produttività

Salute 23 Novembre 2023

Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana

Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Contributi e Opinioni 11 Gennaio 2018

Il movimento aumenta la produttività fino al 50%. Ecco perché le aziende aprono palestre per i dipendenti

Tra i nuovi propositi dell’anno che si svolge davanti ​a noi c’è spesso quello​ di muoversi di più e imparare qualcosa di nuovo: “Mens sana in corpore sano”. Questo è assodato ma gli effetti del movimento con il suo corollario di ossigenazione cerebrale, endorfine e neurotrofine da alcuni anni è indagato anche come potenziatore sul […]
Nutri e Previeni 7 Novembre 2016

Pausa pranzo al lavoro. Mangiare male nuoce alla salute e alla produttività

Non è solo una questione di mantenersi in salute. Mangiare correttamente sul posto di lavoro fa bene anche alla produttività. Ma occorre rispettare alcune regole. Per prima cosa è bene non mangiare mai alla scrivania, magari davanti al Pc, mentre si lavora. E’ meglio evitare le porzioni troppo grandi e i condimenti eccessivi, in generale […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”