manovra di kristeller

Salute 25 Settembre 2019

L’appello del professor Belli a Speranza: «Migliori le dotazioni delle sale parto e vieti manovra di Kristeller, così si salvano vite e si risparmiano soldi»

L’esperto di rischio in sanità torna sul tema della contestata pratica clinica: «Garantire la sicurezza del parto – sottolinea - può garantire un importante risparmio al Servizio Sanitario nazionale dato che secondo il rapporto Marsh i rimborsi di risarcimento medio sono intorno ai 550mila euro cadauno e sono superiori 7 volte alla media degli altri». Poi si chiede: «Perché le raccomandazioni in materia non sono state aggiornate»
Salute 26 Giugno 2019

Manovra di Kristeller, sentenza Cassazione riapre il tema. Belli (Rischio clinico): «C’è vuoto scientifico, SSN non dovrebbe avere esperti in pratiche pericolose»

«Con la sentenza che stabilisce che il ‘feto nascente’ è da considerarsi ‘uomo’ l’uso della manovra a questo punto diventa nesso causale, è come la pistola per l’omicidio», sottolinea Pierfrancesco Belli, Presidente della Commissione Rischi ed Etica Sanitaria di Incer Insitute. Poi aggiunge: «Il SSN da anni punta a ridurre al 15% il ricorso al taglio Cesareo, e quindi risulta chiaro che la manovra di Kristeller viene concepita come una alternativa al taglio Cesareo a “costo zero”»
Sanità 18 Gennaio 2019

Manovra di Kristeller, quel rischio “nascosto” del parto. Belli (Gestione rischio clinico): «Utilizzata per evitare cesareo ma spesso genera complicanze»

La pratica, inventata da un medico tedesco nel 1867, ancora oggi si usa durante la gestazione. Il professor Belli: «La manovra spesso non viene segnalata, mancano i codici ministeriali. Non essendo segnalabile, tutte le complicanze generate da questa manovra non vengono associate a questa pratica. Così impossibile risalire alle complicanze». Vescovi (Lega): «Sia effettuata in sicurezza»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”