Specialisti e medici di famiglia, rappresentanti delle istituzioni e delle Forze Armate, del mondo religioso e della comunicazione a confronto sugli effetti della pandemia tra etica e medicina: le nuove sfide imposte, dalla scarsità di risorse alla necessità di garantire dignità a ogni individuo nonostante la straordinarietà dell’emergenza
«Questa commissione nazionale congiunta, sulla base delle migliori evidenze scientifiche nazionali e internazionali disponibili, definirà i criteri e le raccomandazioni per le terapie e i trattamenti domiciliari per pazienti con Covid-19» spiega il Prof. Claudio Cricelli, Presidente SIMG
L’ultimo report settimanale dell’ISS rileva un’incidenza delle sindromi simil-influenzali sotto la soglia basale con un valore pari a 1,4 casi per mille assistiti. L’anno scorso, di questi tempi, era pari a 4,9
«Il 99% dei Medici della SIMG intende dare il proprio contributo in prima linea. La stragrande maggioranza ha risposto che percepisce la vaccinazione anti-covid come un compito della propria professione di Medico di Medicina Generale all’interno del SSN e nel sistema territoriale di Sanità» sottolinea il Prof. Claudio Cricelli Presidente SIMG
«La SIMG ha espresso da sempre una posizione contraria ai piani terapeutici per i farmaci di utilizzo territoriale. Auspichiamo che alla liberalizzazione prescrittiva dei DOACs segua anche l’abolizione del piano terapeutico per i farmaci antidiabetici e a quelli per la BPCO» evidenzia il Presidente Cricelli
«Abbiamo inviato ad AIFA la richiesta di convocazione urgente per concordare le modalità atte all’abolizione in tempi strettissimi dei Piani Terapeutici per i farmaci per il diabete (DPP4i, SGLT2 e GLP1»). Così il Presidente SIMG Claudio Cricelli. «Pronta una nostra proposta di Nota alternativa agli stessi»