SIMPE

Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2020

Al 3° Congresso Simpe Campania il punto sulle priorità della pediatria post Covid

L’importanza di un’attenta programmazione per il raggiungimento degli obiettivi vaccinali, la necessità di implementare la formazione sulla chirurgia pediatrica a livello ambulatoriale, l’esigenza di perfezionare la presa in carico delle patologie metaboliche e neuromuscolari attraverso campagne di screening mirate. Questi (e molti altri) i temi emersi e discussi durante l’ultimo Congresso Simpe Campania, tenutosi su […]
Salute 19 Ottobre 2020

Chiusura scuole in Campania, i pediatri: «Più pericolosi gli incontri per strada o in casa»

Giuliano (Simpe Campania): «Sbagliato colpire l’istruzione, l’impatto delle scuole nei contagi è minimo». Mele (Simpe nazionale): «Atto dovuto, ma evitare che la chiusura della scuola generi ulteriori occasioni di assembramento»
Salute 19 Agosto 2020

Riaprire le scuole in sicurezza, Mele (Simpe): «Pediatra di comunità e screening ogni 15 giorni»

Test e tamponi costanti, vaccino per l'influenza obbligatorio, un professionista in loco e grembiuli. Il presidente Simpe Giuseppe Mele suggerisce come riaprire le scuole con meno rischi per i più giovani
Salute 15 Luglio 2020

Bambini post lockdown, lo studio promosso da SIMPE invita all’ottimismo

La survey ha raccolto le risposte di 271 famiglie italiane con figli dai 3 ai 16 anni. E i risultati sono stati sorprendenti
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

I pediatri: «Serve pediatria di comunità. A scuola fondamentale educazione sanitaria»

Il contributo di Giuseppe Mele, Presidente della Società italiana medici pediatri
di Giuseppe Mele, Presidente Simpe
Salute 4 Maggio 2020

Bambini e sindrome di Kawasaki, i pediatri: «Oltre 20 casi in 20 giorni, associazione con Covid-19 non sembra casuale»

Sedici anni fa un altro coronavirus con lo stesso recettore è stato collegato alla malattia, allarme tra i pediatri che invitano a non sottovalutare i sintomi cutanei. Mele (presidente Simpe): «Nella Fase 2 diagnosi clinica drammaticamente essenziale. Ripensare una pediatria di comunità»
di Gloria Frezza
Salute 1 Aprile 2020

Coronavirus e passeggiate per i bambini, il chiarimento del Viminale e i pareri dei pediatri

Siani (Commissione Affari Sociali): «A rischio i benefici del distanziamento sociale, speriamo nel buon senso dei genitori». Giuliano (SIMPE): «Pericolosissimo abbassare la guardia»
Salute 10 Maggio 2019

Le vitamine fanno bene ai bambini, ma quasi 1 giovane su 2 mangia male

Se la dieta del bambino è particolarmente monotona e non garantisce l’apporto sufficiente di vitamine B è possibile ricorrere agli integratori
Salute 11 Gennaio 2019

SIMPE inserita nell’Elenco Ministeriale delle Società Scientifiche accreditate a proporre le linee guida

Il presidente dei pediatri Mele: «Offriremo a tutti i nuovi iscritti la dotazione del Pediatotem, strumento utile sia per la ricerca che come gestionale negli studi pediatrici»
Salute 9 Ottobre 2018

Pediatria, Mele (SIMPE): «Il pediatra è un’antenna sociale, segua il paziente da 0 a 18 anni»

«La malattia più grave di questo secolo è l’isolamento. Questo è determinato dall’abuso di internet che incentiva un rapporto sociale-virtuale depressivo e svilente. Ecco, il professionista pediatrico può essere la soluzione», così Giuseppe Mele, Presidente della Società Italiana Medici Pediatri, in occasione del V Congresso Nazionale
Salute 10 Agosto 2018

Poca frutta e verdura, troppi zuccheri. L’allarme dei pediatri Simpe: «Il 50% dei bambini mangia male e d’estate ancora peggio»

Il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele (Presidente della Società Italiana Medici Pediatri), in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una serie di consigli per una dieta estiva adatta a grandi e piccini, con un occhio di riguardo alla galassia delle vitamine B
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2018

SIMPE aderisce a FIARPED (Federazione Italiana delle Associazioni e delle Società Scientifiche dell’Area Pediatrica)

La Giunta della Federazione Italiana delle Associazioni e delle Società Scientifiche dell’Area Pediatrica (FIARPED) ha approvato la richiesta della SIMPE di adesione alla federazione. «Tale richiesta – precisa il Presidente Nazionale SIMPE Giuseppe Melenasce –  nasce dalla coerenza e coincidenza di finalità e scopi istituzionali tra la nostra Società e quanto presente nello Statuto della […]
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2018

Allarme morbillo, OMCeO Catania: «Noi da sempre in prima linea per corretta informazione, anche sul web»

Il caso del bambino morto a Catania perché troppo piccolo per essere vaccinato ha riacceso i riflettori sull’importanza dell’immunità di gregge per tutelare la salute pubblica. L’OMCeO Catania sottolinea: «Su vaccini necessaria sinergia tra formazione medica e corretta informazione ai cittadini»
Salute 11 Aprile 2018

Adolescenti italiani a rischio fake news sui vaccini. La guida dei pediatri SIMPE per riconoscere le “bufale no vax”

Un manuale pensato per tenere gli adolescenti lontani dalle notizie false e tutte le conseguenti collaterali: questo il succo dell'iniziativa della Società Italiana Medici Pediatri, guidata dal Presidente Giuseppe Mele. Al via anche la campagna social di sensibilizzazione #condividiresponsabilmente
Lavoro e Professioni 2 Febbraio 2016

Zika, parlano gli infettivologi: come affrontarla

Allarme internazionale OMS. La comunità scientifica: «Puntare su prevenzione e preparazione del personale sanitario di tutto il mondo su standard d’eccellenza». Appello sui vaccini
Salute 13 Ottobre 2015

Vaccini: psicosi, prime vittime e la responsabilità dei medici

Levata di scudi della Società Italiana Medici Pediatri contro la campagna anti-vaccinaleIl presidente Mele: «Parte della classe medica incoraggia atteggiamenti irresponsabili»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.