Fisioterapisti

Lavoro e Professioni 31 Maggio 2022

«Fisioterapia essenziale nella prevenzione, ma da valorizzare di più nel DM71». Parla Simone Cecchetto (AIFI)

Ad Exposanità AIFI (Associazione italiana di Fisioterapia) ha presentato alcune best practice di fisioterapia territoriale. E nelle scuole è successo per la campagna “la schiena va a scuola”, portata in 400 classi. Cecchetto: «Prossima giornata mondiale della Fisioterapia dedicata all’artrite e alle malattie reumatiche»
di Francesco Torre
Salute 8 Settembre 2021

World Physical Therapy Day, Ferrante (CDAN): «Fisioterapia migliora qualità della vita e autonomia dei malati cronici»

Il presidente della Commissione d’Albo Nazionale dei Fisioterapisti: «L’Ordine autonomo è un traguardo sempre più vicino. Puntiamo ad inaugurarlo all’arrivo del nuovo anno»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 12 Luglio 2021

Giornata Mondiale Sindrome di Sjögren, corsi formativi per farmacisti e fisioterapisti

A.N.I.Ma.S.S. ODV organizza la settimana di celebrazione della Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren Primaria Sistemica dal 19 al 23 luglio 2021 per accendere i riflettori su una malattia rara non ancora inserita come rara nei LEA e che viene celebrata in tutto il Mondo il 23 luglio. Sono tre gli eventi della Settimana di […]
Lavoro e Professioni 15 Giugno 2021

Fisioterapisti e Covid, i numeri dello studio AIFI: uno su sette positivo durante la prima ondata

La ricercatrice Silvia Gianola, prima autrice dello studio pubblicato su 'Physical Therapy': «Picco di prevalenza più alto nel mese di marzo quando uno su tre dei fisioterapisti che avevano fatto il tampone risultavano positivi»
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2021

AIFI, il nuovo presidente Cecchetto: «Alcuni interventi chirurgici evitabili con la fisioterapia»

Nel programma del neo eletto Cecchetto focus su formazione di qualità per tutti i fisioterapisti, collaborazione con il mondo accademico e risposte tempestive ai bisogni dei cittadini
Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2020

Fisioterapisti, Ferrante (CDAN): «Verso un Ordine autonomo»

Il presidente della Commissione Nazionale d’Albo dei fisioterapisti: «La pandemia ha dimostrato che accanto alla necessaria risposta in acuzie, assicurata dall’ospedale, è fondamentale strutturare una rete territoriale. Possiamo contribuire a migliorare le condizioni delle persone che richiedono assistenza e cure a lungo termine»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 3 Novembre 2020

Fisioterapista di famiglia, SPIF AR replica ad AIFI: «Nessuno ha proposto modello in convenzione»

Il Segretario Generale del Sindacato dei Fisioterapisti difende il ddl presentato alla camera sul tema: «Nessuno vuole allontanarsi dalla costruzione del team territoriale multiprofessionale, testo potrà essere emendato»
Lavoro e Professioni 28 Luglio 2020

Fisioterapisti, Tavarnelli (AIFI): «L’ordine autonomo ora diventa possibile»

Il presidente AIFI: «Con la costituzione della Commissione nazionale d’Albo le energie dell’Associazione potranno essere dedicate pienamente all’ambito tecnico-scientifico»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 8 Giugno 2020

I fisioterapisti italiani compiono 61 anni. AIFI: «È il momento della ripartenza del Paese e della professione»

L'Associazione Italiana Fisioterapisti: «Il Paese deve trovare le forze etiche, professionali, di programmazione e di governance per ripartire subito. Noi pronti a dare il nostro contributo. Le professioni sanitarie siano unite e compatte»
Lavoro e Professioni 24 Marzo 2020

Coronavirus, anche i fisioterapisti ‘al fronte’. Cecchetto (Aifi): «Così aiutiamo i pazienti Covid-19. Tanti in prima linea per dare una mano»

«In Lombardia anche molti fisioterapisti sono tra i contagiati» racconta il vicepresidente dell’Associazione italiana fisioterapisti che poi spiega il ruolo cruciale della categoria «anche per contribuire a ridurre i tempi di degenza e la conseguente necessità di posti letto». In un documento le indicazioni per svolgere i vari interventi in sicurezza evitando pratiche inappropriate o a rischio
Contributi e Opinioni 4 Novembre 2019

Fisioterapia, le nuove linee di indirizzo in riabilitazione non soddisfano i professionisti

«Mercoledì 30 ottobre, i rappresentanti dell’AIFI Piemonte e Valle d’Aosta (la sezione regionale dell’Associazione Italiana Fisioterapisti) hanno incontrato l’Assessore alla Sanità della Valle d’Aosta Mauro Baccega per affrontare il tema delle linee di indirizzo in riabilitazione, recentemente aggiornate dal Ministero della Salute e attualmente in discussione presso la Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome di Trento […]
Salute 15 Ottobre 2019

Fisioterapisti, Tavarnelli (AIFI): «Già più di 50mila iscritti all’Ordine TSRM PSTRP, ci sono i presupposti per avviare le procedure per un nuovo Ordine»

Il Presidente dell’Associazione Italiana Fisioterapisti esprime la sua soddisfazione per il primo Congresso nazionale del maxi Ordine TSRM e PSTRP: «Ci sentiamo parte di questa famiglia»
Salute 21 Giugno 2019

Carenza medici, in Emilia Romagna ne mancheranno 8mila entro il 2025: ecco i dati diffusi da Amsi

Secondo gli ultimi dati aggiornati, all'appello mancherebbero 350 medici, 150 infermieri e 50 fisioterapisti
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2019

#UnGiornoCon | Fisioterapisti. Dalla valutazione clinica all’esame fisico: ecco tutte le fasi del trattamento

L’esperta dell’Aifi, l’Associazione Italiana Fisioterapisti: «La scelta delle tecniche si basa sulle necessità individuali della persona, ma a tutti consigliamo degli esercizi domiciliari»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 4 Aprile 2019

Massofisioterapisti e fisioterapisti: uguali o diversi? La posizione di Beux (TSRM e PSTRP)

Alessandro Beux (TSRM e PSTRP): «Iscrizione solo per quelli che hanno conseguito titolo prima 1999»
Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2019

Fisioterapisti, dal bilancio Aifi 2018 record di iscritti e 78 eventi organizzati. Ecco analisi “sociale”

Il 2018 è stato un anno importante e «denso di avvenimenti»per l’Aifi (Associazione italiana Fisioterapisti).  «Il 2019 sarà un anno di transizione, in cui si intensificherà sempre di più l’attività di carattere tecnico scientifico e si ridurraà progressivamente quella deputata alla rappresentatività professionale, delegata all’ordine TSRM – PSTRP» fa sapere l’Aifi in una nota stampa. I […]
Sanità 28 Dicembre 2018

Deroga iscrizione Ordini, la bocciatura dei fisioterapisti. Tavarnelli (Aifi): «Si riaprano i percorsi di equivalenza già previsti dalla legge 42 del ’99»

Il presidente Aifi: «Senza un passo indietro si rischia una sanatoria globale, una grande confusione per il cittadino ed una scarsissima tutela della sua salute»
di Isabella Faggiano
Sanità 27 Dicembre 2018

Deroga iscrizione Ordini, Beux (TSRM e PSTRP): «Condividiamo obiettivi ma così si rischia sanatoria. In decreti attuativi si ponga rimedio o faremo da soli»

Il provvedimento inserito in legge di Bilancio prevede che chi ha lavorato 36 mesi negli ultimi 10 anni possa continuare ad esercitare anche senza i titoli per iscriversi al maxi Ordine delle professioni sanitarie. «Ben venga elenco speciale – spiega Beux - ma per l’iscrizione bisogna introdurre elementi qualitativi come percorso formativo, titolo di studio, inquadramento professionale e retribuzione»
Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2018

Fisioterapisti, Tavarnelli (AIFI): «Dopo Legge Lorenzin il nostro obiettivo è fondare un Ordine autonomo»

«Con professionisti valorizzati e legittimati, la sanità diventa migliore» dichiara Federico Gelli, responsabile sanità del Pd

Mauro Tavarnelli

Mauro Tavarnelli sarà alla guida dell’AIFI anche per i prossimi tre anni. Alla fine del Congresso di Roma dell’Associazione Italiana Fisioterapisti è stato infatti riconfermato presidente, ricevendo 317 voti. A esprimersi 333 delegati (326 i votanti) delle realtà regionali. Al fianco di Tavarnelli, nella Direzione Nazionale sono stati eletti Simone Cecchetto (vicepresidente, 225 voti), Donato […]
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

Fisioterapisti, Tavarnelli (AIFI): «Sì al Ddl Lorenzin, serve ordine professionale». Primo censimento per la categoria

L’Associazione Italiana Fisioterapisti insieme al Ministero della Salute per fare il punto della situazione. «Siamo 65mila, servono più anni di formazione» la parola al Presidente dell’Associazione Mauro Tavarnelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”