Safer Internet Day

Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2022

Safer Internet Day: 9 medici su 10 temono le insidie del web, ma solo il 18% sa come difendersi

Prof. Razzante: «Se un medico dovesse finire nel cosiddetto tritacarne mediatico, i fatti di cui è stato protagonista non possono essere cancellati dalla rete. È possibile richiedere un aggiornamento ed una corretta indicizzazione delle informazioni che lo riguardano»
Salute 8 Marzo 2018

«Cosa faresti se rimanessi senza smartphone per qualche giorno?» Le reazioni dei ragazzi iperconnessi

Nei racconti dei ragazzi che hanno partecipato al Safer Internet Day anche tanti episodi di cyberbullismo: da insulti in chat a foto compromettenti fatte girare in rete. «Dobbiamo imparare ad usare il telefono e non abusare del potere che ha»
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2018

Safer Internet Day: «Ragazzi iperconnessi, ma anche gli adulti…»

Al Brancaccio, il confronto tra 900 studenti e la Ministra Fedeli. Giovanna Mascheroni, coordinatrice dello studio ‘EU Kids On line’: «Non solo ore trascorse on line ma anche contenuti utilizzati per valutare la dipendenza da internet. È fondamentale che siano i ragazzi ad insegnare l’uso corretto della rete»
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2018

Safer Internet Day: l’evento nazionale al Brancaccio con la ministra Fedeli

Domani 6 febbraio si svolgerà la XV edizione del Safer Internet Day (#SID2018), la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, promossa dalla Commissione Europea in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo. Obiettivo della giornata: far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma anche sul ruolo attivo e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.