinologici)

L’AME (Associazione Medici Endocrinologici) è la società scientifica endocrinologica nata con l’obiettivo di riunire chi opera quotidianamente nel settore dell’Endocrinologia Clinica in Italia mirando al miglioramento dell’assistenza e alla difesa dell’Endocrinologia. Nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento l’AME promuove ed organizza il suo 16° Congresso Nazionale che si terrà all’Ergife Palace Hotel di Roma dal 9 al 12 […]
Contributi e Opinioni 24 Ottobre 2017

La pasta alla carbonara rende felici, aiuta a dormire e fa anche dimagrire…

I 5 consigli dell’endrocrinologa Serena Missori per un piatto di spaghetti a tutta salute. Basta con i falsi miti sulla pasta: non è vero che non si può mangiare la sera, e perché mai privarsi di una bella carbonara? Stimola la tiroide e fa bene anche all’umore...
di Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista

Tiroide: tutto su diagnosi, chirurgia e terapia

Diagnosi, chirurgia e terapia dei tumori tiroidei: un terreno fertile su cui i professionisti si confrontano quotidianamente. Proprio su questo tema si è concentrato il focus 5^ Thyroid UpToDate – Linee Guida e Pratica Clinica promosso da Ame, Associazione Medici Endocrinologi e dall’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale. «I noduli tiroidei si evidenziano alla palpazione nel 4-7% […]
Salute 22 Maggio 2017

Settimana Mondiale Tiroide, a soffrirne anche bambini. Quali sintomi? Lo spiega l’endocrinologa

In Italia l'alimentazione è carente di iodio, fondamentale per un buon funzionamento tiroideo, ed ecco che la iodoprofilassi assume un ruolo fondamentale. A spiegarlo l'endocrinologa, esperta di terapie di iodoprofilassi, Segretaria Scientifica ATTA-Lazio ONLUS, Dominique Van Doorne
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2016

Disfunzioni tiroidee, le malattie del secolo. Sintomi e prevenzione? Risponde l’endocrinologo Castello (AME)…

Sono oltre 6 milioni gli italiani che soffrono di malattie alla tiroide e la patologia è in aumento. Roberto Castello (AME): «Facciamo chiarezza, Chernobyl non c’entra, le malattie alla tiroide ci sono sempre state ma adesso è più facile diagnosticarle»
Contributi e Opinioni 15 Novembre 2016

Lazio, Congresso AME: «Importante formazione nel rispetto paziente»

Il presidente dell’Ame, il professor Vincenzo Toscano: «Occorre valorizzare la figura dell’endocrinologo ritenuto meno clinico rispetto ad altri medici e incentivare la formazione in una visione ‘paziente-centrica’»
Nutri e Previeni 17 Settembre 2015

Expo: iodoprofilassi e alimentazione per la tiroide

Il sale iodato è il miglior alleato per la salute della tiroide. Lo ha spiegato a Expo l’endocrinologa Dominique Van Doorne, relatrice dell’incontro ‘Iodoprofilassi e alimentazione’, promosso dal Ministero della Salute nell’ambito dell’iniziativa “Me and We – Women for Expo”. “Lo iodio si mangia, non si respira, per cui l’unico modo per assumerlo è tramite […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”