oms

Salute 5 Maggio 2021

Igiene delle mani, l’OMS dedica la Giornata mondiale agli operatori sanitari: «Pochi secondi possono salvare vite»

Nei paesi a basso reddito solo 1 operatore sanitario su 10 pratica un'igiene delle mani adeguata. Cavallo (Assistenti sanitari): «Azione importante anche nell'atto della vaccinazione»
Pandemie 6 Aprile 2021

I fumatori rischiano più degli altri di ammalarsi di Covid-19?

È una domanda che chiunque abbia il vizio o l’abitudine a consumare sigarette si sarà fatto almeno una volta durante questo anno di pandemia. La risposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Salute 30 Marzo 2021

Origine virus, team Oms a Wuhan: «Servono ulteriori studi, ma laboratorio ipotesi meno probabile»

Arriva il primo report della missione Oms in Cina per trovare l'origine della pandemia. Ancora molti gli interrogativi, ma l'ipotesi di laboratorio sembra la meno indicata
Sanità 30 Marzo 2021

Un trattato internazionale per prepararci alle prossime emergenze sanitarie

L'appello è stato firmato dai leader di 25 Paesi del mondo: «Rafforzare la capacità e la resilienza nazionali, regionali e globali. Nessuno può farcela da solo»
Sanità 2 Marzo 2021

Covid-19, l’OMS boccia l’idrossiclorochina: «Ricerca si concentri su altri farmaci»

L’Organizzazione Mondiale della Sanità: «No ad uso in prevenzione: non evita l’infezione e non riduce ricoveri e decessi»
Salute 10 Febbraio 2021

Conclusa missione Oms a Wuhan: «Pandemia ha origine animale, ma non sappiamo quale»

La missione Oms in Cina finisce dopo quattro settimane di ricerche. Il team definisce "estremamente improbabile" l'origine in laboratorio, tornando sull'ipotesi zoonotica. Ma sull'animale ospite ci sono ancora dubbi
Salute 26 Gennaio 2021

Perché un anno fa nessuno ha ascoltato l’Oms?

Era il 30 gennaio 2020 quando l'Oms dichiarò l'emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale. Eppure nessun Paese ha implementato misure finché non è stato "troppo tardi"
Sanità 21 Gennaio 2021

La commissione nominata dall’Oms critica la Cina: «Poche azioni forti e incisive all’inizio dell’epidemia»

Il documento prodotto dal gruppo indipendente nominato dall’Oms sottolinea le inefficienze ed i fallimenti della risposta internazionale e nazionale alla pandemia. La stessa Oms «avrebbe dovuto dichiarare in anticipo un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale»
Sanità 14 Gennaio 2021

Incubo terza ondata, i numeri tornano a salire in tutto il mondo

Risalgono i contagi in tutto il mondo, gli esperti temono la terza ondata. Al primo posto gli Stati Uniti con 3 milioni di nuovi casi in 15 giorni, segue il Regno Unito vittima della variante inglese. Italia ottava con tasso di mortalità ancora alto. In Cina si torna a morire per Covid
Contributi e Opinioni 12 Gennaio 2021

OMS a Wuhan, Regimenti (Lega): «Si valutino tutte le piste per indagine su origine del virus»

«Tutte le ipotesi dovrebbero essere valutate attentamente: la struttura genetica della SARS-CoV-2 non esclude un'origine del virus in laboratorio» spiega il medico e europarlamentare della Lega Luisa Regimenti
Sanità 5 Gennaio 2021

Salute globale, i 10 obiettivi dell’OMS per il 2021

Quello appena terminato è stato «un anno devastante per la salute globale». La sintesi è dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che come da tradizione ha elencato i buoni propositi del 2021. Un decalogo di consigli, linee guida e raccomandazioni per affrontare al meglio le sfide che nel 2021 la sanità di tutto il mondo dovrà affrontare: […]
Salute 31 Dicembre 2020

31 dicembre 2020, un anno dai primi casi di “polmonite sconosciuta”

Il dg Oms Tedros Ghebreyesus, nel discorso di Capodanno, ripercorre questi 365 giorni di pandemia e invita alla solidarietà tra paesi come vera arma contro il virus
Salute 10 Dicembre 2020

HCV: stilato documento di consenso sulla strategia di eliminazione dell’infezione

Come indicato dall'Oms, l'obiettivo è disegnare programmi di intervento per l’eliminazione dell’epatite C in Italia entro il 2030
Salute 3 Dicembre 2020

OMS: «Distribuzione vaccini sia equa o pandemia proseguirà con danni economici per tutti»

Il direttore regionale Hans Kluge parla di un rallentamento dell'epidemia in Europa e invita i Paesi ad allearsi per distribuire equamente il vaccino. Non farlo significherebbe ulteriori perdite sia umane che economiche
Salute 20 Novembre 2020

Esperti Oms: «Non ci sono prove che remdesivir funzioni con i pazienti ricoverati»

Secondo il Guideline Development Group dell'Oms non ci sono certezze che il Remdesivir funzioni, ma invitano a non interrompere gli studi. L'AIFA rivaluterà il suo utilizzo nella terapia
Sanità 17 Novembre 2020

Il vaccino fa risalire la speranza. Ma il mondo è in piena seconda ondata

Nelle lista dei 10 paesi più colpiti dalla seconda ondata il primo posto è ancora degli Usa, ma l'Italia si trova al terzo. In Francia plateau raggiunto secondo il ministro della Salute, mentre il Regno Unito valuta la distribuzione della vitamina D
Salute 12 Novembre 2020

Epilessia, Oms: «Patologia globale dal forte impatto sociale»

Approvata dall’assemblea Oms risoluzione per contrastare gli effetti negativi su chi soffre di epilessia ed altri disturbi neurologici
Sanità 12 Novembre 2020

Oms, il 2021 sarà l’anno internazionale della salute e degli operatori della sanità

Una decisione presa all'unanimità durante la 73esima Assemblea mondiale della sanità. Un omaggio rivolto a tutti i lavoratori della sanità, che quest'anno hanno sacrificato a volte anche la vita per la cura degli altri
Salute 9 Novembre 2020

Tutte le emergenze sanitarie affrontate nel 2020 (di cui non si sente parlare)

Non solo Covid: la seconda più grande epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo, febbre gialla in Togo e Gabon, morbillo in Messico, la battaglia contro le malattie tropicali e quella costante contro Hiv, malaria ed epatite. Tutte le emergenze sanitarie del 2020 combattute dall'Organizzazione mondiale della sanità
Sanità 27 Ottobre 2020

Oms: «Apprezziamo paesi come l’Italia e la Spagna, con misure per proteggere i più vulnerabili»

Nel mondo il maggior numero di casi segnalati finora, terapie intensive in difficoltà in Europa e Nord America. Dalla conferenza Oms di Ginevra, il dg Ghebreyesus si complimenta con l'Italia per le misure per ridurre il contagio
Salute 23 Ottobre 2020

Cos’è la pandemic fatigue? L’esperto ci spiega perché ne soffre il 60% degli europei

Spossatezza e sfiducia nelle regole, nella seconda ondata tanti sentono la pandemic fatigue. Cosa succede nel nostro cervello? Il professor Vitiello (coordinatore "Lavoro" OdP Lazio) spiega come contrastarla
Sanità 20 Ottobre 2020

Oms: «In Europa casi in aumento del 50% per errori di quarantena». In Belgio epidemia fuori controllo

Preoccupano i numeri di Francia e Gran Bretagna, mentre la Germania resta stabile. Record per Belgio e Russia, ma l'aumento più forte si registra in Repubblica Ceca. In America Latina la curva comincia a scendere, Usa oltre 25 mila casi al giorno
Sanità 16 Ottobre 2020

«Pochi o nessun beneficio dagli antivirali sperimentati su pazienti Covid ricoverati». I primi risultati del trial OMS

I risultati intermedi del big-trial Solidarity su Remdesivir, Idrossiclorochina, Lopinavir, Ritonavir e Interferone-B1A
di Peter D'Angelo
Salute 15 Ottobre 2020

Oms, Kluge: «In 10 giorni da 6 a 7 milioni di casi in Europa. Ma non è come a marzo»

Anche se si tornasse al lockdown, non sarebbe quello di sei mesi fa. Il direttore della regione Europea Oms parla di aumento esponenziale dei casi, ma mortalità ancora bassa
Sanità 13 Ottobre 2020

Coronavirus, Oms: «Crescita record, 2,2 milioni di nuovi casi in una settimana»

Dal 30 dicembre 2019 all'11 ottobre, inoltre, sono stati segnalati oltre 37 milioni di casi di Covid-19 e 1 milione di decessi in tutto il mondo
Sanità 6 Ottobre 2020

Oms: «10% del mondo già contagiato. Metà dei nuovi casi in soli 5 Paesi, tra cui la Francia»

Per la prima volta un paese europeo torna tra i territori con più contagi. Oms avverte il mondo, ancora tanti sono esposti al virus
Salute 28 Settembre 2020

Un milione di morti per Covid-19. Le storie simbolo della pandemia

Il numero di decessi da coronavirus è arrivato a un milione. L'Oms avverte del pericolo di raddoppiare la cifra. Qui cinque storie simboliche delle persone che abbiamo perso nella lotta contro il virus
Salute 25 Settembre 2020

Il video dell’Oms per raccontare la reazione italiana a Covid-19: «Il Paese non si è arreso»

Una raccolta di immagini che sviscera tutto quello che è accaduto in questi mesi, dai primi casi alle difficoltà del lockdown. L'Organizzazione mondiale della Sanità parla dell'esempio dell'Italia con alcuni esperti, da Locatelli a Brusaferro. Speranza: «Non vanificare i sacrifici fatti»
Sanità 22 Settembre 2020

Covid-19, Oms segnala l’aumento di casi più grande da inizio epidemia. Preoccupano Francia e Spagna

Quasi due milioni di nuovi contagi in una settimana nel mondo. In cima restano Americhe e India, ma in Europa si teme la seconda ondata
Salute 18 Settembre 2020

L’italiana Susanna Esposito, pediatra e infettivologa, scelta per due gruppi di lavoro Oms

Esposito è ordinaria di pediatria all'Università di Parma e presidente di Waidid, contro le malattie infettive. Selezionata da Oms per un gruppo dedicato alla scuola e uno alla sindrome infiammatoria multisistemica che colpisce alcuni bambini con Covid
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”