francesco aureli

Lavoro e Professioni 26 Novembre 2019

Sanità di Frontiera: «Così insegniamo ai medici ad ascoltare i bisogni dei migranti e a curare le ferite invisibili»

Il 28 e il 29 novembre a Roma il nuovo corso di formazione “Salute e Migrazione: curare e prendersi cura” rivolto a medici di famiglia e pediatri. Il direttore generale di Sanità di Frontiera Francesco Aureli: «Necessario che i camici bianchi siano formati per riconoscere ed affrontare i traumi subiti dai migranti»
Sanità 5 Aprile 2019

Padova ospita il primo Festival della salute globale. Si parlerà di medicina, disuguaglianze e migrazioni

Lo scopo del Festival della salute globale, con Walter Ricciardi come direttore scientifico e Stefano Vella come condirettore, è far dialogare medici, scienziati, studiosi su una delle grandi sfide della medicina moderna: combattere le diseguaglianze nell’accesso alla salute. Per questo, si discuterà anche di migranti, salute e fake news con la Onlus Sanità di Frontiera che presenterà il nuovo magazine "Corriere della Salute migrante"
Salute 24 Gennaio 2019

Migranti, tutela della salute e formazione: cinque azioni per gestire il fenomeno

Francesco Aureli, Presidente “Onlus Sanità Di Frontiera – Salute Senza Confini”: «Dopo le ultime tragedie nel Mediterraneo è il momento dell’azione concreta»
Sanità 17 Dicembre 2018

ECM, Fnomceo e Ois: salute e migranti, un corso gratuito per tutti i medici

Il corso Fad “Salute e migrazione: curare e prendersi cura” dell’Osservatorio Internazionale per la Salute si caratterizza per la particolare attenzione dedicata alle problematiche psicologiche dei migranti, con l’intento di favorire un approccio multiculturale nell’interazione tra gli operatori sanitari e gli stranieri presenti sul nostro territorio
Sanità 24 Agosto 2018

Nave Diciotti, Osservatorio internazionale per la salute: «Tutelare le persone a bordo tutela anche l’Italia»

Francesco Aureli (presidente OIS): «Il diritto alla salute deve essere imprescindibilmente garantito. I migranti che sono sulla Diciotti sono individui, persone che hanno già subìto traumi e hanno diritto a vedere tutelata la propria salute fisica e mentale»
Sanità 26 Maggio 2017

G7, immigrazione, salute e terrorismo. De Chiara: «Salute globale pilastro portante»

Ai nostri microfoni il Ministro Plenipotenziario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Durante l'evento, per porre l'accento sull'emergenza migranti, Pietro Bartolo verrà nominato Goodwill Ambassador dell'Unicef Italia. Francesco Aureli, esperto di sviluppo internazionale e Presidente OIS: «Salute e migrazione al primo posto»
Lavoro e Professioni 15 Maggio 2017

G7: Hiv, malaria e immigrazione i temi portanti. Aureli (OIS): «Incontro cardine»

Francesco Aureli, Presidente dell'Osservatorio Internazionale per la Salute e Consigliere G7, discute i temi al centro del summit che si è svolto a Taormina: «Focus su emergenze sanitarie, quadra su salute e sanità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”