Il presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up non arretra e conferma lo sciopero dell’8 aprile. Tra i nodi l’aspetto economico e la richiesta di eliminare il vincolo di esclusività. «Tolta l’indennità, si ritorna a un aumento di 80,90 euro. Questo non è accettabile» spiega De Palma
Il Sindacato dei Medici Italiani (SMI) e il Sindacato Italiano Medici del Territorio (SIMET) hanno indetto uno sciopero di 48 ore (1 e 2 marzo), con la chiusura degli ambulatori, culminato con una manifestazione di piazza davanti al Ministero della Salute. Esposti cartelli di pace per richiedere la fine del conflitto in Ucraina
«Piena solidarietà ai colleghi medici dell’area convenzionata che oggi manifestano il profondo disagio nell’esercizio della professione»
Silvestro Scotti, Segretario nazionale Fimmg, nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione lancia l’allarme. «Medicina generale svalutata. La prima domanda che ci fanno è sul Green pass, su come rientrare a scuola e al lavoro. Per un medico è avvilente»
Pina Onotri (Smi) ribadisce le ragioni dello sciopero del 1 e 2 marzo proclamato insieme alla Simet. E Scotti ribatte la contrarietà della Fimmg: «Preferiamo essere sui tavoli a discutere e a risolvere i problemi come abbiamo fatto. Forse qualcuno intende favorire le Regioni rispetto al passaggio alla dipendenza? »
Il 2 marzo manifestazione al Ministero della Salute. «Carichi di lavoro insostenibili, burocrazia aberrante e non ultimo il mancato indennizzo alle famiglie dei colleghi deceduti per Covid. Uno schiaffo, da parte dello Stato» spiegano le organizzazioni sindacali SMI e SIMET
Tutti i partiti si mobilitano affinchè vengano recepite le principali richieste della categoria, a partire dall’indennità di specificità. Boldrini (Pd): «Sono sempre in prima linea, dobbiamo valorizzarli». Mammì (M5S): «Adeguare stipendi a livello europeo». E Cecconi (ex M5S) sottolinea: «Tanti infermieri si stanno dimettendo per cambiare mestiere»
«La trattativa è inconcludente». Fsi-Usae dichiara lo Sciopero Nazionale per lunedì 11 ottobre
Camici grigi e medici in formazione richiedono l’attivazione di un tavolo interministeriale urgente per discutere i temi inerenti alla formazione medica. Ecco tutte le richieste
I vertici della Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle
professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione e i Segretari nazionali di FP
CGIL, CISL FP, UIL FPL si sono incontrati, in videoconferenza, per discutere dei contenuti della legge di bilancio 2021