denatalità

Contributi e Opinioni 27 Maggio 2022

‘Trappola demografica’, esperti a confronto. M5S: «Non rassegniamoci alla denatalità, invertire la rotta con politiche ad hoc»

Tanti esperti e demografi intervenuti al convegno "Superare l'inverno demografico: la vera sfida post Covid" che si è svolto presso la Sala Tatarella della Camera dei deputati. Il leader M5S Giuseppe Conte: «Per invertire questa tendenza non esistono formule magiche, ma urgono interventi strutturali su occupazione femminile, autonomia e responsabilizzazione dei giovani, costruzione di asili nido, servizi alla famiglia»
Salute 16 Maggio 2022

Nel 2021 in Italia sono nati meno di 400.000 bambini. SIN SIP E SIGO per invertire il trend negativo

Ginecologi ed ostetriche, neonatologi e pediatri agli Stati Generali della Natalità, insieme per vincere una delle sfide prioritarie per il nostro Paese
Salute 29 Dicembre 2021

2021: l’anno del “Baby Bust”? Vaccari (FNOPO): «-12.500 nuovi nati in 9 mesi»

La presidente FNOPO: «La denatalità riscontrata in questi due anni di pandemia ha colpito maggiormente le prime gravidanze. La solitudine non ha scoraggiato le donne al secondo o al terzo figlio»
Salute 27 Ottobre 2021

«L’inverno delle nascite»: al salone della giustizia si parla di denatalità

Si è tenuta il 27 ottobre una relazione dell’associazione Impresa per la Vita su «Il diritto di venire al mondo. Denatalità: strategie per il futuro»
Salute 25 Giugno 2021

Culle vuote e sempre più anziani, le istituzioni si interrogano per vincere la sfida della denatalità

Dal tavolo di confronto organizzato da Fondazione Roma Sapienza con La7 tanti spunti per ridare fiducia a giovani e famiglie. Necessari interventi su politiche aziendali e welfare per puntare a una ripresa nei prossimi 10 anni
di Federica Bosco
Salute 26 Novembre 2020

Denatalità record in Italia, Istat: «Causa Covid-19 ulteriore crollo nascite di oltre 10 mila unità»

Il 2019 conferma il trend negativo degli ultimi anni: la popolazione italiana continua a invecchiare e fa sempre meno figli. Aumenta l’età delle donne al parto, mentre il numero di figli medio per donna si attesta a 1,29. Alcuni degli aspetti emersi nel corso della presentazione del Libro bianco realizzato da Fondazione Onda
Sanità 19 Marzo 2019

Patto salute, Fugatti (Trentino): «Rimodulare rete punti nascita alla luce del calo demografico e intervenire su carenza medici specialisti»

«I cittadini trentini chiedono maggiori servizi e nuovi investimenti: se non interveniamo, anche a causa della denatalità, rischiamo lo spopolamento della montagna». E sulla carenza degli specialisti: «Il Governo deve adoperarsi o mancheranno, soprattutto, pediatri, medici di base, guardie mediche e anestetisti» così il Presidente della Provincia autonoma di Trento
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2019

Pediatri di famiglia: prolungare la copertura sanitaria pediatrica fino alla maggiore età

Centralità del pediatra di libera scelta nella cura del bambino e dell’adolescente, prolungamento dell’assistenza sanitaria pediatrica sino alla maggiore età, vantaggi derivanti dall’impiego di personale di studio, applicazione e rispetto delle norme contenute negli accordi collettivi nazionali come segno di affidabilità della controparte amministrativa e politica. Sono questi i principali spunti, e allo stesso tempo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”