In sciopero in piazza Montecitorio i sindacati della Sanità privata contro Aiop e il mancato rinnovo del contratto. Cimop e Fp Cgil Medici si scagliano contro la disuguaglianza economica e lavorativa creata dal sì di Aris e dal no di Aiop. Presente anche Fnomceo: «9mila medici a basso tasso di diritti»
Il segretario Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Andrea Filippi: «L’ennesimo quiz sbagliato nel test di ammissione alle scuole di specializzazione e che ha generato un altro fiume di ricorsi»
«Nessuna tutela, tanti vincoli, stipendi ridotti, ma soprattutto più precarietà». Così Andrea Filippi, Segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn sui medici fiscali
Dal sindacato richiesta a Governo e Inps: medici fiscali da 5 mesi senza stipendio
«Non è più rinviabile una riforma complessiva della gestione dell’Enpam così come quella degli Ordini professionali». Ad affermarlo è Andrea Filippi, il segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, alla luce di quanto emerso sulle retribuzioni del presidente dell’Ente di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri, aggiungendo che: «Da anni chiediamo […]
«Il fabbisogno è di 11mila specialisti per anno ed il costo è minimo: 200 milioni di euro spalmati in 4 manovre di bilancio. Chiediamo questo piccolissimo investimento per salvare il Servizio sanitario nazionale». Così il segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn,
Il documento della Conferenza delle Regioni: contratti di lavoro atipici, assunzione degli specializzandi e riduzione durata corso di laurea e specializzazioni. Filippi (Fp Cgil): «Un pastrocchio. Si estenda Dl Calabria a specializzandi del 2° e 3° anno». Guicciardi (FederSpecializzandi): «Per affrontare emergenza migliorare condizioni di lavoro per gli specialisti»
«Nonostante le poche risorse a disposizione – sottolinea il sindacato – abbiamo aumentato le buste paga di tutti i dirigenti del Servizio sanitario nazionale, valorizzato il lavoro dei giovani, premiato le carriere»
«Servono 4mila contratti di specializzazione in più per coprire tra 5 anni il minimo del fabbisogno di Medici specializzati, eppure il Ministro Grillo ne ha ottenuti solo 900 dal Governo», sottolinea il segretario della Fp Cgil Medici
Una delle poche voci favorevoli all’iniziativa è quella del Presidente della Commissione Sanità del Senato Pierpaolo Sileri: «Bene se in emergenza e se per un breve periodo. Non manderei i medici in pensione prima dei 73 anni». Contrari la Federazione degli Ordini dei Medici, Anaao-Assomed, Fp Cgil Medici e Aaroi-Emac, che parlano di «SSN ad un passo dal collasso»