rianimazione

Lavoro e Professioni 19 Agosto 2021

Test Specializzazioni, restano non assegnate le borse per Urgenza e Rianimazione

Nonostante due anni di pandemia, i giovani medici non scelgono volentieri Pronto Soccorso e Rianimazione come specializzazioni. 456 e 166 i posti vacanti nelle due discipline, anche se si attende lo scorrimento. Perché? Si lavora tanto, non si fa carriera e si rischiano aggressioni
Salute 30 Aprile 2021

Rianimazione, si punta sui social in attesa di entrare a scuola

Le nuove linee guida di ILCOR per 2021-2025 puntano su app, pagine social, canali YouTube a supporto della medicina. Grieco (Kids Save Lives) lancia un appello alle istituzioni: «Da mesi c’è una legge ferma in Senato che introduce la rianimazione cardio polmonare nelle scuole e la diffusione della defibrillazione esterna automatizzata, è ora di sbloccarla»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2020

«Nuove risorse per specializzazioni mediche in anestesia e medicina di emergenza», la petizione di Italia Viva

«Le borse di specializzazione quest'anno saranno meno di 15mila nonostante 26mila medici che hanno partecipato al concorso nazionale. In un momento di emergenza sanitaria come questo è incomprensibile che vi siano professionalità pronte ad operare che non vengono utilizzate» sottolineano i deputati Michela Rostan e Vito De Filippo
Salute 2 Marzo 2020

Coronavirus, Vergallo (Aaroi-Emac): «In Lombardia meno di 20 posti letto liberi in rianimazione»

Il segretario del sindacato degli anestesisti Alessandro Vergallo racconta il difficile momento che sta vivendo la categoria nelle zone più colpite: «La situazione è critica, non riusciamo neanche più a parlarci al telefono. Bloccate ferie, riposi, recuperi». Poi denuncia: «In tutta Italia sono meno di 5mila i posti in terapia intensiva. Negli ultimi dieci anni tagliato il 7-8%»
Sanità 25 Ottobre 2018

Quattordicenne muore a Chiavenna, FNOMCeO: «No ad ambulanze senza medico»

«Siamo costretti a registrare un’altra vittima del sistema di depotenziamento e demedicalizzazione del sistema di emergenza territoriale. Lo abbiamo detto, lo ribadiamo: no ad ambulanze senza medici a bordo. No a una demedicalizzazione del 118, che, secondo gli studi presenti in letteratura, fa drasticamente diminuire le possibilità di sopravvivenza dei pazienti critici che attivano il […]
Contributi e Opinioni 23 Maggio 2018

Maxi simulazione in esterna a Lampedusa: 130 medici italiani si formano sull’emergenza sanitaria

È in corso la II edizione del SIAARTI Academy CREM (Critical Emergency Medicine), evento formativo innovativo della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva rivolto ai medici in formazione provenienti dalle 39 scuole di specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore. Fino al 26 maggio Lampedusa sarà teatro naturale dell’evento SIAARTI […]
Sanità 28 Marzo 2018

Catania, muore per morbillo a 25 anni

Una ragazza di 25 anni, Maria Concetta Messina, è morta lunedì scorso all’ospedale Garibaldi di Catania a causa del morbillo. Come riporta l‘Ansa, la 25enne era arrivata nel pronto soccorso dell’ospedale il 23 marzo e si era poi aggravata tanto da essere trasferita nel reparto di rianimazione, dove è morta. I familiari hanno presentato una denuncia […]
Sanità 5 Gennaio 2018

Palermo, “mangia” hashish a 18 mesi. In rianimazione

Una bambina di un anno e mezzo è ricoverata, in via precauzionale, in rianimazione all’ospedale pediatrico Di Cristina a Palermo per aver ingerito hashish. La piccola avrebbe assunto la sostanza in casa; i genitori, dopo essersi resi conto dell’accaduto, l’hanno immediatamente portata al Buccheri La Ferla dove i medici hanno avvisato anche la polizia che ricostruirà […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”