monoclonali

Salute 17 Novembre 2022

Terzo inverno di pandemia, ma con armi spuntate. I limiti della quarta dose e dei monoclonali

Due nuovi studi pubblicati sul New England Journal of Medicine mettono in dubbio l'efficacia della quarta dose e degli anticorpi monoclonali contro le varianti del virus attualmente predominanti
Salute 15 Giugno 2022

Anticorpi monoclonali e antivirali efficaci anche contro nuove sottovarianti di Omicron

Zazzi, co-presidente ICAR: «Si inizia a capire meglio quali parti della proteina spike tendono a rimanere stabili nel tempo e questo aiuta molto nei criteri di selezione dei monoclonali. Le funzioni virali colpite dagli antivirali invece non sono soggette a forte evoluzione»
Salute 17 Marzo 2022

Prima in Italia, Padova punta su una nuova terapia con anticorpi monoclonali per prevenire il Covid

Annamaria Cattelan primario di malattie infettive dell’ospedale della città veneta che, con Treviso e Verona detiene il primato di pazienti trattati con i monoclonali, smentisce che Sotromivab sia meno efficace sulla nuova variante di Omicron e guarda al futuro presentando Evuscheld, la nuova combinazione che blocca l’insorgere della malattia
Salute 18 Febbraio 2022

In Italia in arrivo il primo farmaco con due monoclonali per prevenire il Covid-19

Destinato ai pazienti fragili, il cocktail di anticorpi è stato messo a punto da AstraZeneca ed è in grado con una sola dose di ridurre il rischio di sviluppare la malattia in forma sintomatica ed ha una copertura di sei mesi. Da affiancare al vaccino, risulta essere efficace anche contro Omicron
Salute 7 Aprile 2020

Sars-CoV-2, la risposta può arrivare dagli anticorpi monoclonali. Sala (Vamres Lab): «Potenti prodotti terapeutici contro emergenze cliniche»

Dalla collaborazione tra Fondazione Toscana Life Sciences e Spallanzani è nato il progetto di ricerca per lo sviluppo di anticorpi monoclonali umani in risposta all’infezione da SARS-CoV-2. Tanti i possibili utilizzi, a partire dallo scopo profilattico/terapeutico fino alla ricerca di antigeni per lo sviluppo di vaccini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.