pubblico ufficiale

Sanità 18 Ottobre 2019

Aggressioni, Carlo Piastra (Lega): «Operatori sanitari e farmacisti siano equiparati a pubblici ufficiali»

Il deputato della Lega rivendica di aver depositato il primo Ddl in materia nell’estate del 2018. Ora chiede di emendare e rafforzare il testo votato in Senato: «Insieme ai colleghi della Commissione Affari sociali stiamo ragionando su quello che si può aggiungere»
Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2019

Aggressioni al personale sanitario, Tommasa Maio (FIMMG): «Subito status pubblico ufficiale per medici»

Presentato al 76° Congresso FIMMG un 'video-denuncia': i camici bianchi che lavorano di notte il bersaglio principale
Contributi e Opinioni 25 Settembre 2018

Ddl antiviolenza, FNOPO: «Indispensabile essere riconosciute pubblico ufficiale per contrastare aggressioni»

«Come rappresentanti delle 22mila ostetriche italiane torniamo a chiedere con determinazione il riconoscimento di pubblico ufficiale per le professioni sanitarie, compresa la nostra Categoria». Queste le richieste delle componenti del Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica in merito al “no” della ministra della Salute, Giulia Grillo, al riconoscimento dello status […]
Sanità 22 Agosto 2018

Aggressioni, Scotti (Fimmg): «Bene equiparazione medico a pubblico ufficiale. Rifiutare amplificazione ruolo sarebbe errore»

Il presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli appoggia la proposta di legge che fa scattare la denuncia automatica in caso di violenza. E vede rischi per il futuro della professione: «Se il figlio di un dottore vede la sofferenza di un padre quando penserà di seguire le orme?»
Sanità 30 Luglio 2018

Aggressioni ai medici, il ddl di Michela Rostan (LeU): «Camici bianchi siano pubblici ufficiali per far scattare denuncia d’ufficio»

Tra i firmatari della proposta i deputati Paolo Siani e Federico Conte. Bocciata la richiesta di inasprimento delle pene avanzata dal Ministro Grillo: «Servono pene più certe perché spesso gli episodi non vengono denunciati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”