prematuri

Salute 17 Novembre 2023

Bimbi pretermine: aumenta la sopravvivenza, ma il 90% soffre di disfagia. FLI: “Serve logopedista”

Oltre 30mila bimbi ogni anno in Italia nascono pretermine. Se da un lato la tecnologia e il progresso scientifico hanno favorito la sopravvivenza dei piccoli pretermine, dall’altro sono aumentati i problemi di disfagia neonatale, cioè l’incapacità di passare dalla nutrizione enterale all’alimentazione orale. In occasione della Giornata mondiale della prematurità la Federazione italiana dei logopedisti sottolinea l'importanza di un percorso riabilitativo per le funzioni orali
di V.A.
Salute 14 Luglio 2022

SIN, arriva la Task Force per una TIN a misura di famiglia

L'obiettivo è diffondere e applicare gli Standard Europei di assistenza al neonato, attuando la zero separation tra genitori e prematuri
Salute 30 Dicembre 2021

Punti nascita: Italia eccellenza in Europa. Orfeo (SIN): «La TIN non è solo un reparto d’emergenza»

Nata una collaborazione tra la SIN e l’ANUPI TNPEE per implementare studio e diffusione di buone prassi. Bonifacio (ATS ANUPITNPEE): «Con il PNRR costruire un nuovo welfare di comunità per attivare una maggiore sinergia tra la pediatria di base e i professionisti esperti del neuro-sviluppo»
Salute 8 Settembre 2021

Covid in gravidanza, altissima la probabilità di parto pretermine

Al Policlinico Federico II di Napoli 420 prematuri (alcuni di 26 settimane) da madri Covid positive. Raimondi (direttore TIN Federico II): «Vaccino in gravidanza raccomandato per tutelare madre e bambino»
Salute 26 Novembre 2019

World Prematurity Day, il gotha della Neonatologia a Napoli. Raimondi (Federico II): «Formazione decisiva»

Più di 400 esperti provenienti da 45 Paesi per confrontarsi su innovazione e tecnologia nella presa in carico dei neonati prematuri
Salute 9 Agosto 2019

Dotto di Botallo, al Niguarda i primi interventi su neonati prematuri per chiuderlo con procedura mininvasiva

Il dottor Vignati, responsabile della Cardiologia Pediatrica dell'ospedale: «Introducendo un sondino nella vena della gamba chiudiamo il dotto di Botallo nei neonati prematuri, evitando problematiche importanti a livello cardiocircolatorio e respiratorio»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 14 Dicembre 2018

Fatebenefratelli, la festa per i bimbi prematuri all’Isola Tiberina

Tradizionale appuntamento di informazione e di festa con grandi e piccoli, dedicato ai nati prematuri, domenica 16 dicembre, dalle 9 alle 13, al Fatebenefratelli-Isola Tiberina. L’iniziativa, giunta alla XIII edizione, è uno degli eventi principali per i nati pre-termine organizzato dalla Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale con l’Associazione di genitori “La Cicogna Frettolosa”. Da sempre, l’appuntamento […]
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2018

Gemelli, da dicembre accesso h 24 nella Terapia Intensiva Neonatale

Da dicembre 2018 verrà garantito l’accesso ai genitori h 24 nei Reparti di Terapia Intensiva Neonatale (TIN), Sub-TIN e Patologia Neonatale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS al fine di promuovere un più stretto contatto tra i genitori e i piccoli prematuri, anche attraverso la “Kangaroo mother care”, la pratica di fornire un continuo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”