organizzazione mondiale della sanità

Sanità 21 Maggio 2021

OMS: «I morti per Covid potrebbero essere il triplo di quelli segnalati»

Presentato a Ginevra il Rapporto World Health Statistics 2021. Ecco gli effetti collaterali della pandemia sulla salute globale
Sanità 5 Gennaio 2021

Salute globale, i 10 obiettivi dell’OMS per il 2021

Quello appena terminato è stato «un anno devastante per la salute globale». La sintesi è dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che come da tradizione ha elencato i buoni propositi del 2021. Un decalogo di consigli, linee guida e raccomandazioni per affrontare al meglio le sfide che nel 2021 la sanità di tutto il mondo dovrà affrontare: […]
Sanità 18 Maggio 2020

Assemblea mondiale della Sanità, il direttore Oms: «Solo 20% del mondo ha anticorpi Covid, strada è lunga»

Rassicurazioni dal presidente cinese: «Disponibili per un'indagine». Speranza: «Vaccino bene pubblico globale e diritto per tutti»
Sanità 7 Maggio 2020

Primi casi di Covid-19 già a dicembre in Francia. Guerra (Oms): «In Italia potrebbero esserci oltre 3 milioni di contagiati»

L'invito a tutti i Paesi europei a riesaminare casi sospetti dell'anno scorso. Preoccupa l'Europa orientale: casi in aumento. Vaccino pronto per inizio 2021, Oms si impegna perché sia accessibile a tutti
di Gloria Frezza
Sanità 8 Aprile 2020

Covid-19 in Europa, l’Oms fa il punto. Il direttore Kluge: «Non è il momento di abbassare la guardia, oltre 50mila morti»

In Europa la metà dei casi totali e sette dei primi dieci Stati più colpiti. Preoccupa il caso Turchia. L'Organizzazione mondiale della sanità chiede una strategia unitaria e invita: «Proteggete i lavoratori della sanità e donate le mascherine»
di Gloria Frezza
Sanità 25 Febbraio 2020

Ministri Salute europei e organizzazioni internazionali in Italia. Il confronto

Ieri è arrivata in Italia la delezione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie. Oggi, a Lungotevere Ripa, si sono riuniti i ministri della Salute di Austria, Francia, Slovenia, Svizzera, Croazia e Germania. Il tema al centro del confronto, ovviamente, è stato l’esplosione dell’epidemia di coronavirus […]
Sanità 13 Febbraio 2020

Coronavirus, impennata di casi. E l’OMS scrive il piano d’azione su ricerca e risorse per affrontare l’epidemia

Il direttore generale dell'OMS Ghebreyesus: «L'epidemia è un test di solidarietà politica, finanziaria e scientifica. Dobbiamo lavorare insieme per sconfiggere un nemico comune che non rispetta i confini nazionali»
Sanità 9 Settembre 2019

Nel mondo un suicidio ogni 40 secondi. I dati OMS

«Nonostante i progressi compiuti in questi anni, ogni 40 secondi una persona si suicida». Alla vigilia della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus lancia l’allarme. Sono solo 38 infatti i Paesi al mondo che hanno dato vita a delle strategie di prevenzione. «Di più […]
Sanità 29 Agosto 2019

Morbillo, OMS: «Regno Unito, Grecia, Repubblica Ceca e Albania non sono più ‘free’». Rischiano anche gli USA

Nel primo semestre 2019, nella regione europea dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, registrati più casi di tutto il 2018: 90mila contagi e 37 decessi. E scendono in campo anche i social media
Sanità 20 Maggio 2019

OMS, al via l’assemblea a Ginevra. L’Italia chiede più trasparenza sul prezzo dei farmaci

L'Assemblea mondiale della Salute costituisce un forum unico e privilegiato di confronto, a livello internazionale, sui principali temi relativi alla salute globale
Salute 20 Agosto 2018

Morbillo, OMS: «In Europa record di casi negli ultimi dieci anni: nel primo semestre 2018 sono stati 41mila»

I Paesi che hanno registrato più di mille contagi sono l’Italia (con 2029 casi di morbillo), la Francia, la Georgia, la Grecia, la Russia, la Serbia e l’Ucraina. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda: «Per combattere questa malattia mortale è necessario raggiungere il 95% di copertura vaccinale»
Sanità 18 Giugno 2018

OMS, ecco nuove classificazioni internazionali: inserita dipendenza da videogiochi e “arriva” la medicina tradizionale

La classificazione ICD è lo strumento che consente ai professionisti del mondo sanitario di parlare una lingua comune e di condividere informazioni con colleghi di tutto il mondo. La versione aggiornata verrà presentata a maggio 2019 all’Assemblea mondiale della sanità ed entrerà in vigore dal primo gennaio 2022
Sanità 11 Aprile 2018

È inglese l’uomo con la peggior gonorrea del mondo

Il batterio resiste alla maggior parte di antibiotici comunemente utilizzati per trattare la gonorrea. Gli allarmi sull'antibiotico-resistenza dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
Salute 22 Dicembre 2017

«Lo sport è quasi come una medicina». Parola della campionessa olimpica Margherita Granbassi

Lo sport fa bene alla salute e al Servizio Sanitario Nazionale. La collaborazione del Coni con il Ministero della Salute per incentivare l’attività fisica di tutti
Sanità 18 Dicembre 2017

Curarsi o mangiare: la scelta che 100 milioni di persone nel mondo devono fare ogni giorno

Senza un sistema sanitario universale come quello italiano, in molti Paesi i pazienti sono costretti a sostenere delle spese mediche tanto elevate da ridursi in uno stato di povertà estrema, e devono provare a trovare un modo per sopravvivere con meno di 2 dollari al giorno. Sono circa 100 milioni le persone che ogni giorno […]
Contributi e Opinioni 31 Ottobre 2017

Global Nutrition Summit a Milano: Nutrition for Growth

Sabato 4 novembre si terrà a Milano, presso il Palazzo Reale, il Global Nutrition Summit 2017. La manifestazione, di portata internazionale,  è organizzata in collaborazione con il Comune di Milano e con la partnership, tra altri, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) e la Bill & Melinda Gates […]
Sanità 26 Settembre 2017

Senza nuovi antibiotici la tubercolosi tornerà. L’allarme dell’OMS

Nei prossimi anni la tubercolosi e altre infezioni comuni quali la polmonite o le infezioni del tratto urinario potrebbero tornare ad essere gravi minacce per la nostra vita. Colpa dell’antimicrobico-resistenza e dell’insufficiente sviluppo e produzione di nuovi antibiotici in grado di combattere classi di patogeni sempre più resistenti. «Questa è un’emergenza sanitaria globale che metterà […]
Sanità 3 Maggio 2017

In Africa la prima campagna di vaccinazione su larga scala contro la malaria

Sono circa 430mila le persone che ogni anno muoiono a causa della malaria, malattia causata dalla puntura di alcune specie di zanzara. Il 92% di questi casi si registra in Africa. Ecco perché l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato che in tre stati africani, Kenya, Ghana e Malawi, nel 2018 si darà il via […]
Nutri e Previeni 16 Marzo 2016

Adolescenti italiani: i più obesi e pigri d’Europa

Sono proprio gli adolescenti italiani i più obesi e pigri rispetto ai loro coetanei europei e con più difficoltà nelle relazioni con gli adulti che sfociano in un senso di malessere che colpisce vari aspetti della salute. Questa la fotografia che emerge dal rapporto quadriennale sulla salute e il benessere dei giovani, pubblicato dall’ufficio europeo dell’Organizzazione […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”