fegato

Salute 19 Gennaio 2024

Trapianti: nuove speranze da fegato di maiale attaccato esternamente al corpo umano

Un team del chirurghi dell’Università della Pennsylvania ha attaccato esternamente il fegato di un maiale a un corpo umano cerebralmente morto e lo hanno osservato filtrare con successo il sangue. Si tratta di un passo in avanti verso la possibilità di provare la stessa tecnica anche in pazienti con insufficienza epatica
Salute 28 Luglio 2022

Epatite Delta, la meno nota è anche la più aggressiva e pericolosa

L'epatite Delta è la più aggressiva fra tutte le epatiti. Con l’obiettivo di fare il punto sulla patologia e di descriverne l’impatto clinico e socioeconomico è stato costituito, in collaborazione con True News, un Gruppo di Lavoro multidisciplinare, composto da clinici, epidemiologi, economisti sanitari, esperti di HTA e di organizzazione sanitaria
Salute 27 Luglio 2022

Epatite misteriosa, virus solitamente «innocuo» all’origine dell’epidemia

Due studi britannici hanno individuato il virus adeno-associato 2 come possibile causa dell'epatite misteriosa che ha colpito oltre mille bambini in tutto il mondo. L'infezione Covid-19 viene scagionata
Sanità 7 Giugno 2022

Epatite misteriosa, casi in aumento e ora spunta l’ipotesi post-Covid

Mentre i casi di epatite misteriosa aumentano nel mondo, gli scienziati stanno valutando l'ipotesi che la malattia sia legata a un effetto del Covid
Salute 30 Maggio 2022

Epatiti misteriose, casi in aumento. Gli esperti: «Non si interrompa il monitoraggio»

I casi di epatite misteriosa continuano a salire e l'Associazione italiana per lo studio del fegato invita a non abbassare la guardia
Salute 26 Aprile 2022

Cresce l’allarme epatiti misteriose, a quali segnali fare attenzione?

Aumentano le segnalazioni di casi di epatite misteriosa. I sintomi possono essere generici, come nausea e letargia. In caso di ittero si raccomanda di andare in Pronto Soccorso
Sanità 9 Luglio 2019

Prelievo multiorgano all’ospedale di Matera

Nelle sale operatorie dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera è stato effettuato un prelievo multiorgano a scopo di trapianto su un uomo di 66 anni. Le squadre di medici che hanno preso parte all’intervento sono giunte da Palermo e da Roma. È stato prelevato e trapiantato con successo il fegato ad un paziente del Lazio, […]
Contributi e Opinioni 2 Maggio 2019

Correre fa bene al fegato: ecco “Run for Liver” all’Università Campus Biomedico di Roma

Imparare a correre correttamente per prevenire fegato grasso, malattie cardiovascolari e metaboliche è l’obiettivo della prima edizione di “Run For Liver”. L’Università Campus Bio-Medico di Roma invita gratuitamente tutti i cittadini sabato 4 maggio in via Alvaro del Portillo, 21 a scoprire i benefici della corsa e della camminata aerobica per la salute del fegato grazie […]
Salute 18 Aprile 2019

Trapianto fegato-rene in due momenti diversi, al Niguarda il primo in Italia. De Carlis: «Intervento complesso, ecco come abbiamo fatto»

Il direttore dell’equipe della chirurgia generale e dei trapianti diretta dell’ospedale milanese racconta a Sanità Informazione la difficile operazione su una donna affetta da malattia policistica: «Scelta obbligata, la donna era in ipotermia. L’organo pesava intorno ai 13/14 chilogrammi». Il rene tenuto in funzione da una macchina di perfusione
di Federica Bosco
Salute 20 Febbraio 2019

Epatologia, AISF: «Attività fisica e corretta alimentazione fondamentali per buona salute del fegato. Ecco perché». Il convegno alla Sapienza

Le nuove sfide per l’epatologo, sempre più attento alla medicina preventiva, al centro del meeting precongressuale “Lifestyle and the Liver” organizzato dall’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato AISF ed in corso presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma. EPATOLOGI: VECCHIE E NUOVE SFIDE Il panorama delle malattie del fegato è in continua evoluzione […]
Contributi e Opinioni 11 Settembre 2018

Le alterazioni del microbiota in pazienti con cirrosi epatica: ecco lo studio Sapienza-Istituto Pasteur Italia

Il microbiota è una collezione di microrganismi residenti nei vari distretti del nostro corpo. Abbiamo, per esempio, il microbiota della pelle, il microbiota vaginale, quello degli occhi e delle vie respiratorie. Il microbiota intestinale, nello specifico, è un ecosistema composto da funghi, virus e batteri che si sono adattati a vivere sulla superficie dell’intestino, sviluppandosi […]
Sanità 5 Settembre 2018

Roma, Bambino Gesù: dona al figlio rene e fegato in laparoscopia

Un altro traguardo per l’ospedale romano Bambino Gesù. Per la prima volta in Italia, una mamma romana ha donato rene e fegato in laparoscopia a suo figlio, un bimbo di un anno e mezzo, affetto da una malattia metabolica rara, l’ossalosi. Si tratta di un accumulo di ossalato di calcio nei reni e in altri tessuti; una malattia complessa […]
Sanità 7 Agosto 2018

Treviso, torna dalla Thailandia con un’infezione da ameba

È ricoverato ancora in gravi condizioni all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso ma, fortunatamente, non in pericolo di vita. Un 40enne trevigiano, infatti, è rimasto vittima di un parassita tropicale al ritorno da un viaggio in Thailandia, dove deve aver contratto l’infezione ingerendo bevande o cibi contaminati. Poco dopo esser rientrato in Italia, l’uomo si è sentito male ed è stato ricoverato […]
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2018

Steatosi epatica non alcolica: l’incontro al Policlinico Umberto I

NAFLD o NASH, dipende dallo stadio della malattia: la prima è la “Steatosi epatica non alcolica”, la seconda si è trasformata in “Steatoepatite non alcolica”. In entrambi i casi, si tratta di un fegato in sofferenza tra i milioni che soffrono in silenzio. La fondazione internazionale NASH Education Program ha promosso per il 12 giugno […]
Nutri e Previeni 17 Aprile 2018

Caffè, cioccolato e yogurt proteggono il fegato

Un quadratino di cioccolato con una tazza di tè, una spolverata di caffè oppure tanta verdura: questa la ricetta per un fegato più sano, almeno secondo uno studio presentato da Jasmohan Bajaj, della Virginia Commonwealth University e del McGuire VA Medical Center, negli Usa, all’International Liver Congress 2018 a Parigi. Una dieta in stile mediterraneo, infatti, […]

Obesità: nasce il registro europeo del fegato grasso dei bambini

È stato creato il registro pediatrico europeo per il fegato grasso, una patologia che colpisce tra il 5 e il 15% della popolazione pediatrica generale. Al Bambino Gesù ne è stato affidato il coordinamento nel corso del congresso annuale dell’European Association fo the Study of the Liver (EASL) che si è svolto a Parigi. «La creazione […]
Sanità 2 Febbraio 2018

Verona, epatocarcinoma: al via la sperimentazione di un nuovo farmaco

L’Epatocarcinoma è il tumore maligno più frequente del fegato, con una incidenza nel mondo di 750.000 nuovi casi l’anno. Oltre il 70% di questi tumori è riconducibile a fattori di rischio noti e tra questi i più frequenti sono: l’infezione da virus dell’epatite C (HCV), da virus dell’epatite B (HBV), da abuso di bevande alcoliche. […]
Nutri e Previeni 15 Febbraio 2017

Bambini e spuntini: troppo fruttosio danneggia il fegato come l’alcol

I ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per la prima volta hanno dimostrato i danni del fruttosio sulle cellule del fegato dei più piccoli. E i risultati dell’indagine, davvero allarmanti, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Journal of Hepatology. Il fruttosio, sottolineano i ricercatori, aggiunto ai cibi e alle bevande, è capace di scatenare […]
Nutri e Previeni 23 Febbraio 2016

Bere due caffè al giorno può proteggere il fegato

Una ricerca condotta alla Southampton University in Gran Bretagna e pubblicata sulla rivista Alimentary Pharmacology and Therapeutics dimostra che il consumo di caffè potrebbe avere un effetto protettivo nei confronti del rischio di cirrosi e degenerazione del fegato, anche in conseguenza di un consumo eccessivo di alcol. Lo studio ha coinvolto complessivamente 430.000 persone, di cui […]
Nutri e Previeni 4 Gennaio 2016

Dopo le feste, ecco la dieta depurativa

Le festività natalizie sono ormai passate, lasciando forse un po’ di nostalgia per i bei momenti conviviali, ma anche pancia gonfia, fegato appesantito e intestino irritato. Pranzi, cenoni e abbuffate, infatti, non si traducono solo in chili di troppo, ma anche in un affaticamento generale. Per tutti questi motivi il recupero post feste non è solo […]
Nutri e Previeni 29 Dicembre 2015

Ormone prodotto dal fegato “frena” la voglia di zuccheri

Un ormone prodotto dal fegato farebbe da “freno” al desiderio e alla quantità dei consumi di alcol e zuccheri. Lo hanno scoperto due diversi studi condotti sui mammiferi, uno dell’Università dell’Iowa e l’altro del Southwestern Medical Center dell’Università del Texas, pubblicati sulla rivista Cell metabolism. Questo ormone, chiamato FGF21, riduce la voglia e il consumo […]
Nutri e Previeni 17 Novembre 2015

I cibi troppo grassi vanno a finire nelle arterie

Non è un segreto che una dieta abituale ricca di colesterolo e altri grassi sia collegata a gravi problemi di salute, tra cui elevati livelli di colesterolo nel sangue con la formazione di “placche di grasso” nelle arterie che danno origine all’aterosclerosi. Ora, però, una nuova ricerca rivela vie ad oggi sconosciute del metabolismo dei grassi […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”