intestino

Salute 21 Ottobre 2022

«Ho le farfalle nello stomaco» non è solo una metafora: ce lo dicono le pillole furbe

Un nuovo studio italiano, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal laboratorio IIT Neuroscience and Society, ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra lo stato fisiologico dell’apparato gastrointestinale e la consapevolezza del proprio corpo. La ricerca è pubblicata sulla rivista iScience
Salute 21 Settembre 2022

Malattie croniche intestinali, Caprioli (IG-IBD): «L’ecografia riduce i tempi di attesa e costa meno»

Il Segretario Generale dell’IG-IBD: «Necessario formare medici specializzati nell’ ecografia delle anse intestinali, ma anche inserire un corso di ecografia già nel ciclo di studi universitari della facoltà di Medicina. L’ecografia delle anse intestinali, infatti, se effettuata da specialisti formati ad hoc migliora il trattamento dei pazienti ed evita eseguire altri esami più costosi ed invasivi»

L’intestino è il secondo cervello: se si altera il suo microbiota ci ammaliamo?

In un’intervista a Sanità Informazione, Andrea Ghiselli, presidente Società Italiana Scienze dell’Alimentazione, spiega cos’è il microbiota intestinale e le possibili conseguenze della sua alterazione sulla nostra salute: «Siamo solo ai primi anni ricerca, c’è ancora tanta strada da fare»
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2021

La “scatola nera” dell’apparato digerente: con l’enteroscopia e la videocaspula l’intestino tenue non ha più segreti

La ricercatrice dell’università Cattolica: «Non si tratta di tecniche nuove, piuttosto è il loro perfezionamento a poter essere considerato innovativo. Presto utilizzeremo l’enteroscopia a spirale motorizzata, che offre una diagnosi più veloce ed un trattamento più efficace»
di Isabella Faggiano

Acqua, frutta e fibre: i diverticoli si prevengono a tavola

Cosa sono i diverticoli? I diverticoli sono piccole dilatazioni a forma di sacchetto che si formano nell’intestino. La maggior parte delle persone scopre di avere dei diverticoli per caso, nel corso di indagini radiologiche o endoscopiche fatte per altri motivi. Abbiamo affrontato l’argomento con il professor Angelo Franzè, docente di Gastroenterologia all’Università Cattolica di Roma e Direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia […]
Contributi e Opinioni 16 Gennaio 2019

Cancro del seno, la flora batterica del tessuto mammario potrebbe predisporre alla malattia. Lo studio del Gemelli

Grazie a uno studio condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica, in collaborazione con l’Università della Tuscia di Viterbo, si è scoperto che anche la composizione della flora batterica che si annida nel tessuto delle mammelle potrebbe avere un ruolo nel predisporre certe donne al cancro del seno. In futuro […]

Rientro a scuola con qualche chilo in più? Ecco i suggerimenti dei pediatri

La Befana è volata via con la sua scopa e con lei sono finite le vacanze di Natale. I giorni di festa hanno portato ai bambini i regali ma anche qualche chilo di troppo. Merito (o colpa) dell’alimentazione sregolata di queste due settimane di festività. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale fornisce utili […]
Contributi e Opinioni 11 Settembre 2018

Le alterazioni del microbiota in pazienti con cirrosi epatica: ecco lo studio Sapienza-Istituto Pasteur Italia

Il microbiota è una collezione di microrganismi residenti nei vari distretti del nostro corpo. Abbiamo, per esempio, il microbiota della pelle, il microbiota vaginale, quello degli occhi e delle vie respiratorie. Il microbiota intestinale, nello specifico, è un ecosistema composto da funghi, virus e batteri che si sono adattati a vivere sulla superficie dell’intestino, sviluppandosi […]

Benessere dell’intestino? Esiste un importante alleato alimentare…

Le fragole possono essere importanti alleate per la salute dell’intestino. Specie per chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali, come il morbo di Chron e la colite ulcerosa, un semplice intervento dietetico potrebbe mitigare l’infiammazione del colon e migliorare la salute intestinale. In questo caso, una fragola – o meglio, poco meno di una tazza […]
Sanità 3 Agosto 2018

Firenze, intervento unico al Meyer salva bambina brasiliana

Isabella, brasiliana, 13 anni. Aveva la sindrome dell’intestino “corto”, una malattia congenita che le causava un grave malassorbimento. Come riporta il Corriere della Sera, alla piccola in Brasile non avevano dato più speranze di guarigione; una volta in Italia è stata seguita da un team multidisciplinare del Meyer di Firenze che comprende non solo chirurghi, […]

Diverticoli, come scegliere la dieta giusta? I consigli dell’esperto

I diverticoli sono piccole dilatazioni a forma di sacchetto che si formano nell’intestino. La maggior parte delle persone scopre di averli casualmente nel corso di indagini radiologiche o endoscopiche fatte per altri motivi. Ne abbiamo parlato nel dettaglio con il professor Angelo Franzè, docente di Gastroenterologia all’Università Cattolica di Roma e Direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva […]
Nutri e Previeni 31 Luglio 2018

Intestino: fibre migliori alleate

Per avere un buon controllo del proprio intestino, soprattutto ad una certa età, il segreto è introdurre più fibre nella dieta di tutti i giorni. Nuove confermano arrivano infatti da uno studio dell’Harvard Medical School di Boston, pubblicato su Gastroenterology. Lo studio I ricercatori  hanno preso in esame i dati relativi a 58mila donne nell’ambito di […]
Salute 7 Giugno 2018

Celiachia: 6 milioni di italiani consumano alimenti privi di glutine senza essere malati

200mila italiani soffrono di celiachia ma si stima che 6 milioni di persone consumano alimenti privi di glutine senza essere malati. I dati presentati al 3° Congresso Nazionale di SINuC (Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo) in corso a Torino dal 6 all’8 giugno
Salute 22 Maggio 2018

Probiotici, ecco la “verità”. Non tutti sono uguali: solo pochi sopravvivono ai succhi gastrici

Studio dell’Università di Pisa sui prodotti in commercio rivela: solo tre formulazioni (Enterogermina, Yovis, VSL3) in grado di tollerare la condizione acida dell’ambiente gastrico. Ianiro (Gemelli): «Servono rigorosi controlli di qualità. Importante assenza di contaminanti e l’antibiotico resistenza»

Pediatria: la sindrome di “pans/pandas” è associata all’alterazione del microbiota intestinale

Esiste una correlazione tra la sindrome di pans/pandas ed alcune alterazioni specifiche del microbiota intestinale. Lo dimostra uno studio italiano realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con i ricercatori del Policlinico Agostino Gemelli e dell’Università La Sapienza di Roma. I trilioni di batteri presenti nell’intestino – il cosiddetto microbiota – agiscono come una centrale […]
Nutri e Previeni 21 Giugno 2017

Autismo: i sintomi migliorano anche con la dieta giusta

Oltre agli interventi riabilitativi e ai farmaci, anche i cibi giusti e i probiotici sarebbero in grado di ridurre i sintomi dell’autismo. Lo conferma un’ampia revisione degli studi, pubblicata sulla rivista Frontiers in Cellular Neuroscience, che ha esaminato ben 150 articoli. Fin dagli anni ’60, gli scienziati hanno segnalato i legami tra la composizione dei […]
Nutri e Previeni 15 Giugno 2017

Focus/ Salute nel piatto. Sei cibi per una dieta ricca di fibre

Una dieta ricca di fibre aiuta a digerire meglio, a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia e a prevenire alcune malattie. Ma quali sono gli alimenti che dovremmo portare quotidianamente sulle nostre tavole per facilitare il nostro funzionamento intestinale? Gli esperti raccomandano agli adulti di assumere una dose giornaliera di fibre variabile tra in 20 […]
Nutri e Previeni 19 Maggio 2017

Focus/ Dieta e intestino. La “mediterranea” fa bene alla flora

“Siamo ciò che mangiamo”, un vecchio modo di dire che ha molto a che fare con la realtà. Gli alimenti che introduciamo nel nostro corpo, infatti, vanno a interagire con le migliaia di micro-organismi che vivono pacificamente nel nostro intestino. Questi organismi contribuiscono anche alla trasformazione stessa degli alimenti introdotti e favoriscono l’assorbimento dei nutrienti, ma se […]
Nutri e Previeni 12 Maggio 2017

Reportage/ Melograno. Succoso benessere

Il melograno o la melagrana, come si è soliti chiamarlo indifferentemente, è un frutto ‘divino’. Di nome e di fatto. Non soltanto per la bontà del suo succo, dolce ma con un retrogusto asprigno o per quel colore acceso che coglie la vista quando lo si apre, svelando dentro la dura corazza un cuore di polpa […]
Nutri e Previeni 4 Gennaio 2016

Dopo le feste, ecco la dieta depurativa

Le festività natalizie sono ormai passate, lasciando forse un po’ di nostalgia per i bei momenti conviviali, ma anche pancia gonfia, fegato appesantito e intestino irritato. Pranzi, cenoni e abbuffate, infatti, non si traducono solo in chili di troppo, ma anche in un affaticamento generale. Per tutti questi motivi il recupero post feste non è solo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”