giuseppe ippolito

Salute 22 Giugno 2021

Origini Sars-Cov-2, Galli e Ciccozzi: «Improbabile fuga da laboratorio». Ippolito: «Non si può escludere ma servono dati»

Alla Camera il dibattito tra esperti nel corso delle audizioni per l’istituzione della Commissione d’inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di Sars-CoV-2 con un focus sul comportamento delle autorità cinesi. Al Nord Italia due varianti già a febbraio 2020
Salute 14 Aprile 2021

Vaccini, Ippolito (Cts): «Rischi Covid maggiori di ipotetici eventi avversi. Tanto basta per decisioni razionali»

Dalle rare reazioni avverse di AstraZeneca e Johnson&Johnson ai dubbi sulla seconda dose, le risposte del direttore scientifico dello Spallanzani e membro del Cts Giuseppe Ippolito
di Peter D'Angelo
Salute 12 Febbraio 2021

«Monoclonali servono a poco per pazienti ospedalizzati, parli la scienza». Intervista al prof. Ippolito sullo stato della pandemia

Con il direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito, parliamo di vaccini e anticorpi monoclonali. L'immunità di gregge arriverà? Quel che è certo è che non sarà il Covid a sparire, ma si trasformerà probabilmente in un "normale" raffreddore
Salute 18 Dicembre 2020

Vaccino Covid, Rezza: «Per ora non ai bambini. Pfizer funziona contro forme gravi»

Una conversazione con Ippolito e Rezza al Forum Risk Management della Sanità 2020 sul vaccino Pfizer in arrivo e sul futuro della prevenzione in Italia. Quando arriverà il turno dei giovani? Ci sono dei rischi?
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2020

Che cosa abbiamo imparato dalla pandemia secondo il Presidente ISS Brusaferro

Intervenuto al Forum Risk Management in Sanità, il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità spiega come è stato gestito il rischio coronavirus. Ippolito (Spallanzani): «Servono forte gestione centrale e una Rete nazionale malattie infettive»
di Tommaso Caldarelli
Salute 24 Novembre 2020

Covid, Ippolito (Spallanzani): «Primi risultati vaccino italiano soddisfacenti»

Ippolito (Spallanzani): «A breve - prosegue - avremo anche i dati dei volontari di età superiore a 65 anni, e potremo così pianificare con ReiThera le fasi 2 e 3 della sperimentazione, in linea con i tempi stabiliti»
Salute 27 Ottobre 2020

«L’Europa sia pronta alle epidemie del futuro». L’appello degli scienziati guidati da Ippolito (Spallanzani)

Firmato da Giuseppe Ippolito, riunisce 15 esperti da Europa e Stati Uniti. Si chiede di riflettere sui fallimenti dell'epidemia e preparare un nuovo sistema di allerta precoce
Salute 24 Agosto 2020

Partita allo Spallanzani la sperimentazione sull’uomo del vaccino italiano anti-Covid

Allo Spallanzani inoculata in una volontaria la prima dose: è una donna di 50 anni. Si dà così inizio alla fase clinica I del vaccino italiano. Il direttore sanitario Vaia: «Il nostro auspicio è che sia prodotto in primavera»
Salute 14 Maggio 2020

Audizioni in Parlamento, gli esperti fanno il punto sull’evoluzione dell’epidemia, la sieroprevalenza, la terapia al plasma e i vaccini

Miozzo (Cts): «Ecco cosa ha fatto il Comitato tecnico-scientifico». Ippolito (Spallanzani): «Indagine di sieroprevalenza su 150mila italia fotograferà situazione». De Donno (Poma): «Non capisco accanimento contro l'utilizzo del plasma iperimmune». Scaccabarozzi (Farmindustria): «Sono 110 i vaccini candidati nel mondo, speriamo che qualcuno arrivi in fondo»
di Giovanni Cedrone e Gloria Frezza
Salute 8 Maggio 2020

Studio italiano: «Bambini possono essere chiave per sconfiggere Covid-19»

Un articolo su “The Lancet Child and Adolescent Health” parla di una migliore risposta immunitaria dei più piccoli, che raramente contraggono una forma grave dell'infezione. Tra i ricercatori anche Giuseppe Ippolito e Franco Locatelli
Sanità 27 Febbraio 2020

Coronavirus, Di Maio alla stampa estera: «Coinvolto lo 0,089% dei Comuni. Italia sicura per turisti e imprenditori»

Stop a tamponi a pazienti asintomatici. Speranza: «Eseguiti 10mila test, ma non possiamo essere puniti per aver fatto più controlli degli altri Paesi»
Lavoro e Professioni 26 Settembre 2017

Chikungunya, Cappellano (OMCeO Roma): «Occorre riconoscere sintomi rapidamente, i virus esotici possono essere letali»

È allarme Chikungunya a Roma e nel Lazio: 102 casi accertati finora e il numero, a detta degli esperti, è destinato a crescere. «Fronte unito sanità e istituzioni per combattere emergenza» l'intervista a Ernesto Cappellano, Coordinatore Commissione Prevenzione OMCeO Roma
Salute 11 Settembre 2017

Malaria, «In Italia centinaia di casi l’anno: in troppi partono senza profilassi» l’intervista al dottor Ippolito (Spallanzani)

«Il 25 e il 26 settembre l’Istituto Nazionale Malattie Infettive organizzerà una riunione per dettare linee guida di gestione della malaria in tutti i principali centri clinici del Paese» lo dichiara all’indomani della morte della piccola Sofia, il Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani
Salute 31 Maggio 2017

Gli 80 anni dell’Istituto Spallanzani, eccellenza italiana

«Lo Spallanzani cura da 80 anni malati con patologie sempre diverse e lo fa attraverso strategie di cura e tecnologie diagnostiche sempre nuove e avanzate. Il tutto sempre nella massima attenzione delle persone e affrontando malattie anche molto delicate attraverso la massima attenzione etica». Lo ha dichiarato ai nostri microfoni il Professor Giuseppe Ippolito, Direttore Scientifico dell' "Istituto Spallanzani"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.