fuga di cervelli

Sanità 4 Febbraio 2019

Da Messina alla Nuova Zelanda, la storia del fondatore di Doctors in Fuga: «Così aiuto giovani medici ad andare all’estero»

Stipendi più alti, maggiore attenzione al merito, assenza di contenziosi legali grazie ad una migliore comunicazione tra medici e pazienti. Davide Conti è in Nuova Zelanda da nove anni e non ha alcuna intenzione di tornare in Italia. Ha anzi creato un gruppo su Facebook per dare ai 38mila iscritti che intendono fuggire come lui tutte le informazioni di cui possono aver bisogno
Lavoro e Professioni 24 Gennaio 2019

Aaa cercansi medici italiani. Storie di procacciatori e di camici bianchi in fuga dal SSN

Si aggirano negli ospedali del Nord Italia e promettono soldi, carriera e una vita più semplice al di là delle Alpi. Sono dei veri e propri talent scout e portano all’estero i professionisti più ricercati, contribuendo ad aggravare la carenza di specialisti che sta svuotando le corsie delle nostre strutture. Giovanni Leoni (FNOMCeO): «Così perdiamo qualità intellettuale importante per l’evoluzione della classe medica»
Salute 19 Aprile 2018

Neurologia. Mancardi (Sin): «Aumentare del 20% i posti nelle scuole di specializzazione. Troppi cervelli “fuggono” all’estero»

«Due ostacoli da superare per gli aspiranti neurologi: difficoltà della materia e carenza di posti a disposizione». Così Gianluigi Mancardi, Presidente della Società Italiana di Neurologia
di Isabella Faggiano
Sanità 10 Ottobre 2017

Gli Stati Uniti hanno bisogno di medici italiani

Se in Italia i posti per gli specializzandi sono pochi rispetto al numero dei candidati, negli Stati Uniti il numero di specializzandi è inferiore rispetto ai posti disponibili. Come riportato dal New York Times, gli Stati Uniti formano un numero di medici decisamente inferiore rispetto al necessario, stanziandosi in fondo alla classifica OCSE relativa al […]
Lavoro e Professioni 23 Gennaio 2017

In Francia è caccia ai camici bianchi italiani. La parola a un giovane medico italiano Oltralpe…

L’Europa del nord corteggia i medici italiani. Francesco Macrì Gerasoli, calabrese di Siderno, Responsabile Radiologia dell’Ospedale di Nîmes: «La nostra preparazione teorica non ha confronto, dovremmo incrementare la pratica che in Italia è carente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”