farmaci

Salute 29 Luglio 2020

Farmaci e Covid-19, Aifa: «Boom idrossiclorochina, ansiolitici e vitamine»

A fare il punto il Rapporto OsMed presentato dall’Agenzia italiana del farmaco. Il direttore Magrini: «Sforzo di Aifa nella gestione delle carenze. Si è agito per evitare che i malati cronici dovessero andare in ospedale»
Salute 16 Luglio 2020

Cricelli (Simg): «Ripensare assistenza domiciliare dopo Covid, formare i medici di famiglia per la prescrizione di nuovi farmaci»

Con la telemedicina si è trovato un modo efficace per affiancare l'assistenza a domicilio. Il presidente Simg Claudio Cricelli parla del futuro nella medicina del territorio: «Con Aifa al lavoro per formare i medici di famiglia a prescrivere nuovi farmaci, anti-diabetici e per Bpco»
Salute 16 Luglio 2020

Operarsi al cuore sotto ipnosi. Nonini (Niguarda): «Tempi rapidi e pazienti soddisfatti»

La dottoressa Sandra Nonini, specialista in anestesia e rianimazione, spiega tutte le potenzialità dell’ipnosi in ambito medico e i campi di applicazione: dal prelievo di sangue passando per gastroscopia, broncoscopia e colonscopia fino ad arrivare a interventi di cardiochirurgia
Salute 13 Luglio 2020

Emofilia, Schmitt (CSL Behring): «Necessario approccio olistico per poter essere partner del SSN»

Macchia (Managing Director di Rarelab): «Necessario il superamento dell’impostazione “a silos” per raggiungere un percorso di cura e di alleanza più ampio per dare risposte al paziente»
Lavoro e Professioni 25 Giugno 2020

Rimborsabilità farmaci anticoagulanti: Aifa semplifica procedura. SIMG: «Grande soddisfazione»

«La SIMG ha espresso da sempre una posizione contraria ai piani terapeutici per i farmaci di utilizzo territoriale. Auspichiamo che alla liberalizzazione prescrittiva dei DOACs segua anche l’abolizione del piano terapeutico per i farmaci antidiabetici e a quelli per la BPCO» evidenzia il Presidente Cricelli
Lavoro e Professioni 18 Giugno 2020

Nuovi anticoagulanti orali, Aifa consente prescrizione da parte dei MMG. I medici: «Bene, ma ora estensione a farmaci per diabete e BPCO»

Scotti (FIMMG): «Finalmente un passo nella direzione giusta». Anelli (FNOMCeO): «È questa per noi la vera appropriatezza, che non può che tradursi in un beneficio anche in termini di sostenibilità del SSN»
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2020

Il più grande finanziamento start-up del biotech italiano: l’EU Malaria Fund finanzia AchilleS Vaccines

AchilleS Vaccines, scale-up italiana incubata presso Toscana Life Sciences, si aggiudica il finanziamento di ben tre progetti di ricerca sulla malaria e altre malattie infettive, e di uno relativo al Covid-19. Il polo di ricerca senese si conferma propulsore di innovazione in area life sciences e attrattore di investimenti

L’innovazione alleata delle MICI: dalle terapie con staminali alla chirurgia in ultra-HD

Cellule staminali estratte attraverso un processo di liposuzione in soggetti in buona salute, poi trattate e iniettate in pazienti affetti da malattia di Crohn. È questa una delle terapie più innovative utilizzate per il trattamento di questa malattia quando si sviluppa nel tratto finale dell’intestino, quello perianale. A spiegarne l’efficacia è Luigi Sofo, direttore dell’Unità […]
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 9 Giugno 2020

Covid19, Fismu: «Basta cartaceo, tutte le ricette siano online»

La Federazione italiana sindacale medici uniti fa appello al ministro della salute Roberto Speranza e alle Regioni: «Serve un’alleanza dei professionisti del SSN, una proposta unitaria per una sanità moderna post pandemia»
Contributi e Opinioni 29 Maggio 2020

Tumore HER2 positivo o mutato, trastuzumab deruxtecan può migliorare la prognosi dei pazienti

Dopo l’approvazione dell’FDA per il trattamento del carcinoma mammario metastatico HER2 positivo, l’anticorpo monoclonale coniugato trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e Astrazeneca ha dimostrato risposte tumorali clinicamente significative anche nel carcinoma gastrico HER-positivo, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione HER2 e nel carcinoma colorettale HER2 positivo. Al Congresso Virtuale dell’American Society of Clinical Oncology i risultati dei trial di Fase II DESTINY-Gastric01, DESTINY-Lung 01, DESTINY-CR01
Salute 25 Maggio 2020

Farmaci e vaccini coronavirus, se la ricerca va più veloce delle autorizzazioni

Centri di ricerca e di analisi lavorano a pieno regime, spiega il New England Journal of Medicine: le autorizzazioni per analogia farmaceutica sono cruciali
di Tommaso Caldarelli

Aumento delle crisi, depressione e disturbi del sonno: gli effetti del lockdown sui pazienti epilettici

Fondazione Lice: «Con fase 2 necessario potenziamento della telemedicina. Durante il lockdown il 96% dei pazienti non ha effettuato controlli»
Contributi e Opinioni 21 Maggio 2020

Cellule Staminali Cordonali salvano un paziente con leucemia a Vicenza

Un paziente affetto da leucemia, in gravi condizioni dopo il trapianto di midollo osseo, è stato salvato grazie alle cellule staminali del cordone ombelicale. Le cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale salvano ancora vite. L’Italia si sta aprendo a queste nuove terapie. Lo sta facendo in quelle Cell Factory che possono produrre farmaci a base di cellule staminali. […]
di Dott.ssa Pierangela Totta, Responsabile Scientifica Futura Stem Cells
Salute 14 Maggio 2020

Epilessia e lockdown, problemi per il 40% dei pazienti. L’indagine LICE

Dal sondaggio condotto dalla lega italiana contro l’epilessia, emerge che su circa 1000 persone, di cui la metà affetti da epilessia, quasi 2 pazienti su 10 hanno manifestato il peggioramento dei propri sintomi durante la quarantena. Visite bloccate e difficoltà di gestire il follow-up della propria malattia per quasi 1 paziente su 2
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2020

Antonio Scala, Big Data in Health Society: «Serve un monitoraggio attivo sul COVID-19 da affidare ai MMG»

Maria Luisa Chiusano, Università di Napoli: «La ricerca molecolare riapre il dibattito sul ruolo dei farmaci RAAS-Inibitori – ACE Inibitori e Sartani – nel contenere la carica virale nel COVID-19. Minore abbondanza di ACE-2 sulla membrana ed eventuali frammenti liberi che catturino in anticipo il virus, limiterebbero l’attacco sulla membrana cellulare»
Salute 28 Aprile 2020

Dalla riduzione dei farmaci al reinserimento lavorativo: ecco come curare ansia e disturbi cognitivi con il verde

I giardini terapeutici riducono sintomi ed effetti di patologie come Autismo, Alzheimer e Sindrome di Down. Ma ritrovare il contatto con la natura attenua stress e stati depressivi in tutti noi. Andrea Mati (paesaggista): «Progettare ospedali e RSA integrati e immersi nei parchi»
Salute 27 Aprile 2020

Coronavirus, Scaccabarozzi: «Vaccini già in produzione, ci assumiamo il rischio»

Ecco come è andato il webinar “Nuovi modelli per la Governance delle cure” con Beatrice Lorenzin, Pier Carlo Padoan, Pierluigi Lopalco, Luca Pani, Giorgio Racagni e Paolo Siani
di Tommaso Caldarelli

Melanoma: la proteina BCL2 “alleato” del tumore. Lo studio dell’Istituto Tumori Regina Elena

In questo momento tutta l’attenzione di scienziati, medici e ricercatori è rivolta alla lotta contro il virus SARS-CoV-2 per contrastare l’epidemia. Nonostante questo, la ricerca scientifica non può fermarsi. E la ricerca contro il cancro non si ferma anzi, continua a raggiungere traguardi importanti. L’incidenza del melanoma negli ultimi dieci anni aumenta progressivamente ma arrivano […]
Lavoro e Professioni 22 Aprile 2020

Firmato il Protocollo di Intesa tra Federfarma e FMI per la consegna dei farmaci a domicilio

In un periodo delicato e difficile per il nostro Paese, Federfarma e Federazione Motociclistica Italiana collaborano mettendo a disposizione delle Istituzioni professionalità, personale e competenze, per andare incontro ai bisogni dei cittadini, soprattutto quelli più fragili, come testimonia il Protocollo di Intesa siglato dalle due Federazioni, a seguito dell’attivazione dei volontari di FMI da parte […]
Contributi e Opinioni 21 Aprile 2020

Emergenza coronavirus, IFO: terapie oncologiche orali e farmaci biologici a domicilio

A consegnare, un farmacista che fornisce istruzioni ai pazienti. Ripa di Meana: “Insieme alla telemedicina, siamo noi che entriamo nelle case dei pazienti per proteggerli dal Covid19 e rispondere alle loro esigenze di cura”
Salute 16 Aprile 2020

Sclerosi multipla e Coronavirus, Battaglia (Fism): «Mai interrompere le terapie in corso senza il parere di uno specialista»

Nasce la piattaforma Sclerosi Multipla e Covid19 – MuSC-19, un progetto di raccolta dati internazionale, ideato per far fronte ai problemi più urgenti e pianificare una risposta a lungo termine ai cambiamenti che la pandemia imporrà sulla vita delle persone con sclerosi multipla in tutto il mondo
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 27 Marzo 2020

Covid-19, Cossolo (Federfarma): «Tre farmacisti morti, trenta contagiati. E siamo ancora in attesa dei DPI»

Il presidente Marco Cossolo a Sanità informazione: «Abbiamo predisposto sul banco le barriere in plexiglass, produciamo i gel disinfettanti per rispondere ai bisogni dei cittadini e abbiamo stretto un accordo con la Croce Rossa per la consegna dei farmaci a domicilio alle persone più a rischio». E sulla carenza di farmaci: «Manca solo l’idrossiclorochina»
Salute 13 Marzo 2020

Coronavirus, Assogenerici: «Nessuno blocchi le aziende della filiera sanitaria»

Il presidente Enrique Häusermann: «È cruciale, in questo momento difficile per il Paese impedire un qualsiasi tipo di stop delle attività della filiera del farmaco e di tutte le attività connesse che devo essere considerate essenziali»
Sanità 9 Marzo 2020

Coronavirus, l’allarme di Gemmato (FdI): «Potenziare produzione principi attivi in Italia o rischiamo di restare senza farmaci»

Il deputato di Fratelli d’Italia Marcello Gemmato, farmacista, mette in guardia da una eccessiva dipendenza dalla Cina sul fronte farmaceutico. Poi chiede che anche i farmacisti siano forniti di mascherine: «Mi chiamano continuamente i colleghi per dirmi: noi le vorremmo non perché non ce le possiamo permettere ma perché non arrivano. Eppure ogni giorno i farmacisti sono a contatto con centinaia di persone»
Salute 28 Febbraio 2020

Coronavirus, Silvio Garattini: «Attenzione sì, panico no. Ogni anno in Italia 6mila morti da influenza»

Lo scienziato e farmacologo concorda con le misure adottate ma invita a ridimensionare l’emergenza: «Un sacrificio che dobbiamo accettare tutti perché è un virus nuovo, ma senza creare allarmismi o diventare ossessivi indossando mascherine o pagando cifre enormi per l’amuchina»
Salute 27 Febbraio 2020

Cronicità, pazienti chiedono “servizi a distanza”: dalla chat con il medico al farmaco a domicilio. L’indagine Fablab

Tra i dati che emergono quelli relativi all’aderenza terapeutica, percepita dai pazienti molto più alta rispetto agli operatori sanitari. I livelli di fiducia sul singolo medicinale sono superiori a quelli per il brand. E i pazienti si fidano più del farmacista e dello specialista che del medico di famiglia...
Contributi e Opinioni 20 Febbraio 2020

Parkinson, Servier e Oncodesign raggiungono primo traguardo nello sviluppo di potenziali farmaci

Servier, società farmaceutica internazionale indipendente, e Oncodesign, biofarmaceutica francese, annunciano il raggiungimento di un importante traguardo nella partnership strategica relativa alla ricerca e allo sviluppo di potenziali farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson. «Nel marzo 2019 – spiega una nota -, Servier e Oncodesign hanno avviato una partnership di ricerca e sviluppo sugli […]
Salute 10 Febbraio 2020

Giornata Internazionale Epilessia, colpite 50 milioni di persone nel mondo e 500mila in Italia

Il punto della Società Italiana di Neurologia. «I progressi scientifici recenti – ha dichiarato il Prof. Giancarlo Di Gennaro - hanno fatto registrare numerose scoperte nel campo della genetica e delle scienze di base, con significativi passi avanti nella comprensione dei meccanismi molecolari che generano le crisi epilettiche»
Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2020

Abruzzo, la ricetta del governatore Marsilio: «Stop debiti e nuove assunzioni. Tagli? Fake news»

Il Presidente della Regione Abruzzo fa il punto a un anno dalla sua elezione: «Non spenderemo più soldi di quelli destinati all’Abruzzo. Sui farmaci, con la centrale unica di committenza abbiamo già risparmiato molti soldi». Sulle aggressioni: «È un imbarbarimento della nostra civiltà, giusto che ci sia allarme sociale»
Sanità 16 Dicembre 2019

Cancro al seno, grazie a nuovi farmaci si vive di più e meglio. Ma come coniugare disponibilità e sostenibilità?

Conte (Università Padova): «Necessario iniziare a cambiare il modo di produrre evidenza scientifica». Del Mastro (Università Genova): «Serve pianificazione delle spese dando priorità a farmaci che hanno grosso impatto ed evitando sprechi di risorse»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Presentato, in diretta streaming su Quotidiano Sanità, Popular Science e Sanità Informazione, il Patient Journey dedicato al carcinoma mammario triplo negativo promosso da Fondazione The...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio