sigarette

Salute 17 Gennaio 2024

Ecig e cerotti aiutano le donne a smettere di fumare senza rischi per la gravidanza

L'utilizzo di prodotti sostitutivi della nicotina durante la gravidanza non è associato a eventi avversi o a complicazioni. A dimostrarlo è una nuova analisi dei dati condotta su donne fumatrici incinte da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University di Londra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Addiction
Salute 16 Ottobre 2023

Fumo: 91 esperti scrivono alla commissaria europea per la salute per sollecitare l’applicazione del principio di riduzione del danno

In occasione della Decima Conferenza delle Parti (COP10) che si terrà a Panama dal prossimo 25 Novembre, 91 esperti di salute pubblica e riduzione del danno hanno sottoscritto una lettera inviata alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo
Pandemie 6 Aprile 2021

I fumatori rischiano più degli altri di ammalarsi di Covid-19?

È una domanda che chiunque abbia il vizio o l’abitudine a consumare sigarette si sarà fatto almeno una volta durante questo anno di pandemia. La risposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Contributi e Opinioni 11 Novembre 2019

XVI Congresso Romacuore: monossido di carbonio killer anche per muscolo cardiaco

È italiano l’ultimo studio indipendente pubblicato dall’autorevole rivista “International Journal of Environmental Research and Public Health” sugli effetti della sigaretta elettronica e dei prodotti a tabacco riscaldato sull’uomo. Presentato a Roma in occasione della XVI edizione di Romacuore, lo studio condotto dal Professor Fabio Beatrice, Direttore del Dipartimento di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo Facciale e […]

Bambini e intossicazioni: farmaci, cosmetici e detersivi tra i più pericolosi. L’esperto: «Un attimo di distrazione può costare caro»

«Farmaci, cosmetici e prodotti per la pulizia della casa: sono questi i principali nemici dei nostri bambini, responsabili della maggior parte delle intossicazioni che si consumano tra le mura domestiche». È Nicola Pirozzi, direttore del dipartimento di Emergenza Accettazione (DEA) e A.R.C.O del Bambino Gesù di Roma, a fornire i dati raccolti dal Centro Antiveleni […]
di Isabella Faggiano
Salute 31 Maggio 2019

Giornata mondiale senza tabacco, fuma più di 1 italiano su 5. Garattini: «Aumentare il prezzo delle sigarette»

«Siamo il Paese con il triste primato del maggior numero di fumatori e non stiamo facendo praticamente nulla», avverte Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di Ricerche farmacologiche “Mario Negri”
Contributi e Opinioni 9 Novembre 2018

Paura di ingrassare dopo aver smesso di fumare: «In media si prendono 4,5kg, ma attenti alla “food addiction”»

L’aumento di peso dopo aver smesso di fumare è raramente descritto in letteratura (lo prende in considerazione solo 1 trial su 4) eppure è uno dei più forti deterrenti di chi smette senza aiuti all’idea di smettere di fumare. Dell’argomento tanto caro ai fumatori si è discusso al XIV° Congresso della Società Italiana di Tabaccologia in […]
Salute 7 Giugno 2018

“Senti chi fuma”, la spinta “gentile” per smettere. Il libro che dà voce ai fumatori

Scritto a quattro mani dal dottor Fabio Beatrice, Direttore del Centro Antifumo dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino e dalla giornalista medico-scientifica Johann Rossi Mason, è stato presentato all’Istituto Superiore di Sanità in occasione del World No-Tobacco Day
Salute 28 Maggio 2018

#NoTobaccoDay, Sidoli (Philip Morris): «Puntiamo su alternative alla sigaretta per chi non riesce a smettere»

Ai nostri microfoni l’AD di PMI Italia Eugenio Sidoli spiega cosa ha spinto il colosso del tabacco a investire su prodotti alternativi potenzialmente meno dannosi: «La ricerca sta facendo passi da gigante»
Sanità 21 Giugno 2017

La lotta al fumo passa da ricerca e prodotti a potenziale rischio ridotto. Prof. Polosa: «Eliminare combustione riduce danni del 90%»

Un sottotitolo ambizioso, “Ridurre il danno, salvare vite”, quello del Forum Mondiale sulla Nicotina che si è svolto in questi giorni a Varsavia, in Polonia. Confronto tra scienziati, esperti e aziende. Professor Polosa (Università di Catania e Lega Italiana Anti Fumo): «Prodotti a tabacco riscaldato ed e-cigarette per soppiantare il fumo di sigaretta»
di Cesare Buquicchio – Inviato a Varsavia (Polonia)
Salute 30 Gennaio 2017

«Smetto di fumare» il proposito più disatteso del 2017 Un aiuto? Parla l’oncologo: «Puntare su prodotti a rischio ridotto»

Umberto Tirelli, responsabile del dipartimento di Oncologia medica del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano: «Perdere il vizio è possibile, ma smettere di fumare dopo anni di dipendenza è davvero difficile. La soluzione è affidarsi a prodotti alternativi, ma che siano validi come le innovative soluzioni a tabacco riscaldato»
Salute 29 Novembre 2016

Philip Morris, Peitsch: «La sigaretta che non brucia riduce del 90% i danni alla salute»

L’azienda leader mondiale nel settore del tabacco presenta la nuova frontiera del fumo: iQOS, la sigaretta senza combustione. La ricerca scientifica presentata dal Professor Manuel Peitsch: «Prodotti innovativi sostenuti da evidenze scientifiche»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.