Dl Rilancio

Sanità 16 Luglio 2020

Dal Bonus Covid all’infermiere di famiglia, il Dl Rilancio è legge: tutte le novità in sanità

L’Aula del Senato ha dato il via libera del decreto che prevede misure importanti per la sanità: aumentano le borse di studio per i medici specializzandi, vengono potenziate le USCA, possibilità di assumere psicologi e assistenti sociali, fondo di solidarietà esteso a tutte le professioni sanitarie
Lavoro e Professioni 10 Luglio 2020

Fisici medici, Stasi (AIFM): «Bene Dl Rilancio ma vera parità solo con contratti anche per gli specializzandi non medici»

Nel Dl Rilancio estesa la possibilità di accedere ai concorsi per la dirigenza sanitaria a partire dal penultimo anno di specializzazione anche per gli specializzandi non medici. Sulla carenza di personale il presidente Stasi: «Ci mancano circa 280-300 fisici medici, cioè il 27-30%»
Contributi e Opinioni 9 Luglio 2020

Dl Rilancio, Bologna (Misto): «Avviato percorso per uscire da crisi con SSN più efficiente»

«È stato approvato anche un mio ordine del giorno con cui si impegna il governo a valutare l’opportunità di formulare linee di indirizzo sui requisiti strutturali, sul sistema di finanziamento e sull’offerta di servizi delle Rsa» sottolinea Fabiola Bologna del Gruppo Misto
Contributi e Opinioni 6 Luglio 2020

Giovani professionisti esclusi da Dl Rilancio, l’8 luglio in piazza anche gli Assistenti Sociali

La protesta in piazza Montecitorio mercoledì 8 luglio, ore 15: chiedono di non essere discriminati nel riconoscimento di misure di sostegno economico alle imprese in difficoltà
Contributi e Opinioni 30 Giugno 2020

Decreto Rilancio, FNOPO: «Buon inizio, ma occorre fare di più»

«Gli emendamenti al Decreto Rilancio, approvati dalla Commissione Bilancio della Camera, rappresentano un buon inizio per sanare le troppe discriminazioni operate dalla politica in era Covid-19 in tutti i provvedimenti finora adottati, e in via di adozione come il Decreto Rilancio, a danno della categoria Ostetrica, al pari di altre professioni sanitarie e sociosanitarie», commentano […]
Sanità 30 Giugno 2020

Bonus Covid, fondi per borse di specializzazione e stabilizzazione precari: tutte le novità in sanità del Dl Rilancio

In Commissione Bilancio alla Camera approvato il bonus di 2mila euro per gli operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid. Tra le novità anche la possibilità di assumere psicologi nelle Usca e la creazione della Scuola di specializzazione in 'Medicina e cure palliative'
Sanità 5 Giugno 2020

Dl Rilancio, la carica degli 8mila emendamenti. Dagli incentivi ai sanitari all’aumento delle borse di specializzazione, tutte le proposte per la sanità

Molte proposte emendative si concentrano sul potenziamento della rete di assistenza territoriale, sull’assistenza domiciliare e sulla telemedicina. Forza Italia torna sullo scudo penale, mentre l’ex ministro Giulia Grillo chiede di estendere la legge Sirchia sul fumo alle sigarette elettroniche. Siani (Pd) chiede che le USCA si avvalgano di psicologi
Sanità 29 Maggio 2020

Dl Rilancio, M5S punta a stabilizzare precari sanità. Nesci: «Obiettivo è fare direttamente contratti a tempo indeterminato»

Presentato un emendamento al Dl Rilancio che prevede anche per il settore della sanità che il requisito dei tre anni per accedere alla stabilizzazione debba essere posseduto al 31 dicembre 2020. La deputata Dalila Nesci: «Questione atavica, c’è stata anche procedura di infrazione europea su questi temi. Ora proviamo a sanare vulnus». E assicura: «Il Governo è d’accordo»
Salute 20 Maggio 2020

Chi è e cosa fa l’infermiere di quartiere? Il ritratto della figura nata con il Dl Rilancio secondo Paola Obbia, presidente AIFeC

Per la presidente dell’Associazione italiana infermieri di famiglia e comunità: «Le attività degli infermieri libero-professionisti superano di gran lunga le prestazioni per cui sono pagati e sopperiscono alle carenze delle cure territoriali distrettuali»
Contributi e Opinioni 15 Maggio 2020

Dl Rilancio, Beux (TSRM e PSTRP): «Bene fondi per sanità. Per potenziare territorio serve piano organico»

«Apprezziamo il tentativo di dare risposte alle esigenze di tutti e auspichiamo che possa tradursi rapidamente in un concreto supporto al Paese» sottolinea il Presidente del Maxi Ordine delle Professioni sanitarie Alessandro Beux
Contributi e Opinioni 14 Maggio 2020

Dl Rilancio, Marinello (M5S): «Finalmente arriva infermiere di famiglia»

Il Senatore Cinque Stelle Gaspare Marinello è il promotore di un ddl per l'inserimento della figura dell'infermiere di famiglia nel SSN: «Proprio l’emergenza da Covid19 ha messo in luce, ancora più chiaramente, l’importanza che riveste nel Servizio sanitario nazionale la medicina territoriale»
Contributi e Opinioni 14 Maggio 2020

Dl Rilancio, Nocerino (M5S): «150 mln per fondi dedicati a disabili»

«Il decreto prevede un aumento di 90 milioni di euro della dotazione del Fondo per le non autosufficienze; di 20 mln per il Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare, e di 40 mln per il Fondo di sostegno alle strutture semiresidenziali» sottolinea la senatrice Cinque Stelle
Contributi e Opinioni 14 Maggio 2020

Dl Rilancio, Rostan (Iv): «Basta giocare in difesa: ora piano shock per cantieri e sanità»

La Vice Presidente della Commissione Affari Sociali promuove i fondi stanziati per la sanità ma ora auspica una strategia di rilancio: «Serve un programma serio di investimenti sulla ricerca, a sostegno della medicina del territorio oltre alla realizzazione di una rete che renda più facile il dialogo tra le numerose eccellenze di cui disponiamo»
Sanità 14 Maggio 2020

Dl Rilancio approvato dal CdM: 3,2 miliardi per sanità, assunzione di 9mila infermieri e 4200 nuove borse di specializzazione

Aumentato del 115% il numero dei posti letto in terapia intensiva e introdotto l’infermiere di famiglia. 190 milioni per incentivi al personale sanitario e 1,5 miliardi per il Fondo per le emergenze nazionali. Le reazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”