«Nel 2020 si arriva al 15% sui 2 miliardi in più previsti dalla manovra. È un passo avanti importante per chi crede nel nostro Servizio Sanitario Nazionale» sottolinea Speranza su Facebook
Sindacati e istituzioni del mondo medico e delle professioni sanitarie salutano il nuovo titolare della Salute. La FNOPI chiede che il servizio sanitario «torni ad essere la prima scelta per i cittadini e per professionisti sanitari» mentre lo SMI chiede di rivedere il processo di autonomia differenziata
Su Instagram il Ministro smentisce le voci secondo le quali avrebbe ammesso di essere stanca di lavorare a Lungotevere Ripa
Lo ha dichiarato il ministro della Salute intervenendo oggi a Roma al Congresso dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Annunciata anche la cancellazione dei i ticket per alcune patologie non esenti
Ad intervenire sull’argomento anche il Ministro della Salute, Giulia Grillo, ribadendo il suo impegno sul tema formazione: «Rappresenta un obiettivo della nostra legislatura e del mio mandato»
VIDEO | La risposta del Ministro della Salute, Giulia Grillo all’indomani del Servizio di Striscia la Notizia sul mancato aggiornamento professionale dei medici. «Posso dire – puntualizza Grillo – che ci stiamo lavorando e che rappresenta un obiettivo della nostra legislatura»
«Nei prossimi giorni a Ginevra ci sarà la discussione della nostra Risoluzione presso l’OMS», è l’annuncio del ministro della Salute, Giulia Grillo
Tra gli obiettivi dell’incontro, la piena attuazione della Legge Gelli, l’analisi dell’evoluzione epidemiologica nazionale, la definizione dei criteri per il calcolo dei fabbisogni di personale specialistico, la programmazione delle reti formative post-laurea, l’analisi dei bisogni di informatizzazione e innovazione tecnologica e la definizione degli standard appropriati a sostenere la prevenzione, le cure materno-infantili, le cure oncologiche, le terapie chirurgiche e interventistiche e le cure intensive
In una lettera indirizzata a Il Secolo XIX, il Ministro della Salute evidenzia la rapidità ed efficacia del sistema dei soccorsi in occasione del crollo del ponte Morandi di Genova
Nel 2030 ci saranno 10 milioni di morti per infezioni ospedaliere resistenti agli antibiotici. «L’OMS ha fatto questa previsione da circa due anni, adesso serve strategia mondiale» così Massimo Andreoni, Direttore U.O.C. Malattie infettive a Tor Vergata e Direttore Scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali