A capo il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie dell’Ausl Toscana Centro, ogni giorno in prima linea a sostegno di medici e infermieri
Anche medici, infermieri e operatori sanitari tra i grandi del nostro Paese ricordati a Santa Croce. Mangiacavalli (FNOPI): «Il Covid c’è ancora, non abbassare la guardia»
Circa 200 persone hanno partecipato da tutta Italia e non solo
Il progetto è iniziato nel 2015 e prevede una visita ogni mese. L’arte ha una funzione terapeutica riconosciuta dalla medicina
Una grande struttura immersa nel verde per accogliere i bambini che devono effettuare giornalmente visite e analisi specialistiche: si tratta del Parco della Salute dell’Ospedale Meyer di Firenze che ospiterà, oltre all’attività specialistica, anche il nuovo reparto di Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
“La sanità che cambia” è il titolo dell’edizione di quest’anno che si svolge alla Fortezza di Basso di Firenze e che vedrà oltre 1300 relatori. Tra le novità la prima Conferenza nazionale della fragilità
Il futuro della sanità passa da Firenze. Dal 10 all’11 ottobre, alla Stazione Leopolda di Firenze torna per il quarto anno consecutivo il Forum della Sostenibilità e Opportunità nel Settore della Salute, una due giorni di lavoro e confronto sui principali temi che riguardano il benessere dei cittadini, le nuove frontiere della medicina e le sfide […]
Dal 10 all’11 ottobre, in occasione del Forum Sistema Salute, alla Stazione Leopolda di Firenze si svolgerà la terza edizione del Rare Desease Hackathon, evento live durante il quale sviluppatori di software, giovani designer, programmatori grafici, ma anche associazioni pazienti e medici lavoreranno insieme per ideare soluzioni tecnologiche e digitali innovative al servizio dei pazienti […]
Firenze, Napoli e Ferrara: Sanità Informazione ha registrato gli umori e le considerazioni dei ragazzi pre e post test d’ammissione a Medicina 2019
Il doppio imbuto formativo, all’ingresso e a metà percorso «ci porta ad avere dei medici con età media in ingresso professione troppo alta rispetto all’Europa», spiega il rettore dell’Università di Firenze, Luigi Dei che commenta il tanto discusso numero chiuso