Libia

Contributi e Opinioni 13 Maggio 2022

Diabete, al via il corso di formazione per medici libici della Società Italiana di Diabetologia

Il corso a distanza prenderà il via il 16 maggio. Il diabete è in aumento esponenziale soprattutto nei paesi in via di sviluppo come quelli africani affacciati sul Mediterraneo
Salute 9 Giugno 2021

Sopravvissuti a violenza e torture, a Palermo un ambulatorio specialistico per migranti

Il servizio per la riabilitazione di migranti e rifugiati, è stato inaugurato due mesi fa. Nato dalla collaborazione di Medici Senza Frontiere (MSF) e l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Palermo, offre sostegno psicologico, medico, sociale e legale
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 1 Giugno 2021

Libia, Cittadini (Aiop): «Pronti a collaborare per la ricostruzione della sanità libica»

L'Associazione italiana ospedalità privata è pronta a garantire un contributo concreto al rilancio della sanità libica, sia sotto il profilo delle strutture che dovranno essere ricostruite sia dal punto di vista della formazione professionale di medici, infermieri e operatori sanitari
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2019

Libia, Foad Aodi (Amsi): «Basta morti nel mare, è finita la pacchia sulla pelle dei migranti»

Ancora tragedie del mare. 117 migranti, tra cui donne e bambini, sono morti lo scorso weekend a causa dell’affondamento di un gommone a largo della Libia. L’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi), le comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e l’Unione medica euro mediterranea (Umem) insieme alle associazioni aderenti al movimento Internazionale “Uniti […]
Contributi e Opinioni 16 Gennaio 2019

Co-mai, Omega e Amsi lanciano il convegno: “Libia ieri, oggi, domani”

Si terrà il prossimo giovedì 17 gennaio – presso il Circolo della Marina di Roma – il convegno: “Libia: ieri, oggi domani”, organizzato dall’Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia (Omega). L’incontro, organizzato con la collaborazione dell’ordine dei giornalisti di Roma e patrocinato dalla “Comunità del Mondo arabo in Italia” (Co-Mai), dal Movimento Internazionale “Uniti per […]
Nutri e Previeni 20 Dicembre 2016

L’uomo cominciò a cuocere le verdure 10.000 anni fa

Pare che le prime verdure cotte dall’uomo, preparate come una polenta per accompagnare piatti a base di carne o pesce, risalgano a 10.000 anni fa. E’ quanto conferma uno studio coordinato da Savino di Lernia, dell’Università Sapienza di Roma, pubblicato su Nature Plants, analizzando resti di ceramiche trovate in Libia in cui sono presenti le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”