Nature

Salute 31 Marzo 2023

Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni

Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Salute 8 Febbraio 2022

Da dove viene Omicron? Le tre teorie più probabili spiegate bene dal prof. Rasi

Una "fuga invisibile" perché sviluppatasi in un Paese poco monitorato, una serie di mutazioni incubate da un soggetto con patologia cronica oppure un retropassaggio verso una specie animale tra le più pericolose per le malattie: quella di topi e ratti. Come si è sviluppata Omicron con le sue 55 mutazioni, lontanissima da Alpha e Delta che da sola ha contagiato più in due mesi di quanto le prime due abbiano fatto in anni? Lo abbiamo chiesto al prof. Rasi, consigliere di Figliuolo e direttore scientifico di Consulcesi
Salute 3 Novembre 2021

“Climate anxiety”, quella paura di un pianeta che muore che condiziona le decisioni di vita

Ansia ingestibile e scetticismo verso un miglioramento che non si vede all'orizzonte: cos'è la "climate anxiety", quella paura della fine del mondo che, secondo un sondaggio Nature, impedisce a tanti scienziati anche di pensare ad avere figli
Salute 11 Giugno 2021

Vaccinare i più piccoli ha senso? I dubbi degli scienziati tra immunità di gregge e pericolo varianti

Su Nature il confronto tra esperti di pareri opposti, mentre la Germania ha deciso per sé: vaccinerà solo i minori più fragili, non gli altri. Intanto l'Oms chiede dosi per i paesi più poveri, dove gli anziani sono ancora scoperti
Salute 29 Marzo 2021

Vaccinare tutto il mondo e farlo velocemente: è davvero possibile?

Le proposte per aumentare la produzione di vaccini: licenza intellettuale sospesa temporaneamente, accordi tra aziende in competizione e formazione
Salute 3 Febbraio 2021

Covid e superfici, c’è troppa confusione. La trasmissione dagli oggetti è “molto rara”

Gli studi sono andati avanti, dimostrando che Sars-CoV-2 si trasmette per via aerea e molto raramente da superfici. Allora perché le agenzie di sanità pubblica non correggono le loro guide? Bisogna concentrarsi sulla depurazione dell'aria non sull'igienizzazione costante
Lavoro e Professioni 6 Novembre 2020

Coronavirus, Bassi (Statale Milano): «Così la buona comunicazione giova a medico e a paziente»

Intervista alla docente di Comunicazione e relazione in medicina. La rivista Nature: «Si è aperto un nuovo canale fra clinico e pubblico, va conservato»
di Tommaso Caldarelli
Salute 27 Ottobre 2020

«L’Europa sia pronta alle epidemie del futuro». L’appello degli scienziati guidati da Ippolito (Spallanzani)

Firmato da Giuseppe Ippolito, riunisce 15 esperti da Europa e Stati Uniti. Si chiede di riflettere sui fallimenti dell'epidemia e preparare un nuovo sistema di allerta precoce
Salute 8 Giugno 2020

Studio Nature su Covid-19: «In Europa il lockdown ha salvato 3,1 milioni di vite»

Una ricerca dell'Imperial College London sulla rivista scientifica Nature stabilisce che le dure misure di chiusura sono state efficaci, salvando moltissime vite. Il risultato è arrivato studiando i dati di 11 Paesi europei, tra cui l'Italia
Salute 7 Aprile 2020

E se le fogne ci aiutassero a sconfiggere il Coronavirus?

Un articolo apparso su Nature evidenzia una nuova prospettiva di ricerca: dalle analisi delle acque scure si potrebbe individuare la presenza di contagio in brevissimo tempo
di Tommaso Caldarelli
Contributi e Opinioni 9 Maggio 2019

L’obesità aumenta più in campagna che in città. Lo studio pubblicato sul giornale scientifico Nature

Una grande ricerca internazionale, alla quale partecipa il Progetto Moli-sani dell’I.R.C.C.S. Neuromed, evidenzia come il problema dell’obesità stia colpendo in modo molto più grave chi vive in aree rurali
Sanità 6 Marzo 2019

AIDS, paziente guarisce dopo trapianto cellule staminali

Per la seconda volta da quando è scoppiata l'epidemia legata all'Hiv, il virus che causa l'Aids, un paziente a Londra sembrerebbe essere stato curato dall'infezione: lo riporta la rivista scientifica Nature
Sanità 22 Maggio 2018

Leucemia infantile, tra le cause anche la mancata esposizione ai microbi. La ricerca pubblicata su Nature

Il Professor Greaves, autore dello studio: «L’incidenza della leucemia linfoblastica acuta infantile è maggiore nei Paesi sviluppati, non a causa di onde elettromagnetiche o agenti chimici, ma degli stili di vita contemporanei. Senza microbi, il sistema immunitario non impara a gestire le minacce». E aggiunge: «Genitori, siate meno schizzinosi»
Sanità 21 Febbraio 2018

«Ricerca scomparsa dalla campagna elettorale», l’allarme di Nature in vista delle elezioni

L'autorevole rivista scientifica dedica un dettagliato articolo alla crisi della scienza in Italia. Dal 2008 il budget a disposizione delle università si è ridotto di circa un quinto. L’economista Mario Pianta: «Siamo sull’orlo del collasso»
Salute 20 Febbraio 2018

Nel cervello si “viaggia” con la fibra ottica. Parlano i giovani ricercatori italiani pubblicati su Nature

ESCLUSIVA | «Conoscendo questo meccanismo, in futuro potremmo essere in grado di intervenire laddove c’è una carenza di trasmissione dell’impulso nervoso, come in presenza di sclerosi multipla». Sanità Informazione ha intervistato gli autori dello studio 
Nutri e Previeni 10 Marzo 2017

Appetito? La chiave per spegnerlo è nelle ossa

Un gruppo di ricercatori del Columbia University Medical Center (CUMC), tra cui l’italiano Antonio Maurizi, ha scoperto nelle ossa un ormone che spegne l’appetito agendo direttamente sul cervello e che potrebbe divenire un nuovo alleato nella lotta a obesità, disfunzioni metaboliche e diabete. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature dove si evidenzia che […]
Nutri e Previeni 15 Gennaio 2016

Dieta sbagliata altera per sempre l’ecosistema intestinale

Nell’intestino alberga un’abbondante flora batterica in buona parte costituita da batteri ‘buoni’ che controllano le molteplici funzioni intestinali e per la parte restante da batteri ‘cattivi’ che possono arrivare a danneggiare l’equilibrio delicato dell’ecoambiente intestinale. La cattiva notizia è che molte delle specie di batteri ‘buoni’ che colonizzano l’intestino appaiono, oggi, in via di estinzione […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”