miastenia gravis

Salute 30 Novembre 2021

Miastenia gravis, Binetti: «Impegno politico per approccio flessibile per malati sul lavoro»

Lavorare su Legge di bilancio e modifica della 104 è tra gli obbiettivi della senatrice, presidente dell'intergruppo "Malattie rare". Importante anche accrescere la conoscenza dei medici del territorio sulle patologie rare, per assicurare una presa in carico ancora più rapida del paziente
Salute 25 Novembre 2021

Vivere la miastenia gravis, il punto di vista e le richieste del paziente

Affrontare la miastenia gravis è una operazione che passa attraverso varie fasi: tutte iniziano con il dare un nome alla propria patologia. Con Andrea Pagetta, vicepresidente dell'Associazione Miastenia, esaminiamo il rapporto con gli specialisti, le richieste da ottemperare e i vantaggi della telemedicina
Salute 22 Novembre 2021

Miastenia gravis, il modello PDTA per gestire i pazienti. L’esperto: «Tanti specialisti per incontrare le richieste necessarie»

La miastenia gravis è una malattia rara che può essere difficile diagnosticare per alcuni pazienti e affrontarla necessita l'aiuto e il consulto di molti specialisti. Con Carmelo Rodolico (responsabile Ambulatorio Malattie neuromuscolari Messina) parliamo del modello PDTA e della soddisfazione dei pazienti
Salute 18 Novembre 2021

Nasce “Alleanza per la miastenia gravis”, il progetto ideato per migliorare la qualità di vita dei pazienti

Diagnosi attesa per anni e spesso confusa con disturbi psichiatrici, scarso supporto sul fronte lavorativo e assistenziale: sono queste alcune delle problematiche segnalate dalle realtà associative. Pazienti e clinici scrivono insieme un libro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”