indicazioni

Salute 13 Dicembre 2021

Vaccini Covid, Iss: «Sì a terza dose in gravidanza e allattamento»

L’Istituto superiore di sanità raccomanda il booster per le donne in dolce attesa e per quelle che allattano. La terza dose si può somministrare contestualmente al vaccino contro influenza e pertosse
Pandemie 7 Settembre 2021

A scuola in sicurezza: distanziamento, mascherine e test salivari. Ma cosa fare se c’è un positivo?

Le indicazioni di ISS e Governo per il rientro a scuola e il corretto svolgimento della didattica in presenza
Salute 17 Marzo 2021

Covid-19, le nuove indicazioni: «Due metri di distanza a tavola, una dose di vaccino ai guariti entro sei mesi»

Le nuove indicazioni nel Report di Iss, Ministero, Aifa e Inail. Distanziamento fisico, mascherine, igiene delle mani anche per chi si è vaccinato: «Nessun vaccino conferisce un livello di protezione del 100%, la durata non è ancora stata stabilita, può variare da individuo a individuo e non è noto se i vaccini impediscano completamente la trasmissione»
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2020

Fase 2, l’ortodonzia riparte in sicurezza: pubblicate le indicazioni operative dal Ministero della Salute

Garantita la tutela della salute dei pazienti e degli operatori sanitari: il tavolo tecnico di lavoro di odontoiatria, insediatosi al Ministero della Salute, ha diramato le indicazioni operative per la ripartenza in sicurezza dell’attività odontoiatrica
Lavoro e Professioni 15 Maggio 2020

Odontoiatri, CTS approva indicazioni operative per la fase 2 elaborate dal Tavolo ministeriale

Dal triage alla ‘svestizione’, dai dispositivi di protezione individuale all’aerazione degli ambienti, passando per la disinfezione delle superfici alla tenuta dell’agenda e il consenso informato fino ad arrivare ai tamponi e ai test sierologici. Le linee guida per gli studi odontoiatrici
Contributi e Opinioni 12 Maggio 2020

Senior Italia FederAnziani: sempre attivo numero verde per supporto psicologico agli anziani soli

Ricerca di compagnia, solitudine, preoccupazione per la salute, disagio psicologico, situazioni famigliari complesse le principali ragioni delle chiamate. Sette su dieci non hanno nessuno con cui parlare ma la maggior parte dei chiamanti è riuscita ad adattarsi alla fase di lockdown
Lavoro e Professioni 12 Marzo 2020

Coronavirus, il vademecum di SIMG, ISS e OMS per trattare i pazienti positivi a domicilio

La Società Italiana di Medicina Generale pubblica un vademecum dettagliato condiviso con ISS e OMS su come debba essere seguita l’assistenza domiciliare per i pazienti infetti da SARS-CoV-2. «Con l’aumentare della diffusione di Covid-19 si assisterà ad una crescita dei pazienti con pochi sintomi che potranno essere curati a casa. Seguiremo a distanza tutti i pazienti» assicura il Presidente SIMG Claudio Cricelli

Coronavirus: come comportarsi in caso di autoisolamento? Le 5 regole di Waidid

L’Italia continua a combattere contro l’epidemia coronavirus. In questo momento, le indicazioni sono chiare. Se si è stati a stretto contatto con una persona infetta o con quanti vivono o sono stati nelle zone a rischio, quelle in cui CoVid-19 circola attivamente, è necessario autoisolarsi per evitare di diffondere la malattia, anche in caso di […]

Il coronavirus spiegato ai bambini: ecco i consigli della psicoterapeuta

I bambini, si sa, fanno sempre tante domande, in questo momento storico, da quando l’Italia è alle prese con l’emergenza sanitaria coronavirus, ne fanno ancora di più. “Mamma perché non andiamo all’asilo”? “La scuola è un posto pericoloso? “Non potrò più vedere i miei amici e la maestra”? Queste sono solo alcune questioni su cui […]

Lavarsi le mani: quando, come e perché. Le indicazioni dell’OMS

L’igiene delle mani, insieme a quella ambientale e al corretto uso degli antibiotici sono i pilastri per prevenirle e controllarle il diffondersi dell’antibiotico resistenza. Tra i primi a capirlo fu il medico ungherese Ignác Semmelweis che nell’Ottocento osservò le donne che morivano di sepsi. Capì che l’altissima mortalità per febbre puerperale che si registrava tra […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione