Franco Locatelli

Salute 16 Febbraio 2023

INTERVISTA | Locatelli: «La grande sfida è traslare immunoterapia Car-T su tumori solidi. E sul CTS…»

A Sanità Informazione parla il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, e spiega: «Un onore aver servito il Paese durante il Covid-19, anche se qualche volta non si è capito quanto fosse difficile lavorare in quella situazione». E poi l'appello: «Più fondi per la ricerca»
Contributi e Opinioni 29 Settembre 2021

Vaccini, Ianaro (M5S): «Prima di terza dose a giovani e sani completare immunizzazione nel resto del mondo»

«Ignorare la metà del mondo rimasta indietro nella campagna vaccinale non solo è eticamente inaccettabile ma anche antiscientifico e antieconomico» aggiunge la farmacologa e deputata pentastellata che da tempo sostiene la sospensione temporanea dei brevetti del vaccino Covid 19
Contributi e Opinioni 8 Giugno 2021

Tumori, Lorefice: «Guarigione bambini grazie a terapia CAR-T è passo importante per ricerca in Italia»

«Il successo nel trattamento dei primi tre piccoli pazienti affetti da leucemia conferma la bontà della strada intrapresa dal Parlamento e dal Governo nel sostenere, attraverso importanti finanziamenti, la ricerca scientifica e le terapie avanzate» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali
Salute 7 Aprile 2021

Vaccino AstraZeneca raccomandato agli over 60: la circolare del Ministero della Salute

Locatelli (CSS): «Trombosi superiori all’aspettato fino ai 60 anni ma inferiori all’atteso negli over 60. Obiettivo è mettere in sicurezza le popolazioni con la letalità più alta»
Salute 31 Dicembre 2020

Ultima conferenza Iss, Locatelli: «62 milioni di dosi di vaccino nel 2021»

Brusaferro, Locatelli e Rezza nell'ultima conferenza Iss del 2020 confermano una curva del contagio in decrescita, anche se rallentata. In arrivo nuove dosi di vaccino con l'approvazione di Moderna, prevista il 6 gennaio
Salute 10 Novembre 2020

Covid-19, Brusaferro (Iss): «Rt cresce più lentamente, ma la curva sale ancora»

L'indice di trasmissione è ancora a 1,7, troppo alto per la soglia di sicurezza. Gli asintomatici al 50% dei nuovi casi ma in alcune regioni ospedali al collasso
Salute 25 Settembre 2020

Il video dell’Oms per raccontare la reazione italiana a Covid-19: «Il Paese non si è arreso»

Una raccolta di immagini che sviscera tutto quello che è accaduto in questi mesi, dai primi casi alle difficoltà del lockdown. L'Organizzazione mondiale della Sanità parla dell'esempio dell'Italia con alcuni esperti, da Locatelli a Brusaferro. Speranza: «Non vanificare i sacrifici fatti»
Salute 20 Agosto 2020

Seconda ondata, Locatelli (Css): «Non sappiamo se ci sarà, ma non avrà stessa portata»

Al meeting di Rimini presente anche Domenico Arcuri: «Virus tornerà, non è mai andato via. Lo farà solo con miliardi di vaccini»
Salute 8 Maggio 2020

Studio italiano: «Bambini possono essere chiave per sconfiggere Covid-19»

Un articolo su “The Lancet Child and Adolescent Health” parla di una migliore risposta immunitaria dei più piccoli, che raramente contraggono una forma grave dell'infezione. Tra i ricercatori anche Giuseppe Ippolito e Franco Locatelli
Salute 10 Aprile 2020

Conferenza Iss, il presidente Brusaferro: «Effetto trascinamento sul numero dei morti, tra contagio e decesso da 2 a 5 settimane»

Il presidente del Css Locatelli: «In un giorno 850mila tamponi, presto pronti test sierologici». Oltre 14mila i lavoratori della sanità contagiati: 1022 i medici ospedalieri, 2.027 gli infermieri e 1.466 gli Oss
di Gloria Frezza
Sanità 12 Novembre 2019

Speranza incontra comitato presidenza CSS: «Contributo Consiglio superiore di sanità centrale per sfide Ssn»

Il Ministro della Salute ha avuto un colloquio con i membri del Comitato di presidenza dell’organo consultivo. Il presidente del Css Franco Locatelli: «Incontro ricco di spunti di riflessione per tutti»
Salute 8 Novembre 2019

«Storie di ricerca e speranza contro le fake news». Su RaiTre prima serata con i #Dottoriincorsia

In onda sabato 16 novembre in prima serata su Rai3 la nuova edizione della docuserie “Dottori in corsia - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù”, di Simona Ercolani. Federica Sciarelli guida l’appassionato racconto, intervistando i protagonisti e ripercorrendo con loro i momenti importanti nel viaggio verso la guarigione
Sanità 23 Aprile 2019

Bambino Gesù, Alex è guarito. L’ematologo Locatelli: «Il suo sistema immunitario è sano»

Alex è guarito, lo ha riferito Franco Locatelli, primario del Dipartimento di oncoematologia e terapia cellulare e genica dell’ospedale Bambino Gesù di Roma in merito alle condizioni di Alex Maria Montresor, il bimbo trapiantato lo scorso dicembre utilizzando le cellule del papà. All’Adnkronos il medico ha detto che Alex «è ufficialmente guarito, il suo sistema […]
Salute 22 Febbraio 2019

CSS, l’oncoematologo Locatelli nominato presidente. Intervista al genetista Cossu: «Porterò in Consiglio la mia esperienza nella medicina rigenerativa»

Nella prima riunione, al vertice del Consiglio Superiore di Sanità nominato l’oncologo noto per aver seguito il caso del piccolo Alex al Bambino Gesù. «La medicina rigenerativa è una delle medicine del futuro: adeguata per malattie genetiche, infarto o Parkinson, ma non per la cura dei tumori», sottolinea il professore Giulio Cossu VIDEO INTERVISTA COSSU - VIDEOINTERVISTA VINEIS
di Isabella Faggiano
Sanità 5 Giugno 2018

Vaccini, Carsetti (Bambino Gesù): «Abbiamo paura che l’obbligo vaccinale venga abolito»

Si dice d’accordo con la Responsabile della struttura semplice di diagnostica immunologica il Professor Locatelli (Bambino Gesù): «Le vaccinazioni obbligatorie sono una manifestazione di civiltà del nostro Paese». La dottoressa Carsetti spiega poi quali sono i vaccini da fare da adulti, soprattutto in gravidanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”