parità di genere

Lavoro e Professioni 9 Maggio 2022

Donne in sanità: sono più degli uomini, ma guadagnano meno

Aceti (Salutequità): «Nel SSN il gap retributivo tra uomini e donne è del 15%. Solo il 18% delle cattedre sanitarie, il 22% delle direzioni generali delle Asl e il 15% di quelle di strutture complesse è in mano alle donne»
Lavoro e Professioni 22 Aprile 2022

La salute della donna passa anche dalla parità di genere sul lavoro per le professioniste sanitarie

Più attenzione alla salute della donna significa anche più tutele e pari dignità per le lavoratrici della sanità. Cosa c'è ancora da fare lo ha spiegato bene la presidente Fimeuc, Fabiola Fini
Salute 8 Marzo 2018

Donne medico, Pina Onotri (SMI): «Siamo penalizzate. Si faccia di più su aggressioni e tempi di conciliazione»

Il segretario generale del Sindacato Medici Italiani sottolinea: «Il 60% delle donne medico ha solo un figlio. E la percentuale delle donne medico single rispetto agli uomini è sicuramente maggiore». Sul tema della parità di genere, poi, aggiunge: «Sono l’unica donna alla guida di un sindacato medico. Questo la dice lunga»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”