SALUTE

Lavoro e Professioni 4 Aprile 2019

Formazione, Delia Epifani (Smi): «Creare percorso formativo unico MMG-specializzandi per eliminare disparità»

La coordinatrice regionale del settore formazione per il Sindacato dei Medici Italiani: «C’è una disparità retributiva contributiva e previdenziale importante. L’unica soluzione è coniugare la programmazione e l’alto standard formativo di entrambi i percorsi che devono diventare uno solo»
Sanità 2 Aprile 2019

Aumentano i giovani con disturbi mentali: 8.000 in più nel 2016

È stato presentato, nella seduta congiunta della commissioni Politiche per la salute e Scuola, Giovani e Cultura della Regione Emilia-Romagna, il programma regionale sui percorsi di salute mentale per gli adolescenti. Dal 2010 al 2016 le persone con età compresa tra i 14 e i 25 anni ricoverati nei dipartimenti di salute mentale sono aumentati. […]
Sanità 2 Aprile 2019

Palermo, la giornata mondiale per l’Autismo si celebra al Teatro Politeama

L’inclusione sociale di bambini e adolescenti con autismo. E’ questo il tema centrale della kermesse, programmata per il 2 aprile alle 21 al Teatro Politeama di Palermo e organizzata dall’associazione di famiglie ParlAutismo onlus in occasione della Giornata Mondiale sull’autismo proclamata dall’Onu. In Sicilia, attualmente, ci sono circa 5 mila persone con autismo, 2 mila […]
Contributi e Opinioni 2 Aprile 2019

Salute pubblica, al Liceo Orazio il dibattito sulla bellezza del Servizio Sanitario Nazionale

Al termine del confronto sarà proiettato il Io, Daniel Blake di Ken Loach, vincitore della Palma d’oro al Festival de Cannes 2016
Salute 22 Marzo 2019

Tumori del sangue, AIL festeggia 50 anni. Il presidente Amadori: «Grazie al professor Mandelli siamo punto di riferimento nel volontariato sociale»

L’associazione che segue le persone affette da leucemie, linfomi e mieloma dal 1949 traccia un bilancio del suo operato: «Prima la diagnosi di questo tipo di malattia era un dramma per il paziente e per la sua famiglia, ora le cose sono cambiate. Tra i nostri cavalli di battaglia lo sviluppo delle cure domiciliari»
Salute 21 Marzo 2019

Salute e migrazioni, al via convegno a Palermo. AME: «Arrivano sani, si ammalano qui»

L’Associazione Medici Endocrinologi si riunisce a Palermo: «Nessuna minaccia per la salute pubblica»
Sanità 21 Marzo 2019

Copenaghen vuole raggiungere la migliore qualità di vita al mondo e offrire maggiore salute a tutti i cittadini

Katrine Schjonning, Health Manager della capitale danese, spiega a Sanità Informazione in che modo prevenzione e formazione consentono di ottenere l’ambizioso risultato
Salute 21 Marzo 2019

Osteoporosi, nel mondo causa una frattura ogni 3 secondi. In Italia ne soffrono 4,5 milioni di persone

Fabio Vescini (endocrinolgo): «Non tutte le persone con una bassa massa ossea devono essere trattate con i farmaci. Terapie solo per i pazienti con un elevato rischio di frattura»
di Isabella Faggiano
Sanità 18 Marzo 2019

Milano, il SiMPeF presenta l’evento “Adolescenza quella terra di nessuno”

L’adolescenza rappresenta il passaggio dallo stato infantile a quello adulto. È una fase caratterizzata dal cambiamento e, come ogni periodo di transizione, rappresenta un periodo critico nella vita di ogni individuo, in cui ansia e senso di inadeguatezza sono all’ordine del giorno. Per questo, il SiMPeF (Sindacato Medici Pediatri di Famiglia) ha organizzato l’evento “Adolescenza […]
Sanità 18 Marzo 2019

Migranti e salute: prevenzione, cura e false notizie. L’evento all’Ordine dei Medici di Palermo

Secondo i dati del Forum Sociale delle Migrazioni 2018, svoltosi in Mexico, una persona su sette sul pianeta è migrante, avendo sperimentato una qualche forma di mobilità umana. Nel passato le migrazioni erano favorite, in Italia dal sud verso le industrie del Nord, e similmente in altre parti del mondo che soffrono denatalità e scarsa […]
Contributi e Opinioni 18 Marzo 2019

Contraccezione, Onda: «Italia al 26esimo posto in Europa per accesso agli anticoncezionali, il counseling e l’informazione online»

«La salute sessuale e riproduttiva rappresenta un diritto umano fondamentale che deve essere preservato e tutelato. Di fatto, però, in Italia manca ancora oggi un programma organico e strutturato di educazione all’affettività e alla sessualità» sostiene Francesca Merzagora, Presidente Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. Questa lacuna spiega in parte perché […]
Contributi e Opinioni 15 Marzo 2019

Giornata mondiale del sonno, ecco i rimedi per dormire bene. L’esperta: «Sì a pesce azzurro, no vino e cioccolata»

Occhi sbarrati e risvegli nel cuore della notte? La causa potrebbe risiedere in cattive abitudini alimentari o stili di vita sbagliati. Troppo stress, un utilizzo eccessivo del pc o la mancanza di momenti di relax concorrono infatti a farci perdere il sonno, con conseguenze dannose su fisico e umore.  «E’ importantissimo dormire perché recuperiamo energia, […]
Salute 15 Marzo 2019

Sindrome cardio-renale: problemi per il 20-40% in soggetti con scompenso cardiaco

Ronco (nefrologo): «Importante che cardiologi e nefrologi collaborino per migliorare la situazione clinica dei pazienti»
di Lucia Oggianu
Sanità 12 Marzo 2019

Vaccini, scatta obbligo certificazione: due bambini allontanati nel Lazio da scuola. Grillo: «Numeri della copertura vaccinale sono alti, il dibattito ha funzionato»

I presidi: «Rischiamo denunce per abuso di atti d’ufficio ma applichiamo soltanto la legge». Nel Movimento Cinque Stelle fronda chiede che i ragazzi siano fatti entrare a scuola
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Salute migranti, un corso ECM di FNOMCeO e Sanità di Frontiera OIS per curare le ferite invisibili

Il corso "Salute e migrazione: curare e prendersi cura” sarà presentato alla stampa il 14 marzo alle ore 12.30 a Roma, presso la sede della FNOMCeO
Contributi e Opinioni 1 Marzo 2019

Emergenza diabete, il 65% dei pazienti è over 65. La sfida è la gestione precoce

Secondo gli ultimi dati ISTAT sono oltre 3 milioni 200 mila in Italia le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5,3% dell’intera popolazione (16,5% fra le persone over 65). Dato approssimato, visto che la diagnosi di diabete di tipo 2 arriva mediamente tra i 5 e i 7 anni dopo la sua […]
Salute 1 Marzo 2019

Assistenti sociali, Gianmario Gazzi (Cnoas) «Assistenza continua non garantita a tutti, troppo divario Nord-Sud»

«Noi pensiamo che vadano considerate le specificità di ogni territorio: una regione alpina non è uguale a una regione padana, per restare al Nord, ma certamente questo non significa rinunciare all’universalismo e alla garanzia di solidarietà tra regioni» così il Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Salute 28 Febbraio 2019

Blockchain in sanità, la frontiera delle staminali per la ricerca. Totta (Futura Stem Cells): «La catena dei blocchi certifica la conservazione dei campioni»

«La ricerca sta facendo grandi passi avanti, sarebbe opportuno riaprire il dibattito in Italia sulla conservazione autologa solidale con un modello che sta emergendo in Europa e nel resto del mondo» così la dottoressa Pierangela Totta, Direttore Scientifico di Futura Stem Cells, a Sanità Informazione
Contributi e Opinioni 26 Febbraio 2019

Piano nazionale liste d’attesa, Grasselli (FVM): «No a inutili semplificazioni, le cause sono molteplici»

Anche la FVM (Federazione Veterinari-Medici-Farmacisti e Dirigenti Sanitari) si unisce al coro di dissenso con il quale tutte le sigle sindacali della dirigenza medica hanno bocciato il Piano Nazionale per la gestione delle liste di attesa.  «Il problema delle liste di attesa esiste da molti anni e ha sicuramente più di una causa, ma proprio per […]
Salute 26 Febbraio 2019

Test Hiv su minori senza consenso genitori, arriva il sì del Garante per l’Infanzia al ministro Grillo

Il ministro Grillo: «Per rendere più semplice l’accesso alla diagnosi per i giovanissimi è essenziale intercettare precocemente l’eventuale contagio da Hiv o da altre malattie sessualmente trasmesse; Per questo, sono molto soddisfatta della positiva risposta dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza alla mia richiesta di lavorare insieme a una norma per superare questa regola ormai obsoleta»
Sanità 25 Febbraio 2019

Solitudine e fragilità dell’anziano: a Milano il convegno Onda

Vulnerabilità, perdita di autosufficienza e disabilità sono alla base di fragilità fisica ed emotiva e di solitudine tipica delle persone anziane. Condizioni destinate a interessare una fetta sempre più consistente della popolazione visto che, secondo Istat nel 2065 gli over 65 saranno quasi 20 milioni. Il convegno di Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna […]
Sanità 25 Febbraio 2019

Caserta teatro di “Sipps & fimpaggiorna 2019 – Le nuove frontiere della pediatria”

C’è la Ginecologia in età evolutiva al centro del Corso di formazione dal titolo “Sipps & fimpaggiorna 2019 – le nuove frontiere della pediatria: dall’inquadramento clinico alla diagnosi al trattamento”, in programma il prossimo 27 febbraio presso il Golden Tulip Plaza Hotel di Caserta. A partire dalle ore 17:00 e fino alle ore 21:00, pediatri di […]
Sanità 20 Febbraio 2019

Distrofia muscolare di Duchenne e Becker. CRISPR/Cas9 è la “stella” della XVII Conferenza Internazionale

Il fondatore di Parent Project onlus: «L’obiettivo del prossimo anno è dedicare nuove sperimentazioni anche a giovani e adolescenti: chi è già in carrozzina ha più urgenza di trovare una soluzione, rispetto a coloro che hanno appena ricevuto la diagnosi».
di Isabella Faggiano
Salute 20 Febbraio 2019

Epatologia, AISF: «Attività fisica e corretta alimentazione fondamentali per buona salute del fegato. Ecco perché». Il convegno alla Sapienza

Le nuove sfide per l’epatologo, sempre più attento alla medicina preventiva, al centro del meeting precongressuale “Lifestyle and the Liver” organizzato dall’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato AISF ed in corso presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma. EPATOLOGI: VECCHIE E NUOVE SFIDE Il panorama delle malattie del fegato è in continua evoluzione […]
Sanità 19 Febbraio 2019

Taranto, il 25 febbraio fiaccolata per le vittime dell’inquinamento industriale

L’Associazione Genitori tarantini sta organizzando un coordinamento di tutte le Associazioni territoriali dei siti più inquinati d’Italia per chiedere, insieme alla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), l’istituzione della Giornata Nazionale Vittime dell’Inquinamento Ambientale nella data del 25 Febbraio. «L’Italia intera soffre di malattie ambiente-correlate e i siti altamente inquinati sono a decine sul territorio […]
Sanità 19 Febbraio 2019

Medicina transnazionale delle malattie endocrine: il convegno a Udine il 22 febbraio

Di medicina transnazionale delle malattie endocrine si parlerà al convegno che si svolgerà a Udine dal 22 al 23 febbraio, dove saranno a confronto esperti italiani e colleghi dell’Alpe Adria. «Il convegno – spiega Franco Grimaldi, Direttore della Struttura operativa complessa Endocrinologia e Malattie del metabolismo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine e organizzatore dell’incontro – vede […]
Sanità 19 Febbraio 2019

Alessio D’Amato (Regione Lazio): «Grazie Manuel per belle parole su personale San Camillo»

«Da oggi per Manuel inizia una nuova sfida e saremo al suo fianco per aiutarlo. Può contare su una famiglia stupenda e una comunità che gli si è stretta attorno e sono certo non farà mancare il suo affetto e il suo appoggio». Lo dichiara in una nota l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della […]
Contributi e Opinioni 19 Febbraio 2019

Aggressioni ai medici, Nursing Up : «Ora basta, chiediamo presidi h24». Appello a Salvini: «Tuteli ordine pubblico»

Il sindacato degli infermieri Nursing Up ha espresso la sua opinione sulle violenze avvenute ieri all’ospedale di Boscotrecase, in provincia di Napoli, ai danni del personale sanitario da parte di alcuni familiari di una paziente deceduta nel nosocomio. «L’aggressione ai sanitari nell’ospedale di Boscotrecase, accompagnata dalle scene di devastazione del Pronto Soccorso, è un episodio gravissimo che condanniamo […]
Salute 18 Febbraio 2019

Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): «Ecco perché non va demonizzata la bistecca»

«Non può esistere una dieta valida per tutti: il regime alimentare dipende da tanti fattori. Una dieta varia, completa e sostenibile è da preferire. No a criminalizzare la carne» parla il Professor Giuseppe Pulina, Presidente dell’associazione Carni sostenibili
Salute 15 Febbraio 2019

Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede

Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”