milleproroghe

Salute 19 Giugno 2023

Covid: cambiano le regole dello smart working, cosa succederà dall’1 luglio?

Nonostante il miglioramento delle condizioni sanitarie legate alla pandemia di Covid-19, il Governo ha deciso di prorogare lo smart working fino al prossimo 31 dicembre ai lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato
Sanità 17 Febbraio 2022

Milleproroghe, passa il bonus psicologo: fino a 600 euro di contributo per accedere alla psicoterapia

In tutto stanziati venti milioni di euro: dieci milioni al bonus e altri dieci per il reclutamento di professionisti sanitari e di assistenti sociali per rafforzare i servizi di salute mentale. Il contributo potrà essere erogato per redditi fino a 50mila euro, circa 18mila i possibili beneficiari
Sanità 24 Febbraio 2021

Milleproroghe, via libera dalla Camera. Covid-19, precari, strutture private e rinnovo Ordini: le novità in sanità

Montecitorio approva a larga maggioranza il Decreto legge varato dall’esecutivo precedente. Ampliata la platea che può accedere alla stabilizzazione e alle procedure concorsuali. Tutte le norme straordinarie per l’emergenza Covid – dal potenziamento delle reti assistenziale agli incarichi libero professionali per il personale sanitario – sono state prorogate
Sanità 21 Febbraio 2020

Milleproroghe, più fondi e termini certi per screening neonatale. Bologna (M5S): «Aggiornare Lea per capire come distribuire risorse»

Il medico Cinque Stelle spiega l'impatto delle nuove misure: entro 6 mesi dovrà essere aggiornato l'elenco delle patologie per cui occorre lo screening: «Importante impatto sulla vita dei bimbi e su costi per Servizio sanitario»
Lavoro e Professioni 17 Febbraio 2020

Dl Milleproroghe, Claus (Federspecializzandi): «No a specializzandi assunti già dal 3° anno e a medici in pensione a 70 anni»

Il testo del decreto, in attesa dell’approvazione della Camera, prevede medici operativi oltre i 40 anni di attività e concorsi accessibili agli specializzandi dal terzo anno. Ferma contrarietà da FederSpecializzandi: vediamo perché con il presidente Mirko Claus
Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2020

Specializzandi, emendamento Milleproroghe estende assunzioni al secondo anno. Manai (Pd): «Così si abbatte qualità della formazione»

L’emendamento presentato dalla Lega è finito nel mirino del Partito democratico: «Espone lo specializzando a responsabilità che non è in grado di assumersi»
Sanità 2 Gennaio 2020

Milleproroghe, più risorse per il trattamento accessorio della dirigenza: nel 2020 49 milioni per notti, festivi e carriera

Il decreto, firmato dal presidente della Repubblica Mattarella, prevede 14 milioni di euro in più per ciascuno degli anni dal 2020 al 2025 e 18 milioni di euro l'anno a decorrere dal 2026. Prorogati anche i termini per il concorso Aifa, l'idoneità dei medici per le cure palliative e l’iscrizione all'elenco speciale delle professioni sanitarie. Anaao: «Salutare iniezione di risorse, ma vigileremo per conversione in legge»
Salute 5 Settembre 2018

Vaccini, l’obbligo rimane: pronto emendamento contro rinvio. E i Nas controllano le autocertificazioni

«Proroga rischiava di generare confusione sul piano normativo», si legge nel testo della maggioranza. M5S: «Tratteremo materia con ddl ad hoc». Opposizioni all'attacco, il segretario PD Martina: «Battuto oscurantismo»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Sanità 4 Settembre 2018

Milleproroghe, alla Camera medici compatti contro il rinvio dell’obbligo vaccinale. Villani (SIP): «Inaccettabile vedere bambini morire di morbillo»

Audizione a Montecitorio dei principali esponenti del mondo medico e della scuola. Garattini: «Cambiare sarebbe grave errore». Anelli (FNOMCeO): «Potrebbe sembrare atteggiamento antiscientifico». I presidi: «Rischio insicurezza per la salute negli istituti»
Sanità 13 Gennaio 2015

Milleproroghe: slitta di due anni la privatizzazione della Croce Rossa

Tra i provvedimenti anche i contratti dei dipendenti Aifa e la filiera dei farmaci: le normative europee verranno recepite dal 1 gennaio 2016
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”