Sandra Morano

Lavoro e Professioni 13 Maggio 2021

“La sanità che vogliamo”, le donne e una professione da rifondare. Con la curatrice Sandra Morano

Riorganizzazione e leadership femminile in un settore, quello sanitario, che è popolato per 2/3 da donne. Le proposte di un gruppo di professioniste nel libro curato da Sandra Morano per una sanità del futuro improntata al "modello della cura"
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2021

Donne e leadership, Morano (Le Mediche): «Presto “domineranno” in sanità e saranno pronte»

Un'intervista sulla leadership femminile in sanità con Sandra Morano, responsabile dell'area formazione femminile Anaao-Assomed. Tra qualche anno ci saranno più donne medico che uomini, ma l'organizzazione del lavoro dovrà cambiare dagli standard "maschili" a cui è stata orientata
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2018

Donne e medicina, Le Mediche: «Curiamo meglio degli uomini, ma il nostro contributo ai sistemi sanitari è ancora insufficiente»

Sandra Morano, coordinatrice dell’Accademia: «Dove le donne sono protagoniste, la sanità è migliorata. Le mediche devono entrare in rotta di collisione con l’attuale sistema in crisi e iniziare a pensare con mente di donna a come cambiare veramente le cose»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”