infermiere di famiglia

Lavoro e Professioni 10 Settembre 2020

Infermiere di famiglia e comunità, le Regioni approvano le linee guida. Ecco chi è e cosa farà

Ce ne sarà uno ogni 6200 abitanti, lavorerà a stretto contatto con la Medicina generale e sarà di riferimento soprattutto per la popolazione anziana con patologie croniche
Salute 1 Luglio 2020

Cgil, Cisl e Uil Fp: «Sì a potenziare Ssn con infermiere di famiglia e comunità»

Dai sindacati l'invito a chiarire come funzionerà l'inserimento dell'Ifc e a valorizzare tutte le figure professionali coinvolte nelle attività territoriali
Sanità 23 Giugno 2020

Infermiere di famiglia, De Palma: «Non limitarlo ad assistenza domiciliare». Beux: «Attenti a sovrapposizioni con assistente sanitario»

Nel corso delle audizioni in Senato, il presidente del sindacato Nursing Up Antonio De Palma chiede l’istituzione di una “Convenzione nazionale” sul modello dei medici di famiglia. Per il presidente del maxi ordine delle professioni sanitarie Alessandro Beux il territorio va rafforzato anche con altre figure professionali che garantiscano un ampio ventaglio di prestazioni, dalla riabilitazione alla diagnostica
Salute 20 Maggio 2020

Chi è e cosa fa l’infermiere di quartiere? Il ritratto della figura nata con il Dl Rilancio secondo Paola Obbia, presidente AIFeC

Per la presidente dell’Associazione italiana infermieri di famiglia e comunità: «Le attività degli infermieri libero-professionisti superano di gran lunga le prestazioni per cui sono pagati e sopperiscono alle carenze delle cure territoriali distrettuali»
Contributi e Opinioni 14 Maggio 2020

Dl Rilancio, Marinello (M5S): «Finalmente arriva infermiere di famiglia»

Il Senatore Cinque Stelle Gaspare Marinello è il promotore di un ddl per l'inserimento della figura dell'infermiere di famiglia nel SSN: «Proprio l’emergenza da Covid19 ha messo in luce, ancora più chiaramente, l’importanza che riveste nel Servizio sanitario nazionale la medicina territoriale»
Lavoro e Professioni 28 Gennaio 2020

Infermiere di famiglia, 10% di ospedalizzazione in meno dove c’è sperimentazione. FNOPI: «Urgente approvare Ddl. Ma servono correttivi»

In Commissione Sanità audizione di Nicola Draoli, Consigliere della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche: «Stimiamo ne servano almeno 20mila. Evitare conflitti con altre professioni». Poi spiega: «Nel Ddl sembra quasi che l’infermiere di famiglia sia quell’infermiere che già adesso sta facendo assistenza domiciliare. Invece si tratta di una figura nuova»
Salute 24 Gennaio 2020

L’infermiere di famiglia arriva nelle case dei pazienti cronici. Ecco come funziona

L’Asl Roma 4 tra le prime realtà ad introdurre questo nuovo modello di assistenza. Il direttore generale Giuseppe Quintavalle: «Diversamente dall’assistenza domiciliare classica l'infermiere di famiglia ha un ruolo di integrazione anche nel nucleo familiare»
Salute 25 Ottobre 2019

Infermiere di famiglia, Aceti (FNOPI): «Figura centrale, diventerà strutturale in prossimo Patto per la Salute»

Il Portavoce della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche conferma: «Da Venturi e Icardi ampie rassicurazioni». Poi spiega: «Figura innovativa, lavorerà a stretto contatto con il medico di medicina generale»
Lavoro e Professioni 26 Agosto 2019

Medici e infermieri di famiglia, FNOPI: «Il futuro dell’assistenza sul territorio è in queste micro-èquipe»

La presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche Barbara Mangiacavalli commenta quanto emerso al Meeting della Salute di Rimini: «Servono educazione sanitaria e realizzazione omogenea su tutto il territorio nazionale dell'infermiere di famiglia e comunità»
Salute 25 Febbraio 2019

Infermiere di famiglia, Aceti (FNOPI): «Chiediamo che venga previsto dal nuovo Patto per la Salute»

Il portavoce della Federazione degli ordini delle professioni infermieristiche elogia i risultati ottenuti sulla salute della popolazione e sui sistemi sanitari dalla sperimentazione dell’infermiere di famiglia e di comunità in Lombardia, Piemonte e Toscana e ne auspica la messa a sistema in tutto il Paese
Salute 3 Luglio 2018

Emergenza-Urgenza. Sanson: «Dal triage all’intervento clinico: il ruolo cruciale e trasversale dell’infermiere nel pronto soccorso»

Gianfranco Sanson, infermiere e tutor universitario: «L’infermiere di pronto soccorso non gestisce solo le emergenze, ma anche le carenze dell’assistenza territoriale. Necessario migliorare la formazione post-laurea e adeguare i contratti al livello di preparazione individuale»
di Isabella Faggiano
Salute 21 Maggio 2018

Contratto di governo, per la sanità si punta sul territorio

L’infermiere di famiglia e gli ambulatori infermieristici sembrano trovare spazio nel contratto del governo giallo-verde.
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2018

Silvestro (Past President FNOPI): «Copiamo i medici e introduciamo infermieri di famiglia e infermieri specialisti»

L’ex Senatrice PD descrive la figura dell’infermiere di famiglia elencandone ruoli e benefici e auspica il riconoscimento delle specializzazioni infermieristiche
Salute 19 Aprile 2018

Una giornata con… l’infermiere di famiglia. Ecco cosa fa la nuova figura e il suo rapporto con i medici

Con l'aumento delle cronicità e delle difficoltà nella gestione di un paziente fuori dall'ospedale, sempre più centrale è diventata questa figura. Seguiamone uno nella sua giornata tipo
Sanità 5 Aprile 2018

Andrea Cecconi (ex M5S): «Da infermiere a deputato, dico che il contratto non va bene. In Parlamento porterò le nostre istanze»

Eletto nel collegio di Pesaro, è uno dei due rappresentanti di categoria presenti in Parlamento. Per ora è iscritto al Gruppo Misto dopo il caso restituzioni. Ma ha le idee chiare: «Sanità assente dal dibattito politico, nostro Paese non può permetterselo». Poi sul decreto Lorenzin: «Vaccinazione fondamentale, ma serve condivisione e non forzature»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.