tavola

Le ricette di salute “segrete” dello chef Circiello

In cucina poche regole, ma chiare. I consigli e le ricette di salute dell’esperto: «Verdure crude, pesce cotto e non stracotto, pomodori tutto l’anno. Sì ad estratti di frutta e verdura di stagione ed a tutte le varietà di legumi»

Natale a tavola: i consigli della nutrizionista per affrontare le festività

La parola all'esperta: «Niente divieti e rinunce, tenersi in forma ed evitare grandi abbuffate»
Nutri e Previeni 6 Settembre 2018

Bimbi a tavola: per farli mangiare basta separare i cibi

Dividere bene i cibi nel piatto in modo che risultino bene evidenti e distinti. Sarebbe questo il trucco per far mangiare i bambini a cui sono arrivati i ricercatori del Future Consumer Lab del Dipartimento di Scienze alimentari dell’Università di Copenaghen. Gli studiosi hanno chiesto a 100 scolari di due fasce d’età diverse (la prima […]

Ritmi circadiani, alimentazione e microbiota intestinale: trascurarli aumenta il rischio di malattie reumatiche

Tre aspetti di fondamentale importanza sono strettamente correlati con l’insorgere di una malattia reumatica infiammatoria e autoimmune: ritmi circadiani, scelte nutrizionali e microbiota intestinale. La mancanza di equilibrio tra questi tre aspetti, a detta degli esperti del CReI (Collegio Reumatologi Italiani) mina il benessere della persona. Per questo, richiedono molta attenzione da parte dei 13 milioni di […]
Nutri e Previeni 5 Dicembre 2017

Festività natalizie a tavola: meglio stare a dieta prima e dopo

Le feste di Natale e Capodanno si avvicinano a grandi passi. E tanti si chiedono cosa succederà a tavola. In famiglia si vive una certa eccitazione ma anche la frenesia dei preparativi per imbandire le tavole delle feste con tutto ciò che di meglio si può trovare nella gastronomia tradizionale italiana. Cappelletti, capponi, capitoni e […]
Nutri e Previeni 18 Marzo 2016

Mangia di meno chi mangia in silenzio

Per evitare di ‘trangugiare’ troppo cibo, è meglio mangiare in silenzio. A tavola, quindi, non si dovrebbe chiacchierare, né ascoltare musica, né tanto meno guardate la tv. Secondo uno studio condotto dalle università Brigham Young e Colorado State, infatti, mangiare in silenzio, sebbene non sia il massimo del divertimento, riduce il rischio di abbuffarsi. “La maggior parte dei […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.