Tutti concentrati nei primi due mesi dell’anno i casi di morbillo nel nostro paese. Da aprile segna zero. Il 93% non era vaccinato
I dati del Ministero della Salute sulle coperture vaccinali in Italia confermano un trend in aumento. Contro la polio ben 14 regioni oltre il 95%
Concentrarsi sul Covid interrompe le profilassi contro le altre malattie endemiche, come il morbillo. Ce ne parla Tiziano Pozzi, medico e missionario in Repubblica Centrafricana
«Nel 2012 è stato preso un impegno politico per eliminare il morbillo in 5 regioni su 6 regioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità entro il 2020. Siamo nel 2019 e il numero dei casi di morbillo continua ad aumentare», ha spiegato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker in apertura del summit
Per il presidente dell’Associazione nazionale dirigenti pubblici si tratta solo di «clamore mediatico», una percezione sbagliata causata dall’utilizzo di un megafono come i social network
Nel primo semestre 2019, nella regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, registrati più casi di tutto il 2018: 90mila contagi e 37 decessi. E scendono in campo anche i social media
Il segretario nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, Silvestro Scotti ha commentato i dati diffusi dal Ministero della Salute riguardo le coperture a 24 mesi dei vaccini contro la polio e il morbillo
Lo Stato di New York ha abolito le esenzioni dalle vaccinazioni per motivazioni religiose. La misura è stata adottata dal governatore Andrew Cuomo e approvata dal Congresso di New York nel tentativo di porre un freno all’epidemia di morbillo scoppiata nella Grande Mela dove, nel 2019, sono stati accertati 588 casi di morbillo, soprattutto nelle […]
I dati riportati sul bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità. Due terzi dei casi si sono verificati in Lazio, Emilia-Romagna e Lombardia. L’87% dei casi non era vaccinato al momento del contagio. In tutta Europa 44074 casi dal 2016 al 2019
«I vaccini sono sicuri e un ottimo strumento non solo per prevenire malattie infettive in età infantile, ma anche in età adulta». Lo ribadisce Walter Ricciardi, ex presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, che coglie l’occasione anche per bacchettare gli operatori sanitari che non danno il buon esempio