frutta secca

Salute 25 Novembre 2021

Coldiretti stila la black list dei cibi più contaminati e pericolosi per l’uomo: in vetta i semi di sesamo dell’India

Bazzana (responsabile economico Coldiretti): «Necessari controlli mirati per evitare il consumo di prodotti contaminati da residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine, additivi e coloranti. Richiamo al legislatore per leggi più severe nell’importare prodotti stranieri»
di Federica Bosco

Rischio soffocamento nei bambini: cosa fare e quali sono i cibi pericolosi

I casi di soffocamento da cibo sono, purtroppo, sempre più numerosi, soprattutto nei bambini. I medici invitano i genitori a fare particolare attenzione ai cibi che possono risultare pericolosi per forma, consistenza e dimensioni. Vediamo quali sono e cosa deve fare un genitore di fronte a un caso di ostruzione delle vie aeree con la […]
Nutri e Previeni 24 Aprile 2019

Frutta secca per aiutare la perdita di peso

Migliora la qualità della dieta grazie ai suoi benefici nutrizionali e alla sua densità calorica. E’ la frutta secca di cui si è parlato nel corso della XIII edizione di NutriMI, l’annuale Forum di Nutrizione Pratica, al quale hanno preso parte anche Nucis Italia e Alessandra Bordoni, docente presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie […]
Nutri e Previeni 30 Luglio 2018

Fertilità maschile: un aiuto dalla frutta secca

Mangiare mandorle, nocciole e noci migliora infatti la qualità dello sperma e quindi la fertilità maschile. E’ quanto emerge da uno studio recentemente presentato al meeting della European Society of Human Reproduction and Embryology a Barcellona.    Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato 119 uomini di età compresa tra i 18 e i 35 […]

Prima colazione: tutto ciò che c’è da sapere

La colazione è il primo pasto della giornata, ma spesso è il più trascurato. Siamo sempre di corsa ed il tempo che dedichiamo alla prima colazione si sta riducendo sempre di più. E così, quello che dovrebbe essere il “motore” della prima parte della giornata si trasforma in una brioche consumata in auto o a […]

Dieta mediterranea: i pilastri alimentari e comportamentali

L’unica dieta che è stata riconosciuta come modello di salute e longevità è la dieta mediterranea, considerata un vero e proprio stile di vita che si basa su principi alimentari e comportamentali sani ed equilibrati. Il professor Lucio Lucchin, Primario del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha elencato, ai microfoni di Sanità […]
Nutri e Previeni 27 Settembre 2017

Noci mandorle, pistacchi e noccioline: un aiuto contro l’obesità

Pare che mangiare della frutta secca, noci, mandorle, nocciole, pistacchi e persino le noccioline possa ridurre l’aumento di peso e diminuire il rischio di sovrappeso e obesità. Il loro effetto saziante è di aiuto. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Loma Linda University School of Public Health e dalla International Agency for Research  […]
Nutri e Previeni 5 Giugno 2017

Noci, mandorle, nocciole dimezzano il rischio di recidiva di tumore del colon

Uno studio statunitense condotto su un campione di 826 pazienti con cancro al colon e presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco) dal Dana Faber Cancer Institute, aggiunge effetti benefici al consumo di frutta secca a guscio. Nei soggetti che sono già stati colpiti da tumore al colon e che sono anche […]
Nutri e Previeni 19 Luglio 2016

Dieta mediterranea. I suoi grassi “buoni” difendono dalle malattie

E’ appena stata pubblicata sulla rivista Annals of Internal Medicine, una revisione dei dati di studi pubblicati in precedenza nella quale si evidenzia che la dieta mediterranea, ricca di grassi vegetali, cioè quelli ‘buoni’, può proteggere da malattie come cancro al seno, infarto, ictus e diabete. L’analisi è stata condotta da Hanna Bloomfield, dell’Università del Minnesota, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00. Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Al centro dell'incontro il documento che intende guidare pazienti e caregiver attraverso tutte le fasi della diagnosi, del trattamento e del follow-up, con un approccio multidisciplinare che integra a...
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio