malpractice

Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2021

In aumento sanzioni per operatori sanitari, da Consulcesi una guida per orientarsi nel caos normativo

Simona Gori, amministratore delegato di Consulcesi & Partners: «I professionisti sanitari fanno parte di una categoria sovraesposta al controllo disciplinare e questo anche con conseguenze molto serie per la loro carriera. Ecco perché è importante conoscere i pericoli e imparare ad affrontarli tempestivamente»
Lavoro e Professioni 16 Settembre 2021

Malpractice, quando rischia di pagare il sanitario e come evitarlo. Soluzioni pratiche dagli esperti C&P

Nel webinar organizzato da Consulcesi & Partners analizzate le principali casistiche della responsabilità civile sanitaria
Lavoro e Professioni 9 Febbraio 2021

Dermatologa condannata a pagare 90mila euro, l’assicurazione le nega la copertura: «Colleghi, attenzione alla clausola claims made»

In Italia succede che un medico possa pagare per anni un’assicurazione che poi, nel momento in cui riceve una richiesta risarcitoria, non vale più. Una stortura che potrebbe essere risolta con un decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco ma che, nel frattempo, ha mietuto e miete ancora tante vittime
Lavoro e Professioni 23 Settembre 2020

Covid, Consulcesi & Partners: «Boom di denunce contro i medici, via a task force per difesa categoria»

Secondo il procuratore aggiunto di Roma, sono cresciute le denunce di pazienti e familiari su presunta responsabilità medica per aver contratto il Covid-19. Da Consulcesi & Partners un aiuto per tutelare le ragioni degli operatori sanitari
Salute 24 Luglio 2019

Malpractice, i chirurghi scrivono al Ministro Grillo: «Basta pubblicità ingannevole. Ridurre contezioso medico-paziente»

Una lettera aperta del Collegio Italiano dei Chirurghi indirizzata la Ministro della Salute, Giulia Grillo riporta di nuovo l'attenzione sulle pubblicità che promuovono azioni legali temerarie nei confronti dei medici italiani
Sanità 28 Giugno 2019

Pittella (PD): «Mia priorità abbattere numero dei contenziosi per i medici. Intervento su Legge Gelli»

«C’è un tema che riguarda la responsabilità penale del medico che probabilmente andrà rivisto», spiega il senatore del Partito Democratico, Giovanni Pittella che lancia la proposta di un articolo unico di modifica insieme al collega Misiti
Salute 19 Giugno 2019

Boom di denunce per “malpractice”, i chirurghi non ci stanno: «Nessuno vuole fare più questo mestiere»

Dei 35mila procedimenti che si aprono ogni anno oltre il 90% si risolvono in un nulla di fatto. Il Presidente del Collegio Italiano dei Chirurghi (CIC), Filippo La Torre: «Serve legge che regoli la malpractice facendo giustizia di questi numeri impossibili»
Lavoro e Professioni 27 Marzo 2019

Responsabilità professionale nella “Top 5” dei casi legali che preoccupano i medici

Lo rivela uno studio del network legale Consulcesi & Partners che, oltre alla malpractice, elenca tra i “grattacapi” dei medici anche la reiterazione di contratti a tempo determinato da parte della P.A. e le richieste restituzione di indebiti da parte dell’Inps
Lavoro e Professioni 4 Marzo 2019

Medici sotto processo, Maggiorotti (Amami): «Impatto psicologico devastante. Ma forse il civile è anche peggio…»

Il presidente dell’Associazione per i medici accusati di malpractice ingiustamente: «La polizza assicurativa di un chirurgo costa circa 12-15mila euro l’anno, ma se negli ultimi 10 anni ha ricevuto una richiesta di risarcimento, a prescindere dall’esito, la cifra può raddoppiare o, peggio, il medico può avere difficoltà a trovare una copertura assicurativa, e deve quindi smettere di lavorare»
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2017

Stefano De Lillo si candida all’Omceo Roma: «Superare le divisioni per lavorare uniti per il meglio dei medici»

«Superare le divisioni e lavorare insieme per rilanciare l’immagine del medico nella società». Così Stefano De Lillo ha presentato la sua candidatura alla presidenza dell’OMCeO di Roma
Sanità 9 Febbraio 2016

International healthcare

Malpractice cases: doctors, beware of the precedent
Salute 17 Febbraio 2015

Rapporto malpractice: meno sinistri, ma più costosi

Il rapporto registra un calo di denunce nella sanità pubblica e un aumento del valore assicurativo nell'ultimo decennio: i più esposti restano i chirurghi
Salute 21 Ottobre 2014

Malpractice, sentenza Milano: rivoluzione in corsia, ma siamo solo al primo passo

Onere della prova a carico del paziente e tempi di prescrizione dimezzati a 5 anni: argine alla medicina difensiva, ma in sede di giudizio servirà sempre una tutela legale adeguata
Lavoro e Professioni 5 Agosto 2014

Obbligo assicurativo, ANIA non ha dubbi: “Stop ai rinvii, sì ad impegno per una soluzione condivisa”

Intervista esclusiva ad Aldo Minucci, presidente dell’Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici
Salute 15 Luglio 2014

Malpractice: con la conciliazione giustizia più veloce e meno ingolfata

Anche per il ministro agli Affari Regionali Maria Carmela Lanzetta può essere una soluzione efficace
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano