idratazione

Contributi e Opinioni 4 Agosto 2021

Alimentazione e luce solare: un binomio salutare

di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio

Sole e gravidanza: i consigli per vivere al meglio l’estate

Il sole ha tanti benefici, anche per le donne in dolce attesa, ma con qualche precauzione in più. La vitamina D infatti, è preziosa per l’organismo e per il sano sviluppo del feto, ma è anche vero che la pelle in gravidanza diventa più sensibile. IL TERZO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA È IL MIGLIORE PER ESPORSI […]
Salute 18 Giugno 2020

Nervosi, deconcentrati e stanchi? Non è tutta colpa del post-lockdown. La soluzione “in un bicchier d’acqua”

Bernardi (biologa nutrizionista): «Sbalzi d’umore, confusione e irritabilità sono segni di scarsa idratazione. Quando percepiamo la sete siamo già ad un livello di disidratazione dell’1 o 2% con effetti negativi sul rendimento di corpo e mente»
di Isabella Faggiano

Il 61% dei bambini non beve abbastanza. Ecco l’identikit dei “giovani assetati”

L’esperto: «Nei bambini lo stimolo della sete è meno sviluppato rispetto agli adulti. Ma educarli alla corretta idratazione è fondamentale per supportare le capacità celebrali e migliorare le attività intellettive, compresa l’attenzione visiva e la memoria»
di Isabella Faggiano
Salute 4 Luglio 2019

L’acqua aiuta a dimagrire: a parità di dieta una corretta idratazione fa perdere due chili in più

L’esperta: «Bere durante i pasti non è dannoso, anzi. Aiuta a saziarci prima e quindi ad abbuffarci di meno. L’assunzione di fibre, l’abitudine a mangiare lentamente e l’incremento della massa magra sono gli altri ingredienti del successo»
di Isabella Faggiano
Salute 18 Giugno 2019

Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato

L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano

Estate, attenzione ai colpi di calore. I 7 consigli dell’endocrinologa per difendere adulti e bambini

Bevande, alimenti e indumenti anti-colpo di calore: il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e la dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, in collaborazione con Consulcesi Club, svelano i 7 trucchi per un’estate in sicurezza. L’estate è ormai al culmine e milioni di italiani affollano già le spiagge in cerca di relax dopo un duro anno […]

Asma e allergie: una corretta idratazione può aiutare

Primavera significa l’arrivo della bella stagione, ma non per tutti. Un italiano su dieci (10,7%, pari a 6 milioni di persone) l’affronta con starnuti e occhi rossi a causa delle allergie. Un aiuto per combattere i sintomi arriva dall’acqua: come conferma Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino. «Il rapporto tra idratazione e salute delle vie respiratorie […]

Occhio secco: smog, alimentazione e device elettronici i fattori scatenanti

Che cos’è la sindrome dell’occhio secco e come si manifesta? In Italia ne soffre il 25% della popolazione generale: colpisce soprattutto le donne dopo i 45 anni (50%) e quelle in menopausa (90%). A far chiarezza su un disturbo spesso ignorato e sottovalutato è il Centro Italiano Occhio Secco. L’occhio secco si manifesta quando le […]
Nutri e Previeni 11 Luglio 2016

10.000 passi al giorno in aiuto al cuore dei ragazzini con diabete 1

Per migliorare la salute del cuore nei ragazzini con diabete di tipo 1, 10.000 passi al giorno sono quelli minimi raccomandati, ma in generale aggiungerne 1.000 alla propria media giornaliera, può essere utile. E’ quanto emerge da una ricerca australiana, dell’Università di Adelaide, pubblicata online su Diabetes Care. Lo studio Gli studiosi hanno analizzato per […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”