giuseppe mele

Salute 19 Agosto 2020

Riaprire le scuole in sicurezza, Mele (Simpe): «Pediatra di comunità e screening ogni 15 giorni»

Test e tamponi costanti, vaccino per l'influenza obbligatorio, un professionista in loco e grembiuli. Il presidente Simpe Giuseppe Mele suggerisce come riaprire le scuole con meno rischi per i più giovani
Salute 9 Giugno 2020

Vaccini influenza, la circolare del Ministero per affrontare l’autunno (e la possibile convivenza col Covid) convince pediatri e MMG

Mele (SIMPE): «Auspicabile estendere la raccomandazione anche a bambini più grandi, ma la direzione è corretta». Scotti (FIMMG): «Fondamentale inizio precoce e chiusura tardiva della campagna». Ma non tutte le mamme sono d'accordo
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

I pediatri: «Serve pediatria di comunità. A scuola fondamentale educazione sanitaria»

Il contributo di Giuseppe Mele, Presidente della Società italiana medici pediatri
di Giuseppe Mele, Presidente Simpe
Salute 4 Maggio 2020

Bambini e sindrome di Kawasaki, i pediatri: «Oltre 20 casi in 20 giorni, associazione con Covid-19 non sembra casuale»

Sedici anni fa un altro coronavirus con lo stesso recettore è stato collegato alla malattia, allarme tra i pediatri che invitano a non sottovalutare i sintomi cutanei. Mele (presidente Simpe): «Nella Fase 2 diagnosi clinica drammaticamente essenziale. Ripensare una pediatria di comunità»
di Gloria Frezza
Salute 10 Maggio 2019

Le vitamine fanno bene ai bambini, ma quasi 1 giovane su 2 mangia male

Se la dieta del bambino è particolarmente monotona e non garantisce l’apporto sufficiente di vitamine B è possibile ricorrere agli integratori
Salute 11 Gennaio 2019

SIMPE inserita nell’Elenco Ministeriale delle Società Scientifiche accreditate a proporre le linee guida

Il presidente dei pediatri Mele: «Offriremo a tutti i nuovi iscritti la dotazione del Pediatotem, strumento utile sia per la ricerca che come gestionale negli studi pediatrici»
Salute 9 Ottobre 2018

Pediatria, Mele (SIMPE): «Il pediatra è un’antenna sociale, segua il paziente da 0 a 18 anni»

«La malattia più grave di questo secolo è l’isolamento. Questo è determinato dall’abuso di internet che incentiva un rapporto sociale-virtuale depressivo e svilente. Ecco, il professionista pediatrico può essere la soluzione», così Giuseppe Mele, Presidente della Società Italiana Medici Pediatri, in occasione del V Congresso Nazionale
Salute 10 Agosto 2018

Poca frutta e verdura, troppi zuccheri. L’allarme dei pediatri Simpe: «Il 50% dei bambini mangia male e d’estate ancora peggio»

Il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele (Presidente della Società Italiana Medici Pediatri), in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una serie di consigli per una dieta estiva adatta a grandi e piccini, con un occhio di riguardo alla galassia delle vitamine B
Salute 11 Aprile 2018

Adolescenti italiani a rischio fake news sui vaccini. La guida dei pediatri SIMPE per riconoscere le “bufale no vax”

Un manuale pensato per tenere gli adolescenti lontani dalle notizie false e tutte le conseguenti collaterali: questo il succo dell'iniziativa della Società Italiana Medici Pediatri, guidata dal Presidente Giuseppe Mele. Al via anche la campagna social di sensibilizzazione #condividiresponsabilmente
Salute 18 Aprile 2017

Report, sotto i riflettori il vaccino anti HPV. I medici replicano: «Diffondere paura fa scendere coperture vaccinali»

In corso il dibattito sulla validità del vaccino contro il Papilloma Virus. La trasmissione di Rai3: «Effetti collaterali pericolosi», la risposta del mondo sanitario: «Conclusioni smentite da ricerche, al bando la disinformazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano