Sardegna

Salute 13 Marzo 2023

Oncoematologia, caso Sardegna: una sola struttura e tanti disagi. Le famiglie chiedono risposte

VIAGGIO NELLE REGIONI | Inizia dalla Sardegna il nostro approfondimento sull'oncoematologia pediatrica nei diversi territori italiani. Dal 2020 il presidio microcitemico Antonio Cao è passato dall’ospedale Brotzu all’Asl 8 Cagliari. È l’inizio di una serie di disfunzioni e malfunzionamenti denunciati da ASGOP, Associazione Sarda dei Genitori in Oncoematologia Pediatrica. Presentato un esposto e due interrogazioni parlamentari
Salute 28 Settembre 2022

West Nile: nuovo caso in Sardegna, emergenza in crescita

Continua a cresce l'emergenza West Nile in Italia. Ieri è stato registrato l'ottavo caso in Sardegna. La donna non è in condizioni gravi
Salute 27 Dicembre 2021

In Sardegna la proposta di legge per garantire l’assistenza sanitaria di base ai senzatetto

Manca (M5S): «Il 40% dei senza fissa dimora in Regione sono sardi, tra cui molti padri separati»
Salute 28 Luglio 2021

Sardegna, aumentano i contagi, Solinas intensifica i controlli nei porti e aeroporti in attesa del Green pass

Raddoppia l’indice Rt, ma i ricoveri restano contenuti. Vaccinati a quota un milione. L’appello dell’assessore Nieddu agli indecisi: «Con il vaccino possibile l’immunità di gregge e ripresa dell’economia»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 15 Giugno 2021

In Sardegna tornano i “medici in affitto” per fronteggiare la carenza di personale

Una società esterna fornirà i medici per il Punto di Primo Intervento dell’ospedale di Delogu (Oristano). I presidenti degli OMCeO sardi non ci stanno: «Scelta inopportuna, serve attivare un nuovo corso di formazione». Quici (Cimo): «Così si creano medici di serie A e medici di Serie B»
Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021

Vaccino Covid, la denuncia di Manai: «In Sardegna studenti di Medicina e Professioni sanitarie nei reparti ma senza vaccino»

«Mi auguro che la regione intervenga quanto prima per sanare questa ingiustificabile lacuna nel piano vaccinale regionale e metta in sicurezza i nostri studenti, futuro del nostro SSN» spiega Stefano Manai, Responsabile nazionale formazione sanitaria del PD
Contributi e Opinioni 17 Novembre 2020

Covid-19, la proposta di Ganau-Manai: «Reclutare studenti di Medicina e Infermieristica per attività di contact tracing»

La mozione è stata presentata al Consiglio regionale della Sardegna: «Le risorse umane sono state potenziate ma territorio è in sofferenza. Agli studenti andrà riconosciuto il giusto trattamento economico»
Sanità 8 Maggio 2020

Covid-19, Sardegna verso zero contagi. Lunesu (Lega): «Aumentare tamponi per ripartenza. Ma non mi parlate di plexiglass in spiaggia»

La senatrice Michelina Lunesu, membro della Commissione Sanità, racconta come l’isola ha affrontato la pandemia: «Il blocco totale degli arrivi ha aiutato». Poi ricorda il caso virtuoso dell’Ogliastra: «In questa zona geni e vita salubre potrebbero aver aiutato». Ora l’obiettivo è salvare la stagione turistica: «Nelle nostre spiagge siamo già abituati al distanziamento»
Sanità 15 Ottobre 2018

Carenza medici, l’assessore Arru (Sardegna): «Con quota cento rischio boom di pensionamenti. Aumentare borse di studio per MMG»

Il titolare della Sanità sarda difende la riforma della rete ospedaliera regionale: «Problema non è la carenza di servizi, ma un eccesso di servizi mal distribuiti che molto spesso non raggiungono i volumi indicati e suggeriti dal Piano nazionale esiti». Poi rilancia la medicina multiprofessionale per affrontare cronicità
Sanità 29 Agosto 2018

Nave Diciotti, De Martini (Lega): «Da medico dico basta strumentalizzazioni. Garantite cure a migranti, mentre i malati italiani…»

L’oculista eletto in Sardegna per il partito di Salvini replica a quanti hanno polemizzato con la gestione sanitaria della vicenda e ricorda: «Perché nessuno si indigna per i cittadini che arrivano da noi medici piangendo perché non hanno soldi per medicine?». Poi promette l’impegno per la sanità della sua Regione: «Siamo passati da otto Asl a un unico Ats, peggioramento evidente. Ora invertire tendenza»
Sanità 24 Aprile 2018

Sistema trasfusionale sardo promosso dal Centro nazionale sangue

Il sistema trasfusionale della Sardegna ottiene il plauso del Centro sangue nazionale. I dati confermano il trend positivo: i donatori di sangue e di aferesi (componenti come il plasma o le piastrine) in Sardegna nel 2017 sono stati 57.398, a fronte dei 55.700 del 2016, 54.460 del 2015, 54.151 del 2014. Le unità di sangue prodotte sono passate da […]
Nutri e Previeni 23 Marzo 2017

Olio di oliva di qualità si produce anche in Sardegna

I dati che riguardano la produzione di olio in Sardegna sono esigui al confronto di quelli nazionali tuttavia la qualità dell’olio sardo non va trascurata. Circa 36mila ettari coltivati a uliveto per una produzione che varia dagli 85mila ai 100mila quintali l’anno; contro i corrispondenti a livello nazionale, che ammontano a un milione e 170mila […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”