Iperconnessione

Salute 30 Agosto 2021

Iperconnessione: dipendenza o diritto? Ecco quando diventa un problema (e quando no)

Lo psichiatra esperto in dipendenze Federico Tonioni (Gemelli): «I social network e l’interattività digitale sono la nuova realtà. Sbagliato demonizzarli tout court»
Salute 4 Giugno 2019

Psicologia della cronicità, Lastretti (psicoterapeuta): «Esiste una vita prima ed un’altra dopo la diagnosi»

Non solo social network, chat, blog e app, ma anche dispositivi medici dotati di intelligenza artificiale, capaci di prendersi cura del paziente. L’esperta: «In un futuro non troppo lontano le learning machine potrebbero diventare gli alleati più fedeli dei malati cronici»
di Isabella Faggiano
Salute 22 Febbraio 2019

Adolescenti iperconnessi? I 7 campanelli d’allarme dell’internet-dipendenza

A un anno di distanza dalla proposta di istituire una Giornata Mondiale della S-connessione, Consulcesi Club riaccende i riflettori sulla web-addiction attraverso la Pagina Facebook “Sconnessi Day”
Salute 27 Marzo 2018

Vamping, Nobili (neuropsichiatra): «Attenti alle luci del pc, alterano melatonina»

«In aumento gli adolescenti deprivati di sonno, incapaci di affrontare gli impegni quotidiani». Così Lino Nobili, responsabile del centro di Medicina del Sonno dell’ospedale Niguarda di Milano
di Isabella Faggiano
Salute 12 Marzo 2018

Iperconnessione, la psicologa: «Ansia, depressione, problemi sul sonno-veglia e abbandono scolastico sono aumentati»

400 ragazzi romani, dopo la proiezione del film “Sconnessi” di Christian Marazziti, hanno partecipato ad un dibattito sul loro rapporto con Internet e social network con la psicologa Paola Esposito. Ecco cosa ne è emerso
Salute 8 Marzo 2018

Maurizio Mattioli e lo psichiatra David Martinelli: l’intervista doppia per conoscere (sorridendo) la dipendenza da Internet

Il dottor Martinelli è responsabile scientifico del corso ECM “Internet e adolescenti: I.A.D. e cyberbullismo” lanciato da Consulcesi Club e dal provider Sanità in-Formazione
Salute 8 Marzo 2018

«Cosa faresti se rimanessi senza smartphone per qualche giorno?» Le reazioni dei ragazzi iperconnessi

Nei racconti dei ragazzi che hanno partecipato al Safer Internet Day anche tanti episodi di cyberbullismo: da insulti in chat a foto compromettenti fatte girare in rete. «Dobbiamo imparare ad usare il telefono e non abusare del potere che ha»
Salute 8 Marzo 2018

«Bambini e adolescenti “iperconnessi”? Quando il problema sono i genitori assenti e con sensi di colpa»

«Il punto non sta nell’iperconnessione, ma in nuove forme di assenza genitoriale: troppo spesso ci facciamo sostituire da tablet e telefonini». L’intervista al Professor Tonioni, Direttore Centro Pediatrico Psicopatologia da Web, Policlinico Gemelli di Roma
Lavoro e Professioni 24 Gennaio 2018

Tristi, insicuri e insoddisfatti: è il ritratto degli adolescenti iper-connessi. L’esperto: «In realtà dipende da come si usa il web»

Professor Tonioni, responsabile dell’area delle dipendenze comportamentali del Policlinico Gemelli di Roma: «La tristezza è causata dalla solitudine; il problema è l’assenza genitoriale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.