movimento

Dall’inverno alla primavera: i consigli per vivere al meglio la gravidanza

Marzo è un mese critico per le donne in gravidanza: è facile contrarre i mali di stagione dovuti agli ultimi freddi

Natale, gli ortopedici: «I bambini tornino all’aria aperta»

Paolo Tranquilli Teali (Siot): «Che sia un ‘Natale con i tuoi’, i bambini tornino a giocare con i genitori e a fare movimento durante le vacanze»
Contributi e Opinioni 21 Aprile 2020

Neuroriabilitazione a distanza: al via il progetto sperimentale di Neuromed

I medici seguono i pazienti a casa attraverso un software, sfruttando le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale

Primavera, tra lockdown e smartworking: ecco come rimanere in forma

Alzarsi di tanto in tanto dalla sedia e fare qualche passo (anche se in casa), evitare di mangiare troppo spesso durante la giornata e cimentarsi nella preparazione di piatti sofisticati solo nel fine settimana. Sono questi alcuni dei consigli della dottoressa Silvia Soligon, biologa nutrizionista, per mantenersi in forma in questo periodo in cui la […]
di Isabella Faggiano

Covid-19, 13 milioni di anziani a rischio sedentarietà. Siot: «Sì a ginnastica, Tai Chi e Pilates in casa»

Palestre, piscine e centri sportivi sono chiusi, le passeggiate e la corsa all’aperto vietate ma lo sport e l’attività fisica restano imprescindibili per il benessere fisico e psicologico anche al tempo del Covid-19. Fare movimento e salvaguardare la propria forma fisica è una necessità per la salute di tutta la popolazione costretta a casa dall’emergenza. […]

Ictus: un’attività fisica costante e regolare riduce del 20% il rischio

«Passeggiare, salire e scendere le scale invece di prendere l’ascensore, utilizzare la bicicletta al posto dell’auto per gli spostamenti più brevi, ballare, fare lavori domestici e giardinaggio. Sono solo alcune delle attività che dovremmo compiere ogni giorno per mantenerci in salute, arrivando ai quei 30 minuti di attività fisica aerobica che sono sufficienti per sfruttare […]

Sonnambulismo, Plazzi (neurologo): «Non è vero che il sonnambulo non può essere svegliato». Ecco perché ci si ritrova a vagare nel cuore della notte

«Una parte del nostro cervello è sveglia, mentre un’altra dorme». È così che Giuseppe Plazzi, neurologo, presidente Aims, l’Associazione Italiana Medicina del Sonno, spiega il sonnambulismo. «Una parasonnia – aggiunge – è un fenomeno atipico del sonno che compare durante la sua fase più profonda». Età di insorgenza e cause «Spesso il sonnambulismo si manifesta […]
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 9 Aprile 2019

Parkinson, scoperta molecola naturale rivoluzionaria che riduce disturbi del movimento

Nuove speranze per i pazienti affetti dalla malattia di Parkinson. Un’innovativa terapia anti-neuroinfiammazione riesce a contrastare i movimenti muscolari involontari e a ridurre il blocco motorio. Ma altri benefici riguardano la qualità del sonno, parestesie e tono dell’umore, restituendo una buona qualità della vita. E’ quanto emerge da uno studio ideato da Stefania Brotini, medico […]
Contributi e Opinioni 5 Giugno 2018

A Conegliano nasce un nuovo reparto di riabilitazione ortopedica

Con la ristrutturazione della sede del Centro di medicina, con un investimento di oltre 1.5 milioni di euro, nasce a Conegliano un nuovo reparto di riabilitazione con particolare attenzione all’ortopedia. Collegato sullo stesso piano alla Radiologia, vede al suo interno una equipe di fisiatri e ortopedici, fisioterapisti e laureati in scienze motorie, con una disposizione ottimale […]
Lavoro e Professioni 16 Febbraio 2018

Nuove terapie post ictus, la riabilitazione si fa a tempo di musica

Marco Iosa (IRCSS Santa Lucia) presenta a Sanità Informazione il progetto di ricerca sperimentale “Sonic Hand”: «Sfruttiamo la musica per rafforzare le capacità cognitivo-motorie del paziente»
Contributi e Opinioni 11 Gennaio 2018

Il movimento aumenta la produttività fino al 50%. Ecco perché le aziende aprono palestre per i dipendenti

Tra i nuovi propositi dell’anno che si svolge davanti ​a noi c’è spesso quello​ di muoversi di più e imparare qualcosa di nuovo: “Mens sana in corpore sano”. Questo è assodato ma gli effetti del movimento con il suo corollario di ossigenazione cerebrale, endorfine e neurotrofine da alcuni anni è indagato anche come potenziatore sul […]
Nutri e Previeni 14 Gennaio 2016

Gli italiani si “muovono” di più al mattino, ma il 7% salta la colazione

Dopo le innumerevoli raccomandazioni ricevute, gli italiani al mattino appaiono finalmente più attivi. In casa, all’aperto o in palestra e in piscina, 1 italiano su 3 (35%) fa sport almeno una volta a settimana e 2 su 10, cioè 11 milioni di persone, praticano esercizio fisico quasi tutti i giorni e questa è senz’altro una […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano