la sapienza

Salute 15 Aprile 2021

Al Sant’Andrea il trapianto di trachea dei record su un ex paziente Covid

L’organo risulta spesso danneggiato sia per effetti del virus che della ventilazione artificiale. A oltre un mese dall’operazione il paziente sta bene ed è già tornato in bicicletta
Lavoro e Professioni 5 Settembre 2019

Supereroi contro il numero chiuso: «Aiutiamo i futuri medici a superare il loro primo, grande nemico»

Simpatico flash mob di Consulcesi alla Sapienza. I ragazzi all’uscita: «Sistema sbagliato, un peccato vedere ragazzi in gamba non passare per un solo errore»
Salute 4 Gennaio 2019

Costruire nuove città a misura di salute. Come? L’esperto: «L’ingegnere e il medico devono lavorare gomito a gomito»

Nel realizzare nuovi insediamenti urbani che siano hi-tech ma allo stesso tempo ambienti salubri, la spina dorsale del futuro è la collaborazione «tra le figure coinvolte in questo processo». Così Antonio D’Andrea, preside di Ingegneria civile e industriale de La Sapienza
Salute 4 Luglio 2018

Vaccini, otto raccomandati agli operatori sanitari. La Torre (infettivologo): «L’obbligo non serve, è una questione di buona prassi»

«Si vaccinano contro l’influenza stagionale circa un quarto dei medici e un sesto degli altri professionisti sanitari, infermieri compresi.  Germania e Spagna tra i paesi più virtuosi d’Europa». L’intervista a Giuseppe La Torre, professore associato del dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie infettive dell’università la Sapienza di Roma
di Isabella Faggiano
Salute 21 Marzo 2018

Tecnologia in medicina: all’Umberto I è arrivato Heart Navigator per ‘esplorare’ il cuore senza aprire il torace

Uno strumento all’avanguardia per l'impianto percutaneo di valvole cardiache donato dalla Fondazione Roma al Policlinico universitario. «Un grande contributo che permetterà all’ospedale di migliorare la qualità degli interventi e della formazione dei giovani medici» spiega Eugenio Gaudio, Rettore dell’Università Sapienza
Dalla Redazione 8 Maggio 2017

Medicina tradizionale cinese in Italia: un ponte dall’Oriente all’Occidente in 2mila anni di storia

L’intervista a Wang Xiaopin, Direttrice del Dipartimento di Cooperazione Internazionale di Hong Kong dello State Administration of Traditional Chinese Medicine
Salute 2 Maggio 2017

Pazienti “presi per la gola” in ospedale. Lo chef stellato Romito: «Il cibo può diventare cura e aiutare i medici»

Partito al "Cristo Re" di Roma il progetto "IN-Intelligenza Nutrizionale", lanciato dal GioService, del gruppo Giomi spa, in collaborazione con l’Unità di Ricerca e Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana dell'Università La Sapienza. Stabilito un protocollo di formazione per portare l'alta cucina nella ristorazione ospedaliera. Lo chef: «Mangiare sano non vuol dire rinunciare al gusto».
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2016

Mastronardi (“La Sapienza”): «Medici e psicologi hanno “fame” di formazione»

«Una opportunità di promozione per il singolo e per la società». Così il professore e psicologo forense, in un recente dibattito sulla legge Cirinnà, spiega perché l’aggiornamento continuo per i medici è imprescindibile anche per aiutare le famiglie a tutelare i minori
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione