google

Salute 17 Gennaio 2024

L’Intelligenza artificiale di Google batte i medici in carne e ossa su anamnesi e diagnosi

Un sistema di intelligenza artificiale (AI) addestrato a condurre interviste mediche ha eguagliato, o addirittura superato, le prestazioni dei medici in carne e ossa nel conversare con pazienti simulati e nell'elencare possibili diagnosi sulla base della loro storia medica dei pazienti. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul server di prestampa arXiv e riportato in un articolo riportato su Nature
Sanità 18 Novembre 2019

‘Project Nightingale’, Google e Ascension insieme per raccogliere dati sanitari su milioni di persone. Dubbi sul fronte privacy

L’iniziativa, portata alla luce da una inchiesta del Wall Street Journal, mira a raccogliere dati e informazioni dettagliate sulla salute di milioni di persone in 21 Stati americani
Salute 9 Settembre 2019

Google ricorda la dottoressa Ruth Pfau con un doodle, la “Madre Teresa del Pakistan” dedicò la sua vita ai lebbrosi

Medico e suora, Ruth Pfau ha dedicato oltre 55 anni della propria vita all'assistenza dei malati di lebbra in Pakistan. La dottoressa nata il 9 settembre 1929, fondò 157 cliniche ha hanno ospitato oltre 56mila pazienti
Sanità 12 Luglio 2019

Il chirurgo nel doodle di Google di oggi è Renè Favaloro, padre del bypass aortico

Favaloro è nato esattamente 96 anni fa. Per ricordarlo, Google gli ha dedicato il doodle di oggi, ritraendolo al fianco di cuore, bisturi e pinze
Lavoro e Professioni 19 Febbraio 2019

Studio Nazionale Fertilità, l’87% degli adolescenti si rivolge al “dottor Google”. Grillo: «Creare un database di notizie verificate, adatto a giovani e adulti»

La salute arriva tra i banchi di scuola, il ministro: «Di recente approvazione, in concerto con il Miur, un documento sugli indirizzi di policy integrate per gli istituiti scolastici che promuovono la salute».
di Isabella Faggiano
Salute 13 Aprile 2018

«Quando si rischiava di diventare blu, bevendo argento colloidale». La pseudoscienza svelata dal Cicap di Piero Angela

«Noi del Cicap verifichiamo tutto ciò che riguarda il paranormale: le pseudoscienze, l’astrologia, i fantasmi, i tarocchi e gli ufo» spiega il chimico intervenuto al Congresso di Medicina e Pseudoscienza. Che sottolinea: «Oggi l’informazione è estremamente semplificata quanto più è amplificata dai media e tutti si illudono di avere una laurea in medicina quando tutto ciò che hanno è Internet e Google». GUARDA LA GALLERY
Salute 24 Gennaio 2018

Tutti pazzi per il dottor Google. Come arginare questa concorrenza (sleale)? La risposta è nella formazione

Secondo le statistiche, nel 97% dei casi gli italiani si rivolgono al dottor Google spesso con il rischio di incappare in fake news. L'aggiornamento professionale è l'unico strumento per vincere il braccio di ferro con il web
Lavoro e Professioni 28 Novembre 2017

La strategia di Amazon e Google sui farmaci on line. Denuncia FDA: «I big del web ci ostacolano…»

Esclusiva intervista di Sanità Informazione a Daniel Burke, Direttore del programma CyberPharm della Food and Drug Administration: «Negli USA ogni giorno muoiono più di cento persone per dipendenze da farmaci illeciti. Necessaria la collaborazione di tutti»
Salute 10 Gennaio 2017

Il web rovina rapporto medico-paziente? Vaccaro (Censis): «Attenti a dottor Google». Il caso diabete…

Dal rapporto ‘Diabetes Web Report 2016’ emerge che i pazienti con patologie croniche si rivolgono sempre di più al web per gestire le malattie di cui soffrono. Ketty Vaccaro, presidente dell’Health Web Observatory e responsabile Salute e Welfare Censis: «Avere informazioni e poterle condividere sui social è di grande conforto per i malati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio