iodio

Salute 29 Maggio 2020

Settimana della tiroide, Toscano (AME): «È legata allo stress e condiziona la fertilità»

Si celebra, quest’anno, dal 25 al 31 maggio. Vincenzo Toscano (Past President dell'Associazione Medici Endocrinologi) «La gestione dello stress è importante per la salute della tiroide. Dobbiamo tornare a sensibilizzare le persone sulle patologie tiroidee»

Salute tiroidea: ecco i 4 segreti svelati dall’endocrinologa

Sei milioni di italiani, soprattutto donne, sanno di soffrire di patologie della tiroide. Tanti altri ne soffrono e non ne sono consapevoli perché i sintomi iniziali spesso vengono attribuiti a malesseri passeggeri o di tutt’altra origine. In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che quest’anno si celebra dal 21 al 27 maggio 2018, la dottoressa Serena […]

Tiroide: carenza iodio e iodoprofilassi

Un’adeguata quantità di iodio è necessaria a prevenire le patologie tiroidee. I bambini di Liguria, Toscana, Marche, Lazio e di alcune aree della Sicilia hanno raggiunto la condizione di iodosufficienza, grazie all’utilizzo diffuso del sale iodato. Anche la frequenza di gozzo in età scolare si è notevolmente ridotta nel nostro Paese e oggi questa patologia […]

L’importanza dello iodio in gravidanza

Un’alimentazione corretta, basata su una dieta sana, equilibrata e varia deve essere seguita tutto l’anno. Il Ministero della Salute specifica che durante la gravidanza è però essenziale coprire i bisogni nutritivi della madre, ma anche quelli del nascituro. Questo non significa che la donna debba “mangiare per due” come erroneamente si pensa, perché  il fabbisogno aggiuntivo è, […]

Salute della tiroide: gli alimenti più ricchi di iodio

La tiroide è una ghiandola endocrina posta alla base del collo, che produce due ormoni (T3 e T4) che contengono iodio nella loro struttura chimica. Questi ormoni regolano numerosi processi metabolici e svolgono un ruolo importantissimo per la crescita e lo sviluppo di diversi organi, in particolare del cervello. Come riporta il Ministero della Salute, lo iodio è fondamentale per […]

I bambini che mangiano il pesce sono più intelligenti: ecco perché fa bene

I bambini, si sa, non amano mangiare il pesce: non ne gradiscono l’odore e hanno paura delle spine. Lo scarso consumo di pesce durante l’infanzia e l’adolescenza accomuna tanti ragazzi; è invece un componente fondamentale della cosiddetta dieta “mediterranea” ed è importante assumerlo per una alimentazione sana. Secondo uno studio dell’Università della Pennsylvania, pubblicato su Scientific Reports, […]

Carenza di iodio in gravidanza, ecco cosa si rischia

Iodio e selenio sono elementi fondamentali per una donna in gravidanza. Ma quali sono i rischi più frequenti in caso di carente o mancata assunzione? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Fabbri, professore di endocrinologia presso l’università Tor Vergata di Roma. «Nelle prime 8-10 settimane di gravidanza il rischio di una carenza di iodio e selenio è la […]
Nutri e Previeni 28 Settembre 2016

6 milioni di italiani con il gozzo per dieta povera di iodio

Uno studio dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano mette in luce lo scarso consumo di alimenti ricchi di iodio e i rischi per la salute, in particolare per il feto e la crescita dei bambini. Infatti, la carenza di iodio nella dieta costituisce ancora oggi un grave problema sanitario e sociale in tutto il mondo, compresa l’Italia. Lo […]
Nutri e Previeni 17 Febbraio 2016

Carni e latte “Bio”: più omega-3 e meno grassi “nocivi”

La carne e il latte biologici hanno un maggiore contenuto di acidi grassi omega-3 rispetto ai prodotti tradizionali, come confermato da due studi che hanno rianalizzato tutte le ricerche precedenti sul tema, coordinati dall’Università di Newcastle pubblicati sul British Journal of Nutrition. L’analisi e i risultati I ricercatori hanno rielaborato i dati di 196 studi […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.